Trekking
Sardegna e la penisola del Sinis
COD. IT386 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - Silver
- apr, mag, giu, ago, set, ott
- 8 giorni
-
- lineare da Buggerru a Montevecchio
Perché sì
Viaggio a piedi alla scoperta del sud-ovest della Sardegna, in un trekking che parte dal paese montano di Bugerru e raggiunge prima le coste del Sinis poi l'affascinante entroterra di Montevecchio. Cammina tra i fitti boschi di lecci di San Leonardo, lungo le falesie della costa occidentale, in un tripudio di colori e di meraviglie naturali come il promontorio di Capo Pecora e le dune di sabbia di Piscinas.
- Il Tempio di Antas e la grotta di Su Mannau
- Gli antichi villaggi minerari e le suggestive rovine della laveria Brassey
- La calda ospitalità e l'ottima gastronomia locale
Cosa ti aspetta
Una settimana lungo sentieri che corrono nell'entroterra nella macchia mediterranea e lungo la costa. Per la natura fisiologica del territorio le tappe presentano spesso dislivelli mediamente di 400-500 metri in salita e discesa. La segnaletica è prevalentemente assente, è un trekking per gli amanti della natura selvaggia ma con il supporto di una travel app che ti permette di seguire il cammino senza difficoltà di orientamento. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo trekking è adatto a te. Ingredienti base: un buon equipaggiamento, una dose di intraprendenza e un pizzico di resistenza.
1° Arrivo a Buggerru
2° Cala Domestica e la macchia mediterranea
Iniziate dall’alto! Dal sonnolento villaggio di Buggerru, un sentiero sale verso un altipiano calcareo che sovrasta la linea costiera. Il sentiero arriva a Cala Domestica, una delle più pittoresche spiagge del Sud Sardegna. Ritorno verso Buggerru seguendo un tracciato attraverso le colline, coperto dalla macchia mediterranea.
3° Il promontorio di Capo Pecora e le bianche spiagge
La tappa di oggi si dirige verso il promontorio di Capo Pecora. Il paesaggio qui è caratterizzato dalle spiagge di sabbia grossa e bianca, circondate da pareti che cadono a picco sul mare. Il percorso prosegue in uno scenario di rara bellezza fino alla località La Vedetta un piccolo fortino della seconda guerra mondiale. Da qui potete ammirare una spettacolare vista sulla spiaggia di Scivu, con la Costa Verde sullo sfondo. La tappa termina in un delizioso agriturismo a Fluminimaggiore.
4° Tappa tra natura e storia: il tempio di Antas e la grotta di Su Mannau
Il tour inizia con un breve transfer fino al suggestivo tempio Punico e Romano di Antas. L’itinerario prosegue in direzione nord verso la grotta di Su Mannau, dove le prime popolazioni sarde praticavano il culto dell’acqua. Dopo un po’ di riposo alle sorgenti di Pubusinu vi dirigete verso il paese di Fluminimaggiore prima di raggiungere l’agriturismo, dove vi attendono ottime pietanze a base di prodotti locali.
5° Tappa tra gli antichi villaggi minerari
Questa giornata è dedicata al passato minerario della Sardegna. Lungo antichi sentieri minerari raggiungete Ingurtosu, un tempo fiorente villaggio. Arrivate poi a Naracauli, dove si possono ammirare le suggestive rovine della Laveria Brassey. Arrivo a Piscinas, in località Sciopadroxiu per il pernottamento.
6° Le dune di Piscinas, giornata libera
Oggi è una giornata dedicata a Piscinas, località resa famosa dalle sue dune di sabbia, tra le più alte in Europa. Le dune sono a tratti coperte da arbusti di macchia mediterranea. Altri sono invece spogli e continuano a mutare nelle forme, modellati dal maestrale il vento prevalente in questa parte della Sardegna. Qui può capitare di scorgere il cervo sardo al tramonto, molto diffuso in questa area.
7° Tra gli antichi sentieri dei minatori e la macchia mediterranea fino a Montevecchio
Una camminata lungo i percorsi che usavano i minatori per raggiungere Montevecchio, un tempo la principale città mineraria sarda. Il nostro tracciato si sviluppa lungo colline ricoperte di macchia mediterranea, che offre uno spettacolo di profumi e colori, specialmente in primavera.
8° Montevecchio, fine tour
Gli alloggi di questo viaggio sono stati accuratamente selezionati per te: si tratta di hotel 3*, agriturismi e residence di piccole dimensioni e a gestione familiare, con ottima cucina regionale, dove l'ospitalità è davvero la parola d'ordine. Le camere hanno i servizi privati e la colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
apr, mag, giu, ago, set, ott
tutte le partenze nel preventivo online
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg ciascuno.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- il link per scaricare la Travel App per cellulare (con mappe, percorsi gpx, punti di interesse e la propria posizione in tempo reale), utlizzabile anche offline
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- Taxi/auto (2°, 4° e 5° giorno)
Servizi addizionali inclusi
- Briefing di benvenuto in hotel o al telefono
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Tasse di soggiorno: 10 € ca. a persona per l’intera vacanza (notti extra escluse)
- Mance
- Ingressi a siti archeologici e musei
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 9 a 16 km
- Durata: 2-5h30
- Dislivelli complessivi: da +150/-60 m a +680/-650 m
- Terreno: sterrato, fondo battuto, dune di sabbia, asfalto
Come arrivare
Bugerru è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Cagliari (CAG) è l'aeroporto di riferimento.
Dall’aeroporto di Cagliari:
- autobus fino all'autostazione di Cagliari e da qui treno fino a Iglesia, durata totale 1h30 circa. Da Iglesias taxi per Buggerru, durata circa 35 minuti (ca. 45 €).
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto di Cagliari a Buggerru.
Rientro
Come fare rientro a casa
Montevecchio è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Cagliari (CAG) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: autobus linea 214 da Montevecchio a Sanluri e da Sanluri autobus linea 501 per l’aeroporto di Cagliari, durata ca. 2h30.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Cagliari.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- giacca a vento di spessore diverso in base alla stagione
- scarponcini da trekking, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
- telo mare
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Sistemazioni
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!