Trekking
Marche e Monti Sibillini
COD. IT314 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - 6-12 persone
-
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- 28 ott 2022
- 5 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
- a margherita da Camporotondo di Fiastrone
Perché sì
Un trekking che ti immerge nell’atmosfera incantata dei Monti Sibillini, tra ricchezze naturali, paesaggistiche e culturali. Cammina in una natura mozzafiato, dal Monte Sibilla alle impressionanti Lame Rosse. Scopri, passo dopo passo, l’interessante storia locale tra rovine romane e costruzioni medievali e gusta le eccellenze della ricca enogastronomia locale. Il percorso nasce da un interessante progetto di valorizzazione di quest’area delle Marche, colpita dal terremoto del 2016.
- Le Lame Rosse, vero e proprio monumento naturale
- L'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra e il suo splendido parco
- L’enogastronomia locale, fatta di prodotti semplici e genuini
Cosa ti aspetta
Cinque giorni di escursioni nella natura e visite culturali, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio, sia in ambito dell'artigianato che enogastronomico. Gli spostamenti sono previsti con macchina propria. I trekking si sviluppano su terreno vario, da strade sterrate in collina a sentieri di montagna. Non è richiesto un allenamento specifico, ma sicuramente abitudine alla camminata e una buona forma fisica.
Sistemazione
Alloggi in una country house immersa nella natura, dal carattere semplice e autentico. La struttura si trova a 5/10 minuti di auto dai più vicini centri abitati, dove è possibile trovare diversi servizi come la farmacia e la banca. Tutte le camere hanno i servizi privati. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Damiano
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 22 Ago 2020
Damiano
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 22 Ago 2020
Cristina Ernesta
Vacanza: 2020 - Pubblicazione: 27 Lug 2020
Sistemazione
- 4 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 4 colazioni
- 4 cene in ristorante, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Guida escursionistica locale parlante italiano in gruppo italiano.
La guida GAE locale conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ogni giorno lascia il gruppo a fine escursione, dopo il check-in nella struttura ricettiva, per poi ritrovarlo la mattina seguente.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- il nome dell’alloggio
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Vedi dettagli.
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Covid-19
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza le autorità governative (del paese d’origine o del paese di destinazione), per motivi legati a Covid-19, impongono un divieto di viaggio dall’Italia o in ingresso nel proprio Paese.
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza viene stabilita una quarantena obbligatoria di più di 48 ore per motivi legati a Covid-19, sia nel paese in cui si svolge il tour, sia al ritorno a casa.
In tutti gli altri casi valgono i termini di cancellazione standard.
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Camporotondo di Fiastrone prima e/o dopo il viaggio.
L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
1° Arrivo a Camporotondo di Fiastrone e prima passeggiata nei dintorni
Arrivo nelle Marche in autonomia e incontro alle 15:00 a Camporotondo di Fiastrone, campo base del tour. Dopo esserci sistemati, conosciamo meglio il referente in loco, che ci presenta il progetto di valorizzazione territoriale da cui è nato il viaggio. Partiamo poi per una prima facile escursione a piedi sulle colline circostanti, immersi in uno splendido paesaggio fatto di campi coltivati e di un ambiente rurale ben conservato. Rientriamo nel tardo pomeriggio, giusto in tempo per la prima cena in compagnia.
2° Dal Lago di Fiastra alle guglie delle Lame Rosse
Dopo colazione, ci trasferiamo in auto verso il lago di Fiastra, da dove parte il trekking di oggi. Seguiamo una comoda carrareccia, che si sviluppa, quasi sempre in piano, all’interno di un bellissimo bosco di macchia mediterranea. In breve giungiamo all’impluvio della Regina e, solo nell’ultimo tratto, iniziamo a intravedere le sommità rossastre delle guglie delle Lame Rosse, una delle tante sorprese del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Risaliamo, in seguito, il ghiaione, attratti dai monumentali pinnacoli, che si intagliano verso il cielo, fino a giungervi sotto per ammirare il certosino lavoro modellante del vento e delle acque. Rientriamo per lo stesso percorso e ci spostiamo in auto a San Lorenzo al Lago, con sosta e pranzo al sacco. Dopo pranzo ci spostiamo in auto verso i Prati di Ragnolo, che in pirmavera ed estate si rivestono delle magiche fioriture dei Sibillini. Attraversiamo a piedi tutto l’altopiano percorrendo un tratto del sentiero del Grande Anello dei Sibillini con salita finale alla Punta del Ragnolo e/o Pizzo di Meta (1.525 m), con una vista spettacolare a 360° sul tipico paesaggio collinare marchigiano. Al rientro sosta e visita al paese storico di Sanano, ai piedi dei Sibillini, caratterizzato dai colori del cotto in cui è costruito il centro storico di origine medievale. Rientro a Camporotondo e cena.
