Trekking
Parco Nazionale del Pollino
COD. IT350 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Con l'esperto
Con l'esperto
L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. - 10-18 persone
-
Silver
Silver
Strutture semplici e confortevoli- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- ago
- 8 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
- a margherita da Rotonda
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Ti portiamo a scoprire l’incredibile Parco Nazionale del Pollino, l’area protetta più estesa d’Italia. Un trekking di 8 giorni in una natura che lascia senza fiato per la sorprendente ricchezza di biodiversità. Cammina tra grotte, fiumi, praterie d’alta quota e boschi di alberi secolari, fino ad alcune delle vette più alte del sud Italia. Esplora la storia di questo territorio, in luoghi che ti fanno viaggiare fino alla preistoria, e visita meravigliosi borghi abbarbicati tra le rocce.
- Il Giardino degli Dei, tra i pini Loricati della Serra di Crispo
- La salita del Monte Pollino tra rocce e alberi secolari
- I borghi di Castrovillari e Morano Calabro
Cosa ti aspetta
Un trekking per gli amanti della montagna in tutte le sue peculiarità: tra una flora e fauna sorprendente ed interessanti testimonianze geologiche. Adatto a camminatori esperti, questo trekking richiede un buon allenamento su sentieri sali e scendi e un pizzico di resistenza, sia per la durata dei percorsi che per i dislivelli. Il tour è stanziale e ogni giorno si raggiungono i punti di partenza dei percorsi e le varie località di interesse culturale con un comodo pullman privato.
Sistemazione
Si alloggia in un hotel 3*, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, circondati da un meraviglioso paesaggio naturale. La struttura è a gestione famigliare e offre un'ospitalità semplice e autentica. Le camere sono doppie con bagno privato ed è disposizione degli ospiti il servizio bar e ristorante.
1° Incontro a Scalea e trasferimento nel Parco Nazionale del Pollino
Incontro nel pomeriggio presso la stazione ferroviaria di Scalea. Con un pullman privato ci trasferiamo a Rotonda, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove ci sistemiamo in hotel. In serata ci aspetta la prima cena in compagnia, per inaugurare al meglio l’inizio del nostro tour in terra calabra.
2° Camminata verso il torrione roccioso di Castel Brancato
Il mattino, dopo colazione, ci trasferiamo in pullman a Campotenese. Da qui, dalla località Campolongo, parte l’escursione di oggi: un trekking verso Castel Brancato, un torrione roccioso che domina la vallata sottostante. In questa verde valle scorre il fiume Argentino che attraversa l’abitato di Orsomarso e, dopo essersi unito al fiume Lao, si tuffa nell’azzurro del mare.
Oltre alle scenografiche guglie che movimentano il paesaggio, il panorama ci regala una splendida veduta sul Cozzo Pellegrino e, dall’altro lato, sul Mar Tirreno.
3° I boschi di Serra di Crispo e il Santuario della Madonna del Pollino
Questa mattina ci spostiamo in pullman fino a Timpone di Mezzo e ci incamminiamo tra meravigliosi boschi di faggio e abete bianco, fino a raggiungere la cresta di Serra di Crispo. Questo luogo, chiamato Giardino degli Dei, è il paradiso dei pini loricati, alberi di straordinaria bellezza che possono vivere fino a 1000 anni e che sono diventati, a ragione, il simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Il loro nome significa letteralmente “pelle bianca” per il caratteristico colore bianco argenteo dei tronchi secchi. Il nome “loricato”, invece, lo si deve alla corteccia che negli esemplari ultra centenari ricorda la corazza dei guerrieri romani (la lorica). Questa varietà di pini è presente, in Europa, solo nei Balcani, mentre in Italia si trova esclusivamente nell’area del Pollino.
Sulla strada del ritorno facciamo una sosta al Santuario della Madonna del Pollino, edificato su una cresta che domina la valle del Frido: qui, durante il primo fine settimana di luglio, i pellegrini giungono a migliaia da tutti i paesi limitrofi per le celebrazioni della festa della Madonna.
4° Giornata culturale tra i borghi di Castrovillari e Morano Calabro
Dedichiamo questa quarta giornata alle visite culturali. Scopriamo i bellissimi centri abitati di Castrovillari e Morano Calabro, quest’ultimo inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia. Castrovillari è considerata la capitale del Pollino e si sviluppa ai piedi del massiccio montuoso, a metà strada tra il mar Tirreno e il mar ionio. Il borgo ci accoglie con il suo bel centro storico medievale, il castello Aragonese e il convento francescano, dove si trova anche il museo archeologico. Ci spostiamo poi nell’affascinante borgo di Morano Calabro dove pranziamo, prima di visitare il centro storico con la sua distesa di tetti rossi, le rovine del castello, le chiese e gli edifici che delimitano il labirinto di strade. Siamo di fronte ad un mirabile esempio del “vivere verticale”: un insediamento umano coeso fatto di case abbarbicate su un colle, dove tutti dipendono da tutti.
