Trekking
Puglia e sentieri del Salento
COD. IT122 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario costiero o programma di viaggio che lascia spazio al relax al mare. -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 8 giorni
-
Facile
Escursioni alla portata di tutti, in condizioni di buona salute.- Livello CAI: T
- Sentieri comodi
- 2-3 h di cammino al giorno
- Fino a 400 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: camminate saltuarie prima di partire
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Lecce a Santa Maria di Leuca
- Partenza tutti i giorni
Perché sì
Una vacanza a piedi nel Salento per lasciarti ammaliare dai dolci venti marini e dai caldi colori di questa terra. Un mondo fatto di arte e cultura, dalla Lecce barocca ai misteriosi dolmen e menhir celati tra gli ulivi. Scopri tutti i sapori della terra salentina, che si svelano anche a tavola! Infine il mare, sempre al tuo fianco, tra bagni in acque limpide e un’escursione in barca nelle grotte marine di Leuca.
- Lecce, la signora del Barocco
- il Sentiero delle Cipolliane, tra la macchia mediterranea e i profumi delle erbe aromatiche
- la “P” di pasticciotti, pitta, puccia e l'immancabile pasta fatta in casa
Cosa ti aspetta
Una settimana di facili camminate nell’incredibile ambiente mediterraneo salentino, adatte a chiunque abbia un po’ di abitudine a spostarsi a piedi. Ti aspettano percorsi prevalentemente pianeggianti con dislivelli minimi e poco impegnativi. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un buon equipaggiamento e un pizzico di intraprendenza. Ciliegina sulla torta? Un bel tuffo nelle acque cristalline del Salento!
Sistemazione
Il pernottamento durante il tour è previsto in hotel 3*/bed&breakfast selezionati e in hotel 4* a Santa Cesarea Terme. L'hotel di Uggiano dispone di piscina esterna e l'hotel di Leuca si trova idealmente sul fronte spiaggia. Gli alloggi hanno una posizione strategica per lo svolgimento del programma e tutte le camere hanno i servizi privati. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
1° Arrivo a Lecce
Benvenuti a Lecce, la città del Barocco dall’architettura esuberante, fatta di ricami raffinatissimi scolpiti nella pietra leccese. Se arrivate presto, approfittate del tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico, tra palazzi nobiliari, vicoli e piazzette. E non perdete l’ora del tramonto, che tinge di rosa la pietra.
2° Transfer fino all'antica tenuta La Cutura e a piedi fino a Otranto
Dopo colazione raggiungete con un transfer privato il Giardino Botanico La Cutura, un’antica tenuta di campagna, che ospita una delle più ricche raccolte di piante grasse e tropicali, con i suoi lunghi viali e una serra imponente. Al termine della visita iniziate la vostra prima tappa salentina a piedi. L’itinerario odierno rievoca miti e culti pagani legati ai popoli che nei millenni hanno abitato e attraversato queste terre. Si parla di luoghi incantati come il grande Masso della Vecchia, il piccolo e sperduto dolmen Stabile, il menhir di San Paolo. Superato il borgo di Giurdignano, raggiungete la Fondazione Le Costantine, nata nel 1982 all’interno di una splendida tenuta e centro di attività agricola biodinamica, artigianale e pedagogica. La Fondazione nasce dall’impegno di alcune grandi donne, che hanno reso possibile la creazione di questa realtà basata sull’emancipazione femminile, la cooperazione sociale, la tutela dell’ambiente e della cultura del territorio. Mancano pochi chilometri per raggiungere il mare e Otranto, la città più a oriente d’Italia. Pernottamento a Otranto.
