Trekking
Il Cammino Materano
COD. IT362 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo italiano
In gruppo italiano
Viaggia in gruppo con altri partecipanti e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla italiano. Dettagli - 6-15 persone
- Bronze
- 30 ott 2023
- 7 giorni
-
- lineare da Bari a Matera
Perché sì
Un avventuroso cammino lungo l’antica Via Peuceta, tra gli splendidi capoluoghi di Puglia e Basilicata, con il mare in lontananza e l’altopiano delle Murge come sfondo. Da Bari a Matera, lasciati stupire da un territorio ricco di storia, attraversato da strade romane e vie medievali, abbellito da castelli, grotte, chiese rupestri e santuari. Il paesaggio è sempre diverso: un susseguirsi di colline ricoperte di ulivi, boschi e vigneti, alternate ad immense pianure, canyon spettacolari e romantiche pinete.
- Il borgo di Gravina e il paesaggio dell'Alta Murgia
- La gastronomia locale, tante eccellenze tutte da provare
- Matera, con i suoi Sassi Patrimonio UNESCO
Cosa ti aspetta
Un tour a piedi con tappe che vanno da un minimo di 15 km ad un massimo di 25 km, con dislivelli a volte rilevanti, per cui è necessario un buon allenamento alla camminata. I percorsi sono misti, sterrati e stradine asfaltate, con scarsa presenza di ripari al sole. Anche per questo l’autunno è un ottimo periodo per partire, grazie ad un clima generalmente mite fino a dicembre! E se dovesse piovere? Con il giusto equipaggiamento, scarpe comode e un buon impermeabile puoi arrivare ovunque!
1° Arrivo a Bari
Arrivo individuale nell’affascinante capoluogo pugliese, dove si respira aria di mare e un’atmosfera piena di vita! Incontro alle 18:00 in hotel con l’accompagnatore e il resto del gruppo, che ti danno il benvenuto assieme alle belle vie del Quartiere Murattiano, il salotto buono di Bari. Tempo permettendo ci attende una piacevole passeggiata: possiamo perderci nel suo labirinto di strade, passeggiando dal Castello Svevo alla Cattedrale, fino a raggiungere la grandiosa Basilica di San Nicola, che custodisce le spoglie del santo di Myra ed è simbolo di una cristianità che unisce l’Occidente all’Oriente.
2° In treno fino a Bitetto, poi a piedi diretti a Cassano delle Murge
Iniziamo la giornata con un trasferimento in treno da Bari a Bitetto (18 minuti, € 1,10 da pagare sul posto). Qui, prima di ripartire, possiamo concederci una breve sosta gastronomica a base di “sporcamuss”, una delizia a base di pasta sfoglia e crema pasticciera, da assaporare all’ombra della Cattedrale medievale di San Michele Arcangelo. Ben nota anche per l’oliva Termite DOP, questa graziosa cittadina è circondata perlopiù da oliveti, coltivazioni simbolo della Puglia e dell’intero Mediterraneo. E sono proprio questi oliveti dalla terra rossa che ritroviamo lungo la piana barese, mentre iniziamo a salire verso i rilievi della Murgia. Passo dopo passo, ci addentriamo in un paesaggio tipicamente agricolo, lungo tranquille strade di campagna, tra muretti a secco, piccoli trulli e masserie, fino ad osservare i primi esemplari di querce secolari che ci preannunciano la fine della tappa. Oggi ci fermiamo a Cassano delle Murge, con il suo centro medievale dai bianchi vicoli labirintici.
3° Tra boschi e salite da Cassano delle Murge a Santeramo in Colle
Oggi continuiamo a salire di quota attraverso l’altopiano delle Murge. Usciti da Cassano, iniziamo a camminare in un paesaggio dominato da boschi. Questa è la Puglia “verde” che non ti aspetti, quella del SIC Bosco della Mesola, dove tra fragni, lecci e roverelle si trovano anche splendidi esemplari secolari. Il territorio è però molto vario: alle antiche quercete si alternano, infatti, campi di grano, vite e olivo, circondati da muretti a secco e masserie, da secoli testimonianza del lavoro dell’uomo. Arriviamo così a Santeramo in Colle, sul podio più alto dell’altopiano murgiano, in questo piccolo centro dove vie e piazze alla sera si animano di gente, tra l’invitante profumo della carne cotta nelle “bracerie” locali.
4° Da Santeramo in Colle ad Altamura, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Oggi camminiamo in un paesaggio aperto che cambia colore nel corso delle stagioni, passando dal verde intenso al giallo oro: siamo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Dopo aver salutato Santeramo in Colle, proseguiamo senza fretta, tra dolci saliscendi, verso il cuore della steppa murgiana e verso il complesso di Grotta Sant’Angelo, uno dei siti di culto micaelico più importanti della Puglia antica. Lungo la strada troviamo anche la Masseria Scalera, dove vale la pena fermarsi per un assaggio di mozzarelle e formaggi, e il sito rupestre di Fornello. Altamura è ormai vicina: la vediamo già, in cima al suo colle. Con un’ultima fatica saliamo tra i tortuosi vicoli medievali fino a raggiungere la bianca città di Federico II: ci accolgono il delizioso profumo del suo Pane DOP, la splendida Cattedrale e il Museo Archeologico Nazionale dove sono custodite le avvincenti storie dell’Uomo di Altamura, esemplare di Neanderthal.
5° Da Altamura a Gravina in Puglia: l’antica Via Appia e l’altopiano murgiano
Oggi possiamo iniziare la giornata assaggiando le famose “Tette delle Monache”, un dolce storico della pasticceria altamurana che servirà a darci la giusta carica per affrontare questa quarta tappa del Cammino Materano. Dallo splendido centro storico di Altamura ci addentriamo nuovamente nella campagna, caminando verso sud fino ad incrociare una delle più importanti vie storiche della Puglia, la via Appia, che anticamente collegava Roma al porto di Brindisi e all’Adriatico. Attorno a noi ammiriamo il paesaggio dell’altopiano murgiano, con le sue dolci colline coltivate a grano, avena e cicerchie. Superato un piccolo bosco, facciamo il nostro ingresso a Gravina in Puglia, dove pernottiamo questa notte. Erede dell’antica “Sidion”, città peuceta e poi romana, il suggestivo borgo di Gravina ci stupirà con i suoi colori caldi, quelli della calcarenite, la pietra del canyon nella quale la città è scavata e costruita.
6° Transfer in minibus al Lago di San Giuliano, poi a piedi fino a Matera
Questa mattina un transfer privato ci porta da Gravina in Puglia al Lago di San Giuliano: la tappa di oggi parte proprio da qui, dal centro dell’omonima Riserva Naturale. Benvenuti in Basilicata!
Iniziamo a camminare lungo le rive soleggiate del lago, tra una ