Trekking
Trapani, le Egadi e la Riserva dello Zingaro
COD. IT271 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Bronze
Bronze
Sistemazioni semplici e pulite- Hotel, B&B, agriturismi, ostelli, rifugi...
- Bagno in camera non sempre disponibile
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, set, ott
- 8 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- ad anello da Palermo
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Una vacanza in Sicilia per scoprire a piedi il territorio in un perfetto mix di natura, storia e cultura. Esplora la spettacolare Riserva dello Zingaro e l’area archeologica di Segesta. Naviga fino a Levanzo e Favignana e cammina lungo le stradine di Trapani ed Erice. Poi c'è San Vito lo Capo, con le case basse, i gelsomini e i bouganville che regalano un'atmosfera magica e rilassante. Il meglio della Sicilia da gustare anche a tavola grazie all'ottima enogastronomia locale.
- Le pitture rupestri nell’isola di Levanzo
- Il borgo medievale di Erice con vista spettacolare su Trapani
- Le palme nane e le baie da sogno della Riserva dello Zingaro
Cosa ti aspetta
Una settimana di vacanza a piedi che offre un perfetto mix di visite culturali, relax al mare, percorsi di trekking e passeggiate costiere. Qualche tappa presenta qualche saliscendi, che puoi affrontare facilmente se hai un allenamento base. Se ami camminare e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo viaggio è adatto a te. Ingredienti base: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza ed un pizzico di resistenza.
Sistemazione
Si pernotta a Palermo, Trapani e Scopello, in alloggi selezionati, in base alla disponibilità del periodo, tra hotel 3* e comodi b&b, in camere con servizi privati. La posizione delle strutture è strategica sia per lo svolgimento delle escursioni giornaliere sia per esplorare le bellezze del territorio. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
Paola
Vacanza: 2021 - Pubblicazione: 15 Ago 2021
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- i PDF del roadbook e delle mappe del percorso
- le tracce gpx (puoi scaricare le tracce sul cellulare, utilizzando l’app che preferisci)
- la lista hotel
- i voucher per i servizi (hotel, transfer)
- l’assicurazione medico-bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura per prevenire qualsiasi contrattempo, ma se un intoppo ti rallenta puoi contattare il referente locale che ti aiuterà a risolvere ogni imprevisto. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- 5 transfer privati: Palermo-Segesta e Segesta-Trapani (2° giorno), Trapani-San Vito lo Capo e San Vito lo Capo-Scopello (6° giorno), Scopello-aeroporto di Palermo (8° giorno).
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Vedi dettagli.
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Covid-19
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza le autorità governative (del paese d’origine o del paese di destinazione), per motivi legati a Covid-19, impongono un divieto di viaggio dall’Italia o in ingresso nel proprio Paese.
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza viene stabilita una quarantena obbligatoria di più di 48 ore per motivi legati a Covid-19, sia nel paese in cui si svolge il tour, sia al ritorno a casa.
In tutti gli altri casi valgono i termini di cancellazione standard.
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 12 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Trasferimenti in aliscafo, funivia e mezzi pubblici (ca. 55 € per persona per l’intera vacanza)
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Palermo e/o Scopello prima e/o dopo il viaggio. - Transfer privato dall’aeroporto di Palermo a Palermo città (fino a 4 persone)
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
1° Arrivo a Palermo
Arrivo autonomo a Palermo, affascinante città un po’ arabeggiante un po’ normanna, simbolo di convivenza tra culture passate, che si mescolano in armonia. Palermo è da vivere, ritagliatevi del tempo per girovagare lungo il suo grande centro storico, esplorare i mercati alimentari locali come Ballarò e visitare l’imponente Cattedrale, Piazza Pretoria e altro ancora. Tra locali tradizionali ed eccellente street food Palermo vi prende anche per la gola.
2° Transfer per Segesta con visita dell’area archeologica e transfer per Trapani
Al mattino con un transfer privato raggiungete l’area archeologica di Segesta per la visita libera del sito (ca. 2 ore). L’antica città, fondata nel IV secolo a.C., conserva un tempio dorico e un teatro che si apre sulle colline circostanti. Dopo la visita proseguite sempre con transfer privato fino a Trapani, città di mare che respira il profumo della costa tunisina, dove vi sistemate per la notte.
3° Isola di Levanzo, la Grotta preistorica del Genovese e rientro a Trapani
Aliscafo per Levanzo, la più piccola delle isole Egadi. I gabbiani e il paesaggio tipicamente mediterraneo sono i veri protagonisti della vostra giornata di trekking. A Levanzo vi attende un gioiello del passato: la Grotta del Genovese che risale a circa 11.000-12.000 anni fa, corrispondente alla fase finale del Paleolitico. Questo luogo affascinante è considerato un santuario preistorico dove religione e cultura muovono i loro primi passi, tra graffiti e pitture rupestri di uomini e animali uniti da un legame ancestrale. Incisioni, graffiti e dipinti raffiguranti cervi, mucche, cavalli, pesci e uomini rappresentano un’inestimabile documentazione archeologica, oltre ad essere uno spettacolo molto suggestivo. Aliscafo di rientro a Trapani e pernottamento.
4° Visita di Trapani ed escursione al borgo medievale di Erice
Al mattino prendetevi il vostro tempo per godervi la città di Trapani e nel pomeriggio con l’autobus raggiungete Erice. Vagando per gli stretti vicoli e le strade acciottolate sembra di tornare ai tempi del Medioevo, quando fu fondata la città. Inespugnabile perché arroccata a 750 m sul livello del mare Erice è davvero un gioiello tutto da scoprire. Dai sentieri della storia ai sentieri che attraversano la dorsale, vi attende un bellissimo trekking in discesa. Rientro in autobus a Trapani e pernottamento.
5° Aliscafo per Favignana, visita dell’isola a piedi e rientro a Trapani
Dopo colazione prendete l’aliscafo per Favignana, la più grande e importante delle Isole Egadi, famosa per le sue acque azzurre e cristalline. L’omonima città di Favignana, ha un piccolo porto ed è dominata dal Forte di Santa Caterina, originariamente costruito dagli Arabi come torre di guardia. Con le sue due piazze, le strade pedonali e l’incantevole spiaggia sabbiosa, Favignana ha un fascino semplice e senza pretese ma con un’atmosfera davvero rilassante. Nel pomeriggio, rientro in aliscafo a Trapani e pernottamento.
6° Trekking sul Monte Monaco, visita di San Vito lo Capo e transfer per Scopello
Trasferimento privato nei dintorni di San Vito Lo Capo, graziosa cittadina situata tra le spettacolari montagne e famosa per le sue spiagge idilliache. La prima parte della giornata è dedicata alla salita sul Monte Monaco, che deve il suo nome alla particolare forma che ricorda un monaco in ginocchio con le mani giunte in preghiera. Incontro al termine della passeggiata con l’autista che vi conduce nel centro di San Vito lo Capo, la patria del couscous. Proseguite quindi sempre con trasferimento privato fino a Scopello per il pernottamento.
7° Le scogliere e le grotte della Riserva Naturale dello Zingaro
Da Scopello, camminate fino alla prima Riserva Naturale della Sicilia: la Riserva dello Zingaro. Fondata nel 1976, ospita imponenti montagne calcaree intervallate da spettacolari grotte, una costa frastagliata di insenature e scogliere a picco sul mare, tutte molto scenografiche. Per concludere al meglio la vostra vacanza, godetevi una bella nuotata nelle piccole baie della Riserva. Rientro a Scopello per il pernottamento.
8° Transfer da Scopello all’aeroporto di Palermo
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Durata: 2-5h
- Dislivelli complessivi: da +200m a +500m e da -200m a -650m
- Terreno: strade sterrate, mulattiere e grandi sentieri
In questo viaggio il servizio di trasporto bagagli è incluso nei trasferimenti privati previsti nel programma.
I biglietti degli aliscafi si acquistano in autonomia sul posto.
Come arrivare
Palermo è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Palermo (PMO) è l’aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Palermo:
- bus Autolinee Prestia e Comandè, durata 50 minuti circa.
- treno Trinacria Express del servizio ferroviario metropolitano di Palermo, durata 1h circa.
In treno
Palermo Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze della struttura.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto all’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Transfer
L’ultimo giorno del viaggio un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà all’aeroporto in tempo utile alla partenza del tuo volo.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Certificazione verde Covid-19 (Green pass) (verificare gli ultimi aggiornamenti sul sito ufficiale viaggiaresicuri.it)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
ApprofondisciIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!