3° Il Lago Azzurro e il faro di Punta Palascìa in direzione Uggiano La Chiesa
In mattinata concedetevi una breve visita alla parte antica di Otranto. Racchiuse tra le mura aragonesi vi aspettano un dedalo di stradine costeggiate da bianche case, la piccola chiesa bizantina di San Pietro e la Cattedrale di Santa Maria Annunziata. La maestosa chiesa, realizzata in epoca normanna, custodisce uno splendido mosaico pavimentale, capolavoro dell’arte musiva, raffigurante l’Albero della Vita. Lasciate Otranto per immergervi negli splendidi paesaggi incontaminati descritti da Maria Corti nel suo capolavoro “L’ora di tutti”. Arrivate al Lago Azzurro e proseguite verso l’antica Abbazia di San Nicola di Casole, distrutta nel 1480 durante l’assedio dei Turchi, che non ne conoscevano l’importanza. Oggi non ne rimangono che alcuni resti, tra i quali rievocare il passato. Potete camminare fino al faro di Punta Palascìa, un luogo molto suggestivo, punto di incontro tra cielo, terra e mare. Solo 70 km separano questa punta dalle coste dell’Albania e, nei giorni tersi, è possibile vedere persino le sue montagne. Tante emozioni in pochi chilometri, per poi raggiungere la vostra sistemazione nei pressi di Uggiano La Chiesa.
4° Tappa vista mare verso Santa Cesarea e i graffiti della Grotta dei Cervi
Oggi riprendete il cammino con la vista della torre saracena di Sant’Emiliano a farvi compagnia. Lasciandola alle vostre spalle proseguite su sterrato fino a Porto Badisco e il suo bellissimo mare. La località è famosa per la Grotta dei Cervi che custodisce il complesso pittorico neolitico più imponente d’Europa: i graffiti rappresentano scene di caccia con archi e frecce, oltre a numerosi cervi. Risalite quindi la serra, camminando sulla Via Appia Salentina per poi imboccare un sentiero sterrato che segue dall’alto la linea della litoranea. Da qui il blu del mare e quello del cielo a volte si confondono, lasciando spazio ai bianchi monti Balcani grazie ai venti di tramontana. Raggiungete poi finalmente Santa Cesarea con le sue terme, dove trascorrete la notte. La località gode di una spettacolare posizione su una grande scogliera a strapiombo sul mare e si sviluppa su diversi livelli, collegati tra loro da caratteristiche scalinate.
5° Camminata semplice per Castro e relax in spiaggia
Dopo una piacevole colazione, riprendete il vostro cammino verso sud lasciando Santa Cesarea Terme e la grande cupola moresca di Villa Sticchi. Oggi la tappa è breve, quasi tutta su sterrato tra le serre. Qui i colori del paesaggio cambiano di continuo durante l’anno, dal verde della primavera al giallo dell’arida estate, lasciando comunque sempre spazio a incantevoli scorci sul mare. Giunti a Castro Alta, cittadina arroccata sulla scogliera, fate una sosta nel cuore del borgo, molto simile ad Otranto, oppure approfondite le notizie dei ritrovamenti dei resti del tempio della dea Minerva. Scendete quindi verso la costa, per trovare ristoro in una delle calette dalla sua marina, insignita della Bandiera Blu. Pernottamento a Castro.
6° Verso Tricase: borghi, piante aromatiche e l’insenatura di Acquaviva
Iniziate la tappa con un breve tratto lungo la costa, lasciandovi ammaliare dal profumo salmastro delle erbe spontanee. Vi aspetta poi un breve, impegnativo ed emozionante sentiero sugli scogli. Potete anche optare per un percorso più semplice: entrambe le alternative vi permettono di raggiungere la splendida insenatura dell’Acquaviva. Un tuffo rinfrescante in questo piccolo lido dal pittoresco porticciolo incastonato nella roccia è proprio quello che ci vuole! Riprendete poi il cammino risalendo il sentiero fino a raggiungere la graziosa cittadina di Andrano con il prestigioso complesso architettonico del Castello Spinola-Caracciolo. Ancora un bel pezzo di strada tra gli ulivi per arrivare a Tricase, altra perla di storia salentina. Percorrendo le strette stradine del centro storico sembra di tornare indietro nel tempo, circondati da splendidi edifici, primo fra tutti Palazzo Gallone. Pernottamento a Tricase.
7° Breve transfer, a piedi tra i sentieri costieri ed escursione nelle grotte marine
Dopo colazione un breve trasferimento privato vi conduce a Marina di Novaglie. Da qui prendete il Sentiero delle Cipolliane, lungo una scogliera mozzafiato a picco sul mare con splendide vedute sulla linea costiera e speroni rocciosi cosparsi di euforbia e fichi d’India. Anticamente il sentiero era percorso da contadini, pescatori e commercianti, che lo utilizzavano per trasportare sale e altre merci dalla costa alle zone più interne. Dopo il canalone del Ciolo, proseguite tra alberi di ulivo, piante e fiori della macchia mediterranea per arrivare nel piccolo centro di Gagliano del Capo. L’ultimo tratto su stradine di campagna vi conduce fino al Santuario di Santa Maria di Leuca, sul promontorio del Capo di Leuca, estremo lembo meridionale del Salento. Nel pomeriggio un’escursione in barca vi porta a scoprire le affascinanti grotte marine lungo la costa.
8° Fine tour a Santa Maria di Leuca
Leuca, bianca di luce. Se avete il tempo e la fortuna di incontrarli, i pescatori vi raccontano che qui si dividono i mari. Voi ascoltateli con pazienza, perché potreste capire molto di questo luogo, fatto di confini fisici e di infinite sensazioni. Dopo colazione è tempo di rientrare. Arrivederci Puglia!
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Gli alloggi sono selezionati in base alla disponibilità del periodo.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sugli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista dei servizi
- il link per scaricare dagli store l’App che ti permette di avere sempre a disposizione mappe, percorsi GPX, punti d’interesse e la tua posizione in tempo reale (utilizzabile anche offline)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- il voucher per hotel e servizi
- il roadbook e mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi contattare il referente locale che ti aiuterà. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- 2 transfer privati (2° e 7° giorno)
Servizi addizionali inclusi
- Incontro di benvenuto con presentazione del viaggio
- Biglietto di ingresso al Gardino botanico
- Escursione in barca del 7° giorno
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 14 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Lecce e/o Leuca prima e/o dopo il viaggio. - Transfer da/per aeroporto
Puoi richiedere un transfer privato da/per gli aeroporti di Bari o Brindisi (minimo 2 persone) - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: facile (T)
- Lunghezza tappe: da 8 a 15 km
- Durata: 2h30-4h
- Dislivelli complessivi: da +55 m a +160 m e da -40m a -180m
- Terreno: sentieri sterrati e stradine di campagna, con qualche indispensabile passaggio su strada trafficata
Come arrivare
Lecce è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Bari: treno Ferrovie Nord Barese/Ferrotramviaria fino a Bari Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Lecce, durata 2h circa
Dall’aeroporto di Brindisi:
- bus diretto Pugliairbus, durata 40 minuti circa.
- bus STP fino a Brindisi Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Lecce, durata 40 minuti circa
In treno
Lecce è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio a pagamento per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi nelle vicinanze della struttura.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto di Bari o Brindisi all’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Santa Maria di Leuca è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
- Voli dall’aeroporto di Bari. Per raggiungerlo: treno con 3 cambi Ferrovie del Sud Est/Trenitalia da Gagliano Leuca, durata 6h circa
- Voli dall’aeroporto di Brindisi. Per raggiungerlo: treno con 1 cambio Ferrovie del Sud Est/Trenitalia da Gagliano Leuca a Brindisi Centrale. Da qui bus STP Brindisi fino a Brindisi Aeroporto, durata totale 4h circa.
In treno
Gagliano Leuca è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Bari o Brindisi.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione di Gagliano Leuca treno diretto o con 1 cambio Ferrovie del Sud Est fino alla stazione di Lecce, durata 2h30 circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Anna
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 30 Set 2019
Do 4 stelle per le motivazioni sopra esposte. Luoghi meravigliosi, strutture ottime e personale molto gentile e disponibile.
Nicholas
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 23 Apr 2019
Una bella settimana, con un percorso molto dettagliato
Mario
Vacanza: 2018 - Pubblicazione: 26 Set 2018
Vacanza molto consigliata per natura e cultura; anche un pochino avventurosa dato che vanno seguite scrupolosamente le indicazioni del roadbook
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri tutti gli itinerariIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!