Trekking
La Via di San Francesco
COD. IT106 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, ago, set, ott
- 7 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Spoleto a Rieti
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
Sulle orme di San Francesco dalla splendida Spoleto alla storica Rieti. Attraversa il bosco sacro di Monteluco e segui il sentiero di Pio IX, in un cammino fatto di spiritualità e grande bellezza. Il trekking si addentra nella rigogliosa Valle del Nera per poi passare Arrone, Piediluco, la Cascata delle Marmore e Poggio Bustone. Lungo il cammino ti attende fiero il faggio di San Francesco, un albero dal particolare intreccio dei rami, molto amato dal Santo.
- La spiritualità del Convento di Monteluco e il Bosco Sacro di lecci
- I tre salti della famosa Cascata delle Marmore
- La medievale Piediluco e il suo magico lago circondato dai rilievi boscosi
Cosa ti aspetta
Un cammino itinerante di sette giorni, con tappe mediamente impegnative. Il percorso si sviluppa lungo sentieri collinari e di media montagna, con costanti dislivelli, adatti a camminatori allenati. Ingredienti base per la riuscita della vacanza: un corretto equipaggiamento, una buona dose di intraprendenza e buona resistenza.
Sistemazione
Il cammino prevede il pernottamento in strutture molto varie, situate nei centri storici o immerse nella natura: hotel 3/4* nelle città più grandi e agriturismi, locande e b&b nelle tappe intermedie, spesso a conduzione familiare. Le camere hanno servizi privati e la colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Laura
Vacanza: 2019 - Pubblicazione: 27 Set 2019
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
- 2 cene, bevande escluse. Le cene sono solitamente a tre portate e possono essere a menù fisso, alle volte con una o due varianti, o a buffet
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa.
Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso e gli orari del servizio.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- l’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
- le tracce gps (su richiesta)
Al tuo arrivo sul posto troverai:
- le etichette bagaglio
- il roadbook e le mappe del percorso
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura per prevenire qualsiasi contrattempo, ma se un intoppo ti rallenta puoi contattare il referente locale che ti aiuterà a risolvere ogni imprevisto. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Vedi dettagli.
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Covid-19
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza le autorità governative (del paese d’origine o del paese di destinazione), per motivi legati a Covid-19, impongono un divieto di viaggio dall’Italia o in ingresso nel proprio Paese.
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza viene stabilita una quarantena obbligatoria di più di 48 ore per motivi legati a Covid-19, sia nel paese in cui si svolge il tour, sia al ritorno a casa.
In tutti gli altri casi valgono i termini di cancellazione standard.
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno a Spoleto e Rieti: 5 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
È possibile prenotare notti extra a Spoleto e/o Rieti prima e/o dopo il viaggio. L’assicurazione medico-bagaglio non offre copertura nelle giornate extra. - Cene
È possibile prenotare 2 cene ulteriori, a Spoleto e Piediluco. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
1° Arrivo a Spoleto
Arrivo autonomo a Spoleto, ducato dei Longobardi e fiera città medievale, con l’originale piazza del Duomo e il castello che domina il centro dall’alto. Spoleto ebbe un ruolo importante anche nella conversione di San Francesco che, in viaggio per la Puglia alla ricerca di un futuro glorioso come cavaliere, si fermò proprio qui per un momento di riposo, che fu decisivo per la sua vita.
2° Tra i boschi sacri da Spoleto a Patrico
La tappa di oggi è breve ma intensa e ricca di natura. Prima di lasciare il centro di Spoleto vi consigliamo la visita del Duomo con gli affreschi di Filippo Lippi. Dopo aver passato la Rocca di Spoleto e il Ponte delle Torri, entrate nei boschi sacri del Monteluco. Questi boschi evocavano un’atmosfera mistica già nell’antichità e venivano rispettati con timore reverenziale. Frequentati da eremiti, attrassero anche San Francesco: qui nel 1218 i francescani fecero costruire un piccolo convento. Continuate sul Sentiero di Pio IX, così denominato perchè fu la via dalla quale fuggì dalla città saccheggiata nel 1831, prima di diventare Papa. Salendo, arrivate al punto più alto di oggi: il valico di Castel del Monte a 1.085 metri di altitudine. Qui lasciate la Via di San Francesco per raggiungere il vostro agriturismo a Patrico, a 1.040 metri di altitudine, dove pernottate.
*L’agriturismo di Patrico è aperto solo occasionalmente. Nel caso fosse chiuso o per altri motivi logistici, il pernottamento sarà spostato a Spoleto, la cena non verrà inclusa ma il costo del trasferimento da Patrico a Spoleto andata e ritorno sarà compreso nel pacchetto.
3° In discesa nella Valle del Fiume Nera, da Patrico a Ferentillo
Dopo colazione tornate al punto in cui ieri avete lasciato La Via di San Francesco e da qui iniziate la discesa nella Valle del Nera, fiume che nasce nelle Marche, sui Monti Sibillini. Camminate nei boschi e passate Sensati, un paesino abbandonato negli anni ‘50. A Ceselli il cammino prosegue nella Valle del Nera lungo il fiume, diventando pianeggiante, fino a raggiungere Ferentillo, dove vi sistemate per la notte.