5° Salita del Monte Pollino e visita all’antico Patriarca
Oggi raggiungiamo in pullman Colle dell’Impiso, punto di partenza dell’escursione considerata la “normale” a monte Pollino, che percorre una delle vie più belle e spettacolari del parco. Camminiamo tra incredibili paesaggi e praterie d’alta quota, che ospitano specie molto importanti per la biodiversità. Scopriamo delle incredibili testimonianze di glaciazioni sugli Appennini, inghiottitoi e spettacolari pareti rocciose, incorniciate da maestosi alberi. Durante l’escursione avremo anche l’opportunità di ammirare e immortalare il Patriarca, un antico esemplare di pino loricato, che ha più di 940 anni.
6° I panorami del Monte Caramolo
Dopo colazione ci trasferiamo sul piano di Novacco. Da qui inizia un nuovo trekking ricco di panorami, dove il contatto con la natura renderà le storie e le leggende locali ancor più affascinanti. Partiamo a piedi lungo un percorso che attraversa meravigliosi boschi di faggio, tra sorgenti e pianori d’alta quota. Immersi nel verde, entriamo nel regno del lupo e del capriolo per raggiungere una delle principali vette del Pollino Calabrese, con un panorama mozzafiato sulla piana di Sibari. Arrivati in cima, lo sguardo può spaziare dall’imponente massiccio del Pollino fino alla distesa blu del Mar Tirreno: un colpo d’occhio indimenticabile e tutto da fotografare!
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.
7° Orsomarso e la valle de Fiume Argentino
Oggi ci attende un’escursione nella Riserva naturale Orientata del Fiume Argentino, in un contesto storico, culturale e naturalistico davvero incredibile. Partiamo dalla piazza di Orsomarso, un piccolo e caratteristico centro del Parco del Pollino, e scendiamo nella Valle del Fiume Argentino fino ad arrivare alla Cascata della Ficara. Un percorso che si svolge nel versante più selvaggio e naturale del Parco ma non presenta particolari difficoltà: ci attende, infatti, una camminata breve e meno impegnativa del solito ma ricca di attività didattico-naturalistiche improntate alla sensibilità verso l’ambiente, la sostenibilità, e l’osservazione. Di grande impatto la visita del borgo di Orsomarso, seguendo le tracce dei monaci bizantini, tra chiese e affreschi.
Al termine dell’escursione, rientro all’hotel in pullman.
8° Visita di Rotonda, trasferimento a Scalea e fine tour
Se gli orari di rientro lo consentono, sosta a Rotonda per una visita all’Ecomuseo del Parco, del centro storico e del museo di storia Naturale e Paleontologia. Attraverso i vicoli di Rotonda, salendo verso la Rupe, si può percorrere l’itinerario dell’acqua e della pietra, arricchito da splendidi portali.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, un ultimo transfer ci riporta a Scalea dove ci salutiamo e si conclude il tour.
- Hotel e pensioni
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 5 pranzi al sacco e 1 pranzo in osteria
- 7 cene, acqua e vino inclusi
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Guida escursionistica locale parlante italiano in gruppo italiano
La guida locale conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ogni giorno lascerà il gruppo a fine escursione, dopo il check-in nella struttura ricettiva, per poi ritrovarlo la mattina seguente.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Tutti i transfer come da programma
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti e bevande non menzionati nella “quota comprende”
- Ingressi alle attrazioni: € 8 ca.
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Livello: medio (E)
- Durata tappe: 4-8 h
- Dislivello tappe: da +50 m a +800 m
- Terreno: sentieri boschivi, sterrato, roccioso, possibile presenza di neve al nevaio del Pollino
Come arrivare
Scalea è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di incontro esatto.
In aereo
Lamezia Terme (SUF) e Crotone (CRV) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Lamezia Terme: bus navetta Autolinee Lamezia Multiservizi fino alla stazione ferroviaria e da qui treno diretto o con 1 cambio Trenitalia fino a Scalea, durata totale 1h30 circa.
- dall’aeroporto di Crotone: bus navetta Autolinee Regionali Romano fino al terminal Romano, durata 30 minuti. Dalla stazione ferroviaria di Crotone, treni con 2 cambi Trenitalia fino a Scalea, durata 4h30 circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Scalea-S. Domenica Talao è la stazione ferroviaria di riferimento.
In autobus
Puoi raggiungere Scalea anche grazie alle autolinee interregionali a media e lunga percorrenza Eurobus e Flixbus.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso il parcheggio gratuito dell’hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il viaggio termina alla Stazione Ferroviaria di Scalea: consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le ore 13:00.
Se viaggiate in aereo, considerate un volo in partenza da Lamezia Terme dopo le ore 16:30.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!