Trekking
Nel cuore del Molise
COD. IT381 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
- 8-14 persone
- Silver
- set
- 7 giorni
-
- ad anello da Isernia
- Transfer A/R incluso
- Mezza pensione inclusa
Perché sì
Un trekking di montagna in Molise, dove natura e tradizione si fondono per un'esperienza autentica: le valli e le dorsali si alternano tra ampi pascoli e formazioni rocciose di grande importanza geologica. Scopri i piccoli e grandi laghi, i boschi e le faggete dagli alberi secolari. Un territorio essenziale, genuino dove le mandrie di bovini e cavalli circolano allo stato brado e i silenziosi villaggi celano un'ospitalità che riscalda il cuore. Il viaggio è arricchito dall'ottima cucina tradizionale molisana che allieta le serate dei camminatori.
- Gli eremi, le piccole chiese e le fortezze sannite tra i pascoli e le dorsali
- Importanti dislivelli giornalieri per i grandi amanti del trekking di montagna
- Le cene incluse: piatti tradizionali, ottimi sapori e prodotti a km 0
Cosa ti aspetta
Se sei ben allenato alla camminata e al trekking su sentieri di media montagna questo viaggio a piedi fa proprio per te. I dislivelli giornalieri in alcune occasioni superano i 1.000 metri sia in salita che in discesa anche con 6-7 ore di cammino, per ginocchia e caviglie che non danno pensieri. Il comodo servizio di trasporto bagagli e l'esperta guida GAE locale completano questa esperienza. Non ci sono sezioni tecniche o esposte, ma serve un ottimo equipaggiamento tecnico e grande resistenza.
1° Arrivo a Isernia e incontro con la guida
Arrivo autonomo a Isernia, deliziosa cittadina tra le montagne molisane. Il centro storico è ricco di tracce del passato, dalle mura poligonali ai palazzi nobiliari, tra piazzette e stretti vicoli. Il ritrovo con la guida ed il resto del gruppo è vicino al nostro alloggio alle ore 18:00. Possibilità di richiedere un transfer privato dalla stazione dei treni di Isernia o di Termoli.
Dopo l’incontro con la guida è ora del briefing di benvenuto e la prima cena in ristorante.
2° Transfer per Carpinone e trekking tra le montagne con vista sui castelli
Dopo colazione ci attende un transfer privato per Carpinone dove inizia il nostro trekking con destinazione Macchiagodena. Dal borgo di Carpinone, dominato dal castello di Caldora, scendiamo nell’affascinante forra del fiume Carpino, tra formazioni rocciose e cascate: iniziamo subito ad ammirare la sorprendente natura e l’importante geologia della regione che ci accompagneranno per tutto il viaggio. Usciti da Carpinone prendiamo un bel sentiero nel bosco arrivando a Castelpetroso. Da qui saliamo sui monti Colle Pezzo della Stella (1.148 m.s.l.m.) e Colle della Macchia (1.165 m.s.l.m.), dai quali si possono osservare i terrazzamenti agricoli e gli stazzi in pietra a secco per il ricovero dei pastori. Superate le due montagne attraversiamo il vallone Vallefredda e scendiamo verso il borgo di Macchiagodena, dove ammiriamo il castello e il resto del centro storico di origine medievale. Cena e pernottamento in agriturismo.
3° Salite e discese in quota tra rifugi e piccole cappelle
Da Macchiagodena raggiungiamo a piedi l’inizio di una bella mulattiera che sale fino al Colle Monaciello (1286 m.s.l.m.). Mano a mano che saliamo il panorama sul massiccio appenninico del Matese, sul borgo di Macchiagodena e sulla sottostante piana di Bojano acquista valore e ampiezza. Lungo la salita incrociamo la piccola chiesa di Santa Maria Palestina e alcuni manufatti pastorali in pietra a secco. Raggiungendo le quote più alte, su continui saliscendi fra dolci cime, valli accentuate coperte da rimboschimenti e piccole pareti rocciose raggiungiamo il rifugio pastorale Vallefredda, passando anche numerose pale eoliche e un bel grande fontanile. Ci lasciamo alle spalle la massiccia costruzione e iniziamo ad inerpicarci fino ad Acqua Spruzza, camminiamo vicino al laghetto di Pesco della Messa e saliamo nei pressi delle formazioni rocciose del monte omonimo (1.383 m.s.l.m). Arriviamo alla piccola cappella dell’Addolorata, adagiata sul Colle Confalone (1.348 m.s.l.m.), da qui seguiamo un tracciato per raggiungere infine la strada asfaltata che ci porta al paese di Frosolone, dove pernottiamo dopo la cena in trattoria.
