Trekking
Lecce e il Salento
COD. IT083 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli -
Al mare
Al mare
Itinerario costiero o programma di viaggio che lascia spazio al relax al mare. - in lingua italiana
- 6-15 persone
-
Gold
Gold
Strutture comode e curate- Hotel e pensioni
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
- set
- 7 giorni
-
Facile
Escursioni alla portata di tutti, in condizioni di buona salute.- Livello CAI: T
- Sentieri comodi
- 2-3 h di cammino al giorno
- Fino a 400 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: camminate saltuarie prima di partire
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Lecce a Otranto
Perché sì
Questo trekking ti porta da Lecce a Otranto con delle semplici passeggiate, attraversando una regione unica e spettacolare. Puoi goderti ogni passo camminando in compagnia di un piccolo gruppo, tra ulivi, vigneti e macchia mediterranea. Senza dover pensare ad altro, goditi appieno il mare cristallino, lo splendido clima e le tradizioni gastronomiche di un territorio ricco di storia.
- L’esuberante barocco di Lecce
- Il paesaggio intimo e selvaggio dell’entroterra salentino
- La tranquilla bellezza di Otranto
Cosa ti aspetta
Un itinerario misto “trekking, natura e arte” alla portata di tutti. Le camminate sono facili e con dislivelli minimi, alternate a piacevoli soste e visite nelle località di maggiore interesse. Solo nell'eventualità di giornate molto calde, la difficoltà percepita potrebbe essere maggiore ma niente che non possa essere stemperato con un rinfrescante tuffo in mare! Non devi preoccuparti neppure del bagaglio: mentre tu cammini, provvediamo noi a trasportarlo all’hotel successivo.
Sistemazione
L'alloggio è previsto in tre diverse strutture di buon livello: un hotel 4*, un hotel 3* superior, entrambi situati nel centro delle città, e una tipica masseria pugliese con piscina, circondata dal verde. Sistemazione in camere doppie con bagno privato.
1° Arrivo a Lecce e incontro con l’accompagnatore
Arrivo individuale a Lecce: benvenuti nella capitale della penisola salentina! La città fondata circa 2000 anni fa, divenne nel XV secolo uno dei centri più importanti del sud Italia. Durante questo periodo Lecce fu abbellita con importanti monumenti barocchi e, sotto la minaccia di un’invasione ottomana, Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, ricostruì le sue difese e un nuovo castello. Iniziate dunque la scoperta di questo centro ricco di arte e storia: dall’anfiteatro romano al teatro greco, fino alle tante chiese e i numerosi negozi di artigianato che raccontano le tradizioni locali. Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore e il resto del gruppo, poi tutti a cena per un primo assaggio di specialità pugliesi!
2° Visita guidata di Lecce e pomeriggio libero
Partiamo oggi alla scoperta di Lecce, la “Capitale delle arti”, la “Firenze delle Puglie”, l’ “Atene del sud”… o più semplicemente la capitale del Barocco. Lecce è un miscuglio eccitante di culture antiche, che hanno lasciato il segno sia nella sua architettura che nella sua gente. Passeggiamo con una guida culturale tra i vicoli storici e le meraviglie architettoniche e ammiriamo alcune delle chiese più belle del sud Italia. Pomeriggio in libertà.
3° Da Muro Leccese a Uggiano: il Giardino La Cutura e l’esibizione di pizzica
Dopo colazione raggiungiamo in treno Muro Leccese, da dove iniziamo a camminare. L’itinerario di oggi evoca rituali e leggende, miti e culti pagani, legati alle popolazioni che nel corso dei millenni hanno abitato e attraversato queste terre. La prima tappa è il Giardino Botanico La Cutura, con la sua straordinaria collezione privata di piante grasse provenienti da tutti e cinque i continenti. Proseguiamo fino al grande Masso della Vecchia, il piccolo e remoto Dolmen Stabile e il Menhir di San Paolo. Dopo Giurdignano raggiungiamo la nostra masseria ad Uggiano La Chiesa, dove alloggiamo per due notti. Nel pomeriggio ci aspetta una coinvolgente esibizione di “pizzica”: uno spettacolo partecipativo a ritmo di tamburelli, una sorta di viaggio attraverso storie, tradizioni, stornelli, danza e colori.
4° Camminata alla Torre di Sant’Emiliano e Porto Badisco: tra panorami e mare
Oggi camminiamo verso la scenografica torre saracena di Sant’Emiliano. Percorriamo, in seguito, uno stupendo sentiero panoramico fino a Porto Badisco, un sito indissolubilmente legato alla Grotta dei Cervi, risalente all’epoca neolitica. Dopo una rinfrescante nuotata e un assaggio di delizioso riccio di mare, saliamo a piedi sulla collina, percorrendo un tratto della Via Augusta Sallentina e proseguiamo poi lungo un sentiero che ci riporta a Uggiano La Chiesa.
5° In direzione di Otranto con possibile deviazione al faro di Punta Palascìa
Oggi lasciamo definitivamente la masseria di Uggiano per camminare in direzione di Otranto, “la porta d’Oriente”. Il tratto è quasi tutto su sterrato e pianeggiante. Dopo aver superato il rudere dell’antica Masseria Cippano, possiamo allungare il percorso seguendo una deviazione (4 km circa) per raggiungere il faro di Palascìa, tra i più importanti del Mar Mediterraneo. Da qui, quando il vento del nord soffia forte e il cielo si schiarisce, le montagne dell’Albania diventano chiaramente visibili (le coste albanesi sono solo a circa 70 km di distanza). Arriviamo a Otranto in tarda mattinata e dedichiamo il resto della giornata a esplorare il suo caratteristico centro storico.
6° La valle del fiume Idro, il Lago Azzurro e la magica Torre del Serpe
Sempre a piedi, dopo colazione raggiungiamo la Fondazione Le Costantine, un’azienda agricola che promuove attività sociali che vanno dall’agricoltura biodinamica alla produzione artigianale di tessuti rari. Sulla via del ritorno verso Otranto scopriamo la valle del fiume Idro dove si trova la Cripta di Sant’Angelo, una delle tante grotte naturali della zona, abitata durante il primo Medioevo dai monaci basiliani che fuggivano dalle persecuzioni (9 km, 2,5 ore). Nel pomeriggio, lasciata Otranto alle spalle, ci immergiamo negli splendidi paesaggi incontaminati descritti da Maria Corti nel suo capolavoro “L’ora di tutti”. Lungo il cammino ammiriamo lo stupendo paesaggio lunare offerto dal Lago Azzurro. Raggiungiamo poi la Torre del Serpe, luogo di magiche leggende, e in località Orte possiamo fare il bagno nelle acque cristalline dell’omonima baia, generalmente riparata da venti e correnti (8 km, 3 ore). Al termine, rientriamo a Otranto per un’ultima serata in compagnia.
- Hotel e pensioni
- Camere spaziose
- Bagno in camera
- Aria condizionata disponibile
- Possibile area wellness, lounge bar, piscina
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 1 cena, bevande escluse
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Accompagnatore italiano locale
L’accompagnatore ha il compito di guidare e coordinare i partecipanti e di offrire assistenza in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Servizi addizionali inclusi
- Visita guidata di Lecce (3 ore)
- Corso di pizzica (2 ore)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Treno Lecce – Muro Leccese: 3 €
- Tasse di soggiorno: 14 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: facile (T)
- Lunghezza tappe: da 8 a 17 km
- Durata: 3 - 5h30
- Dislivelli complessivi: da +10 a +90 m e da -40 a -90 m
- Terreno: strade secondarie, sentieri immersi nella natura e stradine all'interno di borghi e città
Incontro con il gruppo
Il ritrovo con l’accompagnatore e il resto del gruppo è alle ore 18:30 alla reception del primo hotel.
Come arrivare
Lecce è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Bari: treno Ferrovie Nord Barese/Ferrotramviaria fino a Bari Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Lecce, durata 2h circa
Dall’aeroporto di Brindisi:
- bus diretto Pugliairbus, durata 40 minuti circa.
- bus STP fino a Brindisi Centrale e da qui treno diretto Trenitalia fino a Lecce, durata 40 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Lecce è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio a pagamento per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Otranto è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
- Voli dall’aeroporto di Bari. Per raggiungerlo: treno con 2 cambi Trenitalia fino a Bari Centrale + treno diretto Ferrovie Nord Barese/Ferrotramviaria, durata totale 4h20 circa
- Voli dall’aeroporto di Brindisi. Per raggiungerlo: treno con 2 cambi Trenitalia fino a Brindisi + bus STP, durata totale 3h10 circa
In treno
Otranto è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Nicola
Vacanza: 2016 - Pubblicazione: 18 Ago 2016
volevo darvi un feedback estremamente positivo sulla vacanza in Salento che si è appena conclusa: sono stato davvero soddisfatto! Una nota particolare di merito ad Irene, la ragazza che ci ha fatto da guida; ha gestito il gruppo con grande capacità, simpatia e preparazione: bravissima. Credo proprio che anche l’anno prossimo terrò d’occhio le vostre proposte! 🙂
Trekking in gruppo
Viaggiare a ritmo lento, facendo nuove amicizie: due ottime ragioni per partire! Noi ci aggiungiamo lo studio dei percorsi, un accompagnatore che fa strada al gruppo, prenotiamo gli alloggi e ci occupiamo del tuo bagaglio da una tappa all’altra
Parti con noiLe dritte dei viaggiatori
Prima di partire leggi i racconti di viaggio e i consigli di altri viaggiatori sul nostro Blog
Happytobehere.itIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!