Trekking
Parco Nazionale d'Aspromonte
COD. IT318 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
- 6-18 persone
- Silver
- giu, lug, ago
- 8 giorni
-
- lineare da Villa San Giovanni a Reggio Calabria
- Pensione completa inclusa
Perché sì
Questa parte di Italia nasconde un Parco Nazionale dalla bellezza selvaggia, il cui nome rimanda subito alle asperità dei suoi territori. È un luogo sospeso tra il cielo e il mare, che sorprende e stupisce chiunque decida di immergersi nel suo entroterra. Qui puoi fare il pieno di natura e paesaggi fiabeschi, tra foreste, cascate e piccoli borghi medievali ricchi di tradizioni millenarie: tanti scenari diversi per una vacanza indimenticabile!
- I boschi e le foreste lussureggianti, a pochi chilometri dal mare
- Il borgo medievale di Gerace e l’ospitalità del borgo di Antonimina
- I famosi Bronzi di Riace
Cosa ti aspetta
Una settimana di trekking e cultura tra paesaggi montani e costieri. Per goderti al meglio le camminate ti bastano una buona forma fisica e una preparazione escursionistica di base. I sentieri sono generalmente ben battuti, con dislivelli non eccessivi. Ad eccezione di una sola giornata un po’ più impegnativa, le tappe non sono lunghe e l’andatura terrà sempre conto della conformazione ondulata del percorso.
1° Arrivo a Villa San Giovanni e trasferimento nel centro montano di Gambarie
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alle ore 18:30, presso la stazione ferroviaria di Villa San Giovanni. Trasferimento nella località montana di Gambarie, all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte: in poco meno di un’ora passiamo dal mare ai 1310 m di altitudine, raggiungendo quello che, negli anni ’60, venne riconosciuto come il primo centro turistico montano del Mezzogiorno. Una volta in hotel, non ci resta che gustarci la nostra prima cena con i sapori della cucina tipica calabrese.
2° Escursione al Lago Menta e alle Cascate Maesano
Dopo colazione, accompagnati dalla nostra guida, raggiungiamo con un mezzo privato la diga sul Torrente Menta, da dove parte l’escursione alle Cascate Maesano. La diga, costruita nella seconda metà degli anni ’80, dà vita ad un lago artificiale molto suggestivo che rifornisce di acqua potabile la città di Reggio Calabria. Il sentiero ci porta ad abbracciare con lo sguardo le acque della fiumara Amendolea, raggiungendo infine le cascate Maesano: tre salti d’acqua davvero maestosi, con pozze situate a diversi livelli, che danno vita ad una delle più belle cascate dell’Aspromonte. Rientriamo a Gambarie nel pomeriggio, per un po’ di relax nella Spa dell’hotel e per un’altra cena a base di piatti del territorio.
3° Escursione alla cima di Montalto
Questa mattina partiamo a piedi dall’hotel verso Montalto (1.956 metri s.l.m.), il punto più alto dell’Aspromonte, la cui cima è ricoperta da boschi di faggio e abete bianco. A mano a mano che saliamo di quota, l’aspetto degli alberi cambia passando dagli alti e slanciati colonnari delle prime pendici, ai cespugli bassi e contorti della sommità, plasmati dall’azione del vento e della neve invernale. Raggiunta la vetta, veniamo accolti dalla statua del Redentore e da una vista davvero unica che abbraccia contemporaneamente l’Etna, i mari Ionio e Tirreno, le isole Eolie e l’estremità meridionale della dorsale appenninica. Un panorama straordinario, tutto da fotografare!
Al termine dell’escursione, rientro a Gambarie in minibus.
4° Trekking e mare lungo la Costa Viola
La Calabria non è solo sinonimo di massicci montuosi, ma anche di chilometri di costa affacciati su due mari, lo Ionio e il Tirreno. Oggi ci spostiamo a Sant’Elia di Palmi, da dove prende il via un inaspettato quanto rigoglioso sentiero ad anello, a picco sul mare. Il percorso attraversa la Costa Viola, così chiamata per l’intenso colore delle sue acque, offrendo panorami mozzafiato sullo stretto e sulle isole Eolie. Nel primo pomeriggio scendiamo nella baia cristallina della Tonnara di Palmi per concederci un bagno rinfrescante. Infine raggiungiamo Polistena sulla Piana di Gioia Tauro per visitare la cooperativa Libera Terra “Valle del Marro” che produce olio, melanzane e peperoncino biologico, sulle terre confiscate alla ‘ndrangheta. Rientriamo in albergo per la cena e il pernottamento.
5° Escursione alle Cascate Forgiarelle
Dopo colazione raggiungiamo in minibus la località Cerasi per l’escursione alle Cascate Forgiarelle, fra le cascate più affascinanti e più alte del Parco Nazionale d’Aspromonte: un unico salto di ben 70 metri! L’itinerario rientra nella riserva integrale del Parco e si snoda in uno dei luoghi più interni e nascosti, dove è possibile ammirare esemplari di querce monumentali e ampi tappeti erbosi di ginepro. Questa zona è molto interessante anche da un punto di vista faunistico: è infatti frequente individuare sul terreno le orme lasciate dai cinghiali e, se saremo fortunati, ascoltare gli ululati del lupo, mammifero scomparso per alcuni decenni da questo territorio e recentemente ritornato a popolare le pendici dell’Aspromonte. Rientro a Gambarie in minibus, nel tardo pomeriggio.