4° Da Frosolone ad Acquevive: laghi, eremi e la parete rocciosa della Morgia Quadra
Da Frosolone saliamo verso l’eremo di Sant’Egidio, il lago delle Cannavine e il bosco della Grisciata, fino al Monte Marchetta (1.376 m.s.l.m.) dal quale possiamo ammirare le colline del Molise Centrale. Attraversiamo il parco eolico di Acquaspruzza e il Piano Santa Maria: ora ci affacciamo sul Molise Occidentale! Con una breve discesa arriviamo al lago di Carpinone, per poi salire sul monte Colle dell’Orso (1.393 m.s.l.m.)… chissà quanti animali allo stato brado avete contato fino ad ora, questa tappa ne è ricca. Proseguiamo verso il lago dei Castrati e all’eremo settecentesco. Visitiamo la casa museo del pastore Pasquale Paolucci, passiamo la grande fontana Sant’Onofrio per costeggiare infine la lunga parete rocciosa della Morgia Quadra. Superiamo questa suggestiva parete rocciosa lungo un sentiero un po’ impegnativo per poi prendere un comodo sterrato che ci porta ad Acquevive, una frazione di Frosolone dove ritorniamo per il pernottamento.
5° Tappa impegnativa tra prati e rocce, faggete e canyon
Da Acquevive si sale su un vecchio sentiero, passando per l’abbeveratoio di fonte Calcare. Terminata la pista, la salita prosegue tra prati e cespugli fino a raggiungere un ampio tracciato, prima sterrato e poi brecciato. Ci troviamo in un contesto naturalistico fatto di prati e rocce, cime e bei panorami: scendiamo su un’ampia carrareccia al lago dei Castrati e da qui camminiamo a ridosso delle Morgie Molise, testimonianza della lunga storia geologica della regione. Giunti alla Fonte dei Frati iniziamo a camminare in una meravigliosa e rigogliosa faggeta verso il suggestivo pianoro che ospita il lago di Civitanova. Saliamo poi sulla cima più alta de La montagnola Molisana (1.421 m.s.l.m.) per poi scendere attraversando prati, boschi di faggi, canyon e terrazzamenti panoramici sull’intero Alto Molise. Discesa dopo discesa raggiungiamo il Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera e il sottostante paese di Civitanova del Sannio.
6° Le montagne tra forti sanniti e antichi monumenti funerari e transfer finale per Isernia
Ripercorriamo il tratto iniziale del sentiero Frassati camminando sul Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera. A un piccolo valico deviamo per salire sul colle la Civita e conoscere ciò che resta di una fortezza militare sannita risalente al IV-III secolo a.C.. Riprendiamo il sentiero per incontrare più avanti ben quattro “tholoi”, antichi monumenti funerari risalenti all’Età del Bronzo. L’utlima sezione di oggi si snoda nuovamente sul sentiero Frassati lungo un ampio e bel tracciato per poi abbandonarlo e immergerci un una bella faggeta dove il cammino sale dolcemente. Poco prima di uscire dal bosco visitiamo le mura di un’altra fortificazione sannita, vicino a Colle le Case. Passiamo il piccolo rifugio Valle Banca per raggiungere infine il pianoro del Guado dei Monti, a valle del lago di Civitanova e il borgo di Sessano del Molise, tappa finale del nostro trekking! Con un transfer privato ritorniamo a Isernia, per l’ultimo pernottamento e la cena in compagnia, ricordando le meravigliose tappe di questo viaggio.
7° Visita di Isernia e fine tour
Dopo colazione ci resta una bella visita guidata di Isernia, questa volta senza scarponcini da trekking! La nostra guida ci fa scoprire il grande valore storico della città. Terminata la visita è l’ora dei saluti. Per chi viaggia in treno viene organizzato il trasferimento per le stazioni di Isernia (arrivo previsto verso le 13:00) o di Termoli (arrivo previsto verso le ore 14:30). Arrivederci Molise!
Il pernottamento è in strutture semplici, caratteristiche, accoglienti e genuine: si tratta di alberghi diffusi, agriturismi e b&b. Tutte le camere hanno il bagno privato. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 6 cene, bevande escluse. Si svolgono in ristorante, trattoria o presso l’alloggio del pernottamento.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Guida Ambientale Escursionistica parlante italiano in gruppo italiano
Conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista degli alloggi
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Minivan o auto dalla stazione ferroviaria di Isernia all’alloggio in città (1° giorno)
- Minivan o auto dall’alloggio in città alla stazione ferroviaria di Isernia (7° giorno)
- Minivan o auto da Isernia a Carpinone (2° giorno)
- Minivan o auto da Sessano del Molise a Isernia (6° giorno)
Servizi addizionali inclusi
- Contributo per incontro con artigiano locale
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Isernia prima e/o dopo il viaggio. - Transfer da/per la stazione ferroviaria di Termoli.
- Assicurazione facoltativa
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Antonio Meccanici – Guida Ambientale Escursionista dal 2016, Antonio è un molisano DOC. La sua passione per la natura nasce in famiglia, grazie al lavoro e alle competenze dei nonni materni, entrambi agricoltori, e ai racconti dei genitori, da sempre appassionati del territorio molisano. Ama esplorare e scoprire montagne, colline, laghi, sentieri e poi la Storia, tanto da sceglierla all’Università.
Antonio Meccanici

Caratteristiche percorso
- Itinerario: impegnativo (EE)
- Lunghezza tappe: da 12 a 24 km
- Durata: 4h30 - 7h30
- Dislivelli complessivi: da +630 a +1.300 m e da -640 m a -1.450 m
- Terreno: sentieri sterrati, fondo sconnesso, tratti erbosi, fondo battuto, misto di roccia ed erba, raro tratto asfaltato.
Incontro con il gruppo
Il ritrovo con la guida e il resto del gruppo è alle ore 18:00 a Isernia, vicino al vostro alloggio.
Come arrivare
Isernia è la città di inizio viaggio.
Qualche giorno prima della partenza ti comunicheremo il nome dell'alloggio.
In aereo
L'eaeroporto di riferimento è Napoli.
Da Napoli treno diretto per Isernia, durata 2 ore circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Isernia e Termoli sono la stazioni ferroviarie di riferimento.
In autobus
Da Roma Triburtina autobus Atm Molise a Isernia.
Da Napoli autobus della compagnia Sati a Isernia.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze del primo alloggio. Ti consigliamo di verificare direttamente con la struttura.
Transfer
Per questo viaggio puoi richiedere il transfer privato da:
- la stazione ferroviaria/stazione bus di Isernia al tuo alloggio, appuntamento per il transfer entro le ore 17:00 (durata ca. 5 minuti). Servizio gratuito da richiedere al momento della prenotazione.
- la stazione ferroviaria di Termoli, appuntamento per il transfer alle 16:30 (durata ca. 1 ora e 30 minuti). Servizio con supplemento da pagare al momento della prenotazione.
Rientro
Come fare rientro a casa
L’ultimo giorno la visita guidata di Isernia finisce alle 13:30.
Transfer
Puoi prenotare un transfer privato:
- dall’alloggio alla stazione ferroviaria di Isernia con arrivo alle 13:45
- dall’alloggio alla stazione ferroviaria di Termoli con arrivo alle 15:00
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- giacca a vento
- scarponcini da trekking alti alla caviglia, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il costo del supplemento camera singola (70 €).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check-in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check-out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Elisabetta
Pubblicazione: 19 Set 2023
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking.
Scopri i percorsiLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi il racconto di viaggio e i consigli della guida Antonio sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!