3° Il Monte Sibilla (o le Gole dell'Infernaccio)
Partenza in auto e arrivo a Montemonaco e da qui fino al Rifugio Sibilla, situato a quota 1.530 m. Dal Rifugio partiamo per il trekking percorrendo il sentiero ufficiale del Parco e, dopo un primo strappo di 400 m di dislivello, ci affacciamo sulla bellissima Val di Tenna, sovrastando l’Orrido dell’Infernaccio. Da qui inizia una lunga camminata sul filo di cresta della montagna simbolo del Parco, il monte Sibilla (2.175 m). Poco prima della caratteristica “corona”, che cinge la cima della montagna, incontriamo ciò che resta della leggendaria grotta della maga Sibilla, luogo evocativo narrato dai cavalieri erranti che già nel ‘500 raggiungevano i monti Sibillini da ogni parte d’Europa attratti dall’aurea misteriosa di queste montagne. Il percorso qui diventa più tecnico e ci conduce nel cuore del gruppo montuoso da dove ammiriamo le cime dei Sibillini, dei monti della Laga e del Gran Sasso d’ Italia. Ci fermiamo per il pranzo al sacco e sulla via del ritorno ci spostiamo con le auto per una visita al vicino Santuario della Madonna dell’Ambro,
denominato la piccola Lourdes dei Sibillini.
In alternativa (in base alle condizioni meteo) partiamo in auto verso Rubbiano. La meta dell’escursione in questo caso sono le Gole dell’Infernaccio nell’alta valle del Tenna, uno degli ambienti più affascinanti e selvaggi dei Sibillini. Il torrente Tenna, che nasce nel cuore della catena montuosa, si fa spazio tra il ripido versante nord del monte Sibilla e i contrafforti meridionali del monte Priora, modellando e levigando uno stretto cunicolo nella montagna: le Gole dell’Infernaccio. Dopo un suggestivo percorso nella forra, al fianco di acque spumeggianti, saliamo attraverso la bellissima faggeta di San Leonardo e giungiamo sullo sperone prativo su cui sorge l’omonimo eremo. L’eremo era nel Medioevo fulcro della vita civile e religiosa dell’intero territorio circostante. Sulla via del ritorno visitiamo il paese di Sarnano, ai piedi dei Sibillini, caratterizzato dai colori del cotto del suo centro storico di origine medioevale e ricco di bellezze architettoniche come la chiesa di S.Maria di Piazza.
Rientro a Camporotondo e cena.
4° Abbadia di Fiastra e Nordic Walking Park
Partenza in auto per la vicina Abbadia di Fiastra, dove si può visitare il celebre complesso dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ed effettuare una bella escursione ad anello lungo i vari percorsi di Nordic Walking segnalati del Parco. Un mondo dove il tempo sembra quasi essersi fermato per conservare i ricordi e le forme di un passato quasi dimenticato, come la solenne Abbazia fondata dai Cistercensi nel 1142, le rovine della citta romana di Urbs-Salvia saccheggiata e distrutta dalle orde barbariche di Alarico (tra il 408 ed il 410 d.C.) con il sito Archeologico più grande delle Marche. E ancora la città medievale di Urbisaglia con la bella Rocca cinquecentesca e il castello della Rancia, che domina le piane del fiume Chienti. Trasferimento in auto a Cessapalombo e pranzo/degustazione presso il Giardino delle Farfalle, all’interno del
parco dei Monti Sibillini, e nel pomeriggio visita guidata al museo e giardino. Successivamente ci spostiamo in auto per una visita ad una cantina di produzione della Vernaccia nera DOCG di Serrapetrona (verso le ore 17:00 circa). Rientro a Camporotondo e cena.
Caratteristiche percorso
• Itinerario: medio - facile (T/E)
• Lunghezza tappe: da 5 a 15 km
• Durata: 2 - 4h
• Dislivelli complessivi: da +/-200 m a +/-500 m)
• Terreno: sentieri di montagna e stradine strerrate
Sono previsti da programma dei momenti in autonomia, che ognuno potrà gestire liberamente, con il supporto logistico della guida.
Come arrivare
Camporotondo di Fiastrone è il luogo di incontro.
In auto
È necessario raggiungere il punto di partenza del tour con la propria auto, che servirà per tutti gli spostamenti previsti nel programma. Puoi lasciare l’auto presso il parcheggio gratuito della struttura.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Certificazione verde Covid-19 (Green pass) (verificare gli ultimi aggiornamenti sul sito ufficiale viaggiaresicuri.it)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive









