Trekking
Isole Flegree: Ischia, Procida e Vivara
COD. IT255 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - Guida GAE
-
Wellness
Wellness
Gli hotel sono dotati di area benessere: dopo una giornata in movimento goditi un po' di relax in piscina, in sauna o su una comoda sdraio.Al mare
Itinerario e programma di viaggio in località costiere o balneari. - 8-16 persone
- Gold
- ott
- 5 giorni
-
- a margherita da Ischia Porto
- Escursione a Procida
Perché sì
Alloggiando nel borgo di Ischia Porto, cuore dell’isola, ogni giorno ti aspetta una camminata energizzante con altrettanto stimolanti esperienze: un percorso tra le antiche mura del Castello Aragonese, la visita al porticciolo di Sant'Angelo, la discesa nella bocca di un antico vulcano e la salita sulla vetta più alta dell’isola per un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli. Una vacanza di mare, terme e natura, senza tralasciare un'imperdibile escursione a Procida, Capitale della Cultura 2022, e alla vicina Riserva Naturale Isola di Vivara.
- L’atmosfera semplice e autentica di un’isola ricca di storia e tradizioni
- La pittoresca bellezza di Procida e la ricchezza naturalistica di Vivara
- Facile arrivo al punto di partenza e ritorno: l'aliscafo da Napoli è incluso!
Cosa ti aspetta
Tour stanziale adatto a te che vuoi arricchire l’attività del trekking con il benessere delle terme, avendo uno sguardo d’insieme sulle isole Flegree. Le escursioni non sono difficili ma richiedono un minimo di allenamento e una buona sicurezza nella camminata, soprattutto nei sentieri in discesa, talvolta ripidi e sdrucciolevoli. Per raggiungere Ischia è prevista una tratta in aliscafo di circa 1 ora mentre i trasferimenti in loco saranno effettuati con un minibus privato. Sempre in aliscafo, ci vorranno 20 minuti per raggiungere Procida.
1° Aliscafo Napoli-Ischia e passeggiata a visita ai Giardini La Mortella
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo al Molo Beverello alle ore 14.15: imbarco e partenza con aliscafo delle ore 14.45. Arrivo a Ischia Porto e transfer privato a La Mortella, per la visita allo splendido giardino mediterraneo e subtropicale creato da Susanna Walton, la moglie del compositore inglese Sir William Walton. Rientro a Ischia Porto e sistemazione nelle camere riservate. A seguire presentazione del programma di viaggio e cena in un ristorante del centro.
2° Escursione a Piano Liguori, visita di Ischia Ponte e Castello Aragonese
Dopo un breve transfer in minibus, partiamo a piedi dalla depressione dell’antico vulcano del Vatoliere per proseguire attraverso vigneti e agrumeti fino alla Scarrupata, un’alta scogliera tufacea a picco sul mare. Proseguiamo poi su un sentiero con eccezionali punti panoramici sull’isola di Capri e la Penisola Sorrentina, fino ad arrivare a Piano Liguori per una pausa caffè su una terrazza con vista sul golfo di Napoli e il Vesuvio. Arrivati a Campagnano, trasferimento all’antico borgo di Ischia Ponte dove, ancora oggi, risiede la storia e la tradizione dell’isola. Visita guidata al Castello Aragonese: venticinque secoli di storia racchiusi tra le chiese, il Convento e il cimitero delle Clarisse, il carcere Borbonico e i giardini panoramici sospesi tra il cielo e il mare. Al termine dell’escursione, rientro a piedi in albergo.
3° Trekking alla cima del Monte Epomeo e visita di Sant'Angelo
L’escursione di oggi ci porta fino alla cima del Monte Epomeo, il “tetto d’Ischia” (789 m), attraverso un percorso naturalistico a tratti scolpito nel verde tufo, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Dalla vetta, vista panoramica a 360° su tutti i versanti dell’isola, su Procida e sul golfo di Napoli. Dopo una meritata pausa pranzo a base di piatti tipici ischitani, ci trasferiamo a Sant’Angelo per una breve passeggiata fino alla famosa spiaggia dei Maronti. Al termine, tempo libero per visitare il borgo dei pescatori. Rientro in albergo con minibus privato.
4° Escursione a Vivara e a Procida, Capitale della Cultura 2022
Dopo colazione raggiungiamo a piedi il porto di Ischia per imbarcarci sull’aliscafo che ci porta a Procida. Dedichiamo la prima parte della giornata alla visita della Riserva Naturale Isola di Vivara, unita a Procida da un ponte pedonale: un’oasi naturalistica incontaminata, riaperta al pubblico dopo quattro anni, che custodisce preziose tracce di insediamenti riferibili all’età del Bronzo. Nel pomeriggio andiamo alla scoperta di Procida, capitale della cultura 2022: visitiamo il colorato porto di Marina Grande, il borgo medievale di Terra Murata e Marina di Corricella, suggestivo porticciolo di pescatori con le sue caratteristiche case color pastello. Rientro a Ischia nel pomeriggio, dopo aver gustato la famosa “lingua di bue”, il dolce tipico procidano.
5° Escursione al Bosco della Maddalena e rientro individuale sulla terraferma
L’ultima escursione del viaggio ci conduce dal Bosco della Maddalena al Monte Rotaro. In questo luogo affascinante possiamo ammirare le fumarole ancora attive e il raro “Papiro delle Fumarole” una pianta che di solito vive in zone tropicali e subtropicali. Il sentiero prosegue fino a Fondo d’Oglio, il fondo di un antico cratere a circa 127 di profondità, per poi risalire le sue pendici e affacciarsi sul Porto di Ischia. Rientro in albergo con un transfer privato e tempo a disposizione per un pranzo veloce. Al termine, breve passeggiata fino al porto dove salutiamo la nostra guida. Fine del tour e imbarco individuale sull’aliscafo delle ore 14:30 (sono inclusi il biglietto dell’aliscafo e il trasporto bagagli dall’hotel al porto).
Hotel 4* in posizione centrale nel cuore di Ischia Porto, affacciato direttamente sul mare e con spiaggia privata. L’albergo offre una terrazza panoramica e un centro benessere con 4 piscine di acqua termale. Sistemazione in camere doppie con bagno privato, asciugacapelli, TV, minibar, aria condizionata e riscaldamento.
Stiamo aggiornando itinerario, prezzo e partenze di questo viaggio. Richiedi info.
Sistemazione
- 4 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 4 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Accompagnatore
- Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica parlante italiano in gruppo italiano
La guida conosce il posto come le sue tasche e ha il compito di coordinare i partecipanti durante le escursioni, fare strada lungo il percorso e offrire assistenza in caso di imprevisti.
Ha disegnato assieme a noi questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Aliscafo da Napoli a Ischia A/R
- Aliscafo Ischia – Procida A/R
- Trasferimenti con minibus privato come da programma
Servizi addizionali inclusi
- Trasporto bagagli dall’hotel al porto di Ischia l’ultimo giorno
- Uso piscine hotel (esterna e interna)
- 5 escursioni guidate
- Tassa di sbarco
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già confermati o emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati
- Bevande
- Ingressi a musei, siti e monumenti: 24 €
- Tasse di soggiorno: 12 €
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Silvia Camagni – A stretto contatto con la natura fin da piccola: prima in montagna seguendo i passi dei genitori, poi la lunga esperienza negli scout. Dopo la oltre decennale esperienza professionale presso il FAI – Fondo Ambiente Italiano, Silvia diventa Guida Ambientale Escursionistica e guida trekking e Cammini condividendo la sua meraviglia ad ogni passo.
Silvia Camagni

Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio-facile (T/E)
- Lunghezza tappe: da 6 a 8 km
- Durata: 2 - 4h
- Dislivelli complessivi: da +160 a +290 m e da -120 a -240 m
- Terreno: sentieri, strade sterrate e viottoli all’interno dei paesi.
Incontro con il gruppo
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo presso il Molo Beverello a Napoli, alle ore 14:15.
Come arrivare
Molo Beverello di Napoli è la località di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
In aereo
Napoli (NAP) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Napoli: navetta Alibus, durata 40 minuti circa
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Napoli Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
- bus pubblico ANM fino a Beverello o Piazza Municipio, durata 15 minuti circa
- metropolitana linea 1 fino a Stazione Municipio, durata 10 minuti circa
Rientro
Come fare rientro a casa
Il viaggio termina a Napoli, Molo Beverello, alle ore 15:35.
In treno
La stazione ferroviaria di riferimento è: Napoli Centrale.
Dal Molo Beverello bus pubblico ANM o metropolitana linea 1 fino alla stazione di Napoli Centrale.
Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
Consigliamo la prenotazione del treno di rientro dopo le 16:00.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking obbligatori per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
- bastoncini da trekking (consigliati)
- zainetto per le escursioni da 20-25 l
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare dal 50 al 100% del supplemento camera singola (massimo € 140).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Iones Maria
Pubblicazione: 10 Nov 2023
Sara
Pubblicazione: 06 Nov 2023
Giorgio
Pubblicazione: 06 Nov 2023
Sfoglia le proposte per scoprire altre mete e viaggi simili a questo itinerario.
Hai bisogno di un consiglio? Siamo qui per aiutarti

Primavera a Madeira
8 gg, a margherita da Funchal

Costa degli Etruschi
6 gg, a margherita da San Vincenzo

Armenia e Georgia
10 gg, da Yerevan a Tbilisi

Penisola Sorrentina
4 gg, a margherita da Sorrento

Irlanda del nord
8 gg, da Donegal a Cushendall

Bulgaria
8 gg, da Bansko a Govedartsi

Cammino Portoghese
8 gg, da Vigo a Santiago de Compostela

Armenia
8 gg, ad anello da Yerevan

Etna e Monti Peloritani
8 gg, ad anello da Catania
_Paolo-Colognesi/pre_IT083_ITALIA_TREKKING_2019_IMG_20190831_101357508~2 (3)_Paolo-Colognesi.jpg?_i=AA)
Salento
7 gg, a margherita da Otranto

Ischia
5 gg, a margherita da Ischia Porto

Peloponneso
12 gg, ad anello da Atene
Vedi tutti i viaggi
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Esplora tutti i percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!