4° Da Ferentillo a Piediluco e la famosa Cascata della Marmore
Lasciate Ferentillo seguendo il fiume Nera. Appena prima della Cascata delle Marmore il sentiero sale tra i boschi fino al punto più alto di questa impressionante caduta d’acqua, che fu creata dai romani artificialmente, vale davvero la pena una sosta per visitarla. Senza affrontare altri dislivelli arrivate al lago di Piediluco, all’estremità sud dell’Umbria, dove trascorrete la notte. San Francesco, come racconta la tradizione, è stato diverse volte a Piediluco. Per ricordare queste visite nel 1298 i Francescani iniziarono la costruzione di una chiesa, ultimata nel 1338.
5° Benvenuti in Lazio, in cammino fino a Poggio Bustone
Dopo colazione, partite per una nuova tappa a piedi ricca di luoghi di interesse. Passate per il delizioso e curatissimo borgo di Labro e il villaggio di Morro Reatino che ospita resti di mura e torri medievali. Potete scegliere di andare direttamente a Poggio Bustone oppure aggiungere due chilometri per recarvi al faggio di San Francesco, un albero talmente amato da essere diventato un piccolo santuario vivente: è famoso per la sua forma eccezionale, con i rami che s’intrecciano sinuosi e che creano onde e nodi di una bellezza inusuale. Secondo la tradizione, la pianta assunse questa conformazione per riparare San Francesco da un temporale. L’ultimo tratto della tappa di oggi corre in discesa lungo antiche mulattiere fino a raggiungere Poggio Bustone.
*Se il b&b di Poggio Bustone non ha disponibilità il pernottamento verrà spostato a Rieti, raggiungibile con transfer privato di 20 minuti da Poggio Bustone. In questo caso il transfer sarà compreso nel pacchetto).
6° Villaggi arroccati e santuari tra Poggio Bustone e Rieti
Il primo paese che incontrate oggi è Cantalice, arroccato su un colle, con case serrate tra loro e la Torre del Cassero, che ospita il santuario di San Felice dell’acqua, eletto a ricordo del miracolo. Proseguite poi su Via Roma fino al Santuario la Foresta, donato ai frati minori dal vescovo di Rieti nel 1648. Dopo circa 5 ore di cammino arrivate a Rieti. Dal Ponte Romano, il WWF ha realizzato un percorso lungo il fiume che porta ad ammirare alcuni degli angoli più belli della città, immersi nel verde della natura e nella freschezza del Velino. Dopo esservi sistemati in hotel, vi consigliamo di passeggiare tra le vie di questa splendida cittadina e magari gustare una buona cena in uno dei locali caratteristici del centro. Un tour guidato della Rieti sotterranea è a disposizione per chi ne fosse interessato (non incluso nella quota).
*Se ieri avere dormito a Rieti la mattina vi attende un transfer privato per Poggio Bustone per riprendere il cammino.
Caratteristiche percorso
- Livello: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 10 a 21 km
- Durata: 3h30 - 7h
- Dislivelli complessivi: da +219 a +838 m e da -217 a -952 m
- Terreno: sentieri di media montagna con qualche ripida salita e discesa, stradine di montagna o di campagna.
La tappa tra Umbria e Lazio del 5° giorno è la più impegnativa, con un dislivello in salita di 838 metri.
Il tour si svolge ad un'altitudine compresa tra i 213 e i 1.098 metri.
Come arrivare
Spoleto è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell’hotel.
In aereo
Firenze (FLR) e Roma Fiumicino (FCO) sono gli aeroporti di riferimento.
- dall’aeroporto di Firenze: tramvia GEST fino a Firenze Alemanni – Stazione Santa Maria Novella o navetta Volainbus fino all’autostazione Busitalia. Da qui treno con 1 o 2 cambi Trenitalia fino a Spoleto, durata totale 3h30 circa.
- dall’aeroporto di Roma Fiumicino: treno Leonardo Express fino a Roma Termini e da qui treno diretto Trenitalia fino a Spoleto, durata totale 2h circa.
In treno
Spoleto è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Chiedi direttamente alla struttura di pernottamento se è possibile prenotare un parcheggio per l’intera durata del viaggio. In alternativa puoi cercare parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze della struttura.
Rientro
Come fare rientro a casa
Rieti è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Roma Fiumicino (FCO) è l’aeroporto di riferimento.
Per raggiungerlo: da Rieti treno con 2 cambi fino a Roma Termini. Da qui treno Leonardo Express fino all’aeroporto, durata totale 3h30 circa.
In treno
Rieti è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Come recuperare l’auto al punto di partenza
Dalla stazione ferroviaria di Rieti, treno con 1 cambio Trenitalia fino a Spoleto, durata 2h circa.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
- Certificazione verde Covid-19 (Green pass) (verificare gli ultimi aggiornamenti sul sito ufficiale viaggiaresicuri.it)
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Cammini e Vie
I Cammini Storici e le Vie d’Italia e d’Europa ti sorprendono per numero e varietà: sono sentieri a lunga percorrenza che si estendono anche per centinaia di chilometri, attraversano confini, valicano montagne, collegano città e villaggi
Scopri altri itinerariIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!