6° Visita al borgo di Gerace e trasferimento nel piccolo borgo di Antonimina
Oggi ci concediamo una giornata di riposo dal trekking per approfondire gli aspetti culturali e le tradizioni di questo territorio meraviglioso. In mattinata raggiungiamo con un transfer privato il borgo medievale di Gerace, il cui centro storico è tra i più antichi e più belli della Calabria. La leggenda vuole che la città prenda il nome da uno sparviero (dal greco Ierax), che indicò ai Locresi la rupe sulla quale rifugiarsi, per fuggire al pericolo delle incursioni dei Saraceni. Ancor oggi la città custodisce un patrimonio artistico di notevole importanza, che raggiunge il suo apice nella splendida Cattedrale, edificio bizantino-normanno sopravvissuto ad una serie di terremoti, nonché il più grande duomo della regione. Dopo aver pranzato in un ristorante tipico del posto, andiamo a posare i piedi su una delle belle spiagge della Locride, trascorrendo il resto del pomeriggio tra bagni di sole e mare. Al termine ci trasferiamo nel piccolo borgo di Antonimina, dove trascorriamo le ultime due notti in terra di Calabria, alloggiati nelle case del piccolo borgo con la formula dell’ospitalità diffusa.
7° Escursione al Monte Tre Pizzi e incontro con la tradizione agro-pastorale
Questa mattina partiamo a piedi dal borgo di Antonimina per raggiungere il Monte San Pietro, o Monte “Tre Pizzi”, come è più notoriamente chiamato per la sua curiosa forma a tre punte. Lungo il percorso ci addentriamo nella macchia mediterranea attraverso una profusione di colori e di profumi tipici. Una volta arrivati, il panorama che si ammira dall’alto copre un territorio vastissimo, fatto di crinali che degradano verso la costa ionica: non per niente, il monte è considerato uno degli affacci più suggestivi sulla brulla vallata della Locride. Approfittiamo di questa penultima giornata anche per conoscere le tradizioni agro-silvo-pastorali di Antonimina, assaggiando uno dei suoi prodotti di spicco: il Caciocavallo, presidio slowfood.
8° Trasferimento a Reggio Calabria e tempo per la visita al Museo Nazionale
Il nostro viaggio è ormai giunto al termine. In minibus raggiungiamo Reggio Calabria, per regalarci un altro indimenticabile ricordo: visitiamo il Museo Nazionale della Magna Grecia dove sono custoditi i famosi bronzi di Riace, celebri a livello mondiale, e se il tempo lo permette, passeggiata libera sul lungomare della città, che Gabriele D’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia”.
Al termine della visita, trasferimento alla stazione ferroviaria dove ci salutiamo e concludiamo il tour (consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le ore 13:00).
Per le prime 5 notti alloggerai in un confortevole hotel 3* situato nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte. L’albergo mette a disposizione degli ospiti anche una piscina e un ottimo ristorante. Trascorrerai invece le ultime due notti nelle case di un piccolo borgo, secondo la formula dell'ospitalità diffusa. In entrambi i casi, la sistemazione è prevista in camere doppie con servizi privati.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 7 colazioni
- 5 pranzi al sacco
- 1 pranzo in osteria, bevande escluse
- 7 cene, bevande incluse (acqua e vino)
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Eperta guida ambientale escursionistica del posto
La guida fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti. Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione. In alcuni casi può essere aiutato da una guida ufficiale del Parco durante i trekking.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Tutti i transfer come da programma
Servizi addizionali inclusi
- Visita guidata al Museo Archeologico di Reggio Calabria
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Ulteriori bevande
- Ingressi: € 12 ca.
- Tasse di soggiorno
Variano a seconda della categoria alberghiera e della stagione - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 7 a 15 km
- Durata: 3 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +/-300 a +/-600 m
- Terreno: sentieri misti in montagna e lungo costa
Incontro con il gruppo
Il ritrovo con la guida è alle ore 18:30, davanti alla Stazione FS di Villa San Giovanni.
Come arrivare
Villa San Giovanni è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Reggio Calabria (REG) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Reggio Calabria: bus Atam fino alla stazione ferroviaria di Reggio di Calabria Centrale e da qui treno diretto Trenitalia per Villa S. Giovanni, durata totale 1h circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Villa S. Giovanni è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per le prime 5 notti presso il parcheggio gratuito del primo hotel. In seguito dovrai spostare l’auto e lasciarla in prossimità degli alloggi per le successive 2 notti.
Rientro
Come fare rientro a casa
Reggio Calabria è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa.
Il tour si conclude in tarda mattinata, con il trasferimento alla stazione ferroviaria cittadina entro le ore 13:00.
In aereo
Reggio Calabria (REG) è l’aeroporto di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Reggio Calabria. Per raggiungerlo: bus Atam, durata 20 minuti circa.
In treno
Reggio di Calabria Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 31 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare dal 50 al 100% del supplemento camera singola (massimo € 160).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Lucia
Pubblicazione: 25 Ott 2022
Raffaella
Pubblicazione: 25 Ott 2022
Leonardo
Pubblicazione: 16 Set 2022
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri tutti i viaggiTrekking in gruppo
Viaggiare a ritmo lento, facendo nuove amicizie: due ottime ragioni per partire! Noi ci aggiungiamo lo studio dei percorsi, un accompagnatore che fa strada al gruppo, prenotiamo gli alloggi e ci occupiamo del tuo bagaglio da una tappa all’altra
Parti con noi?Iscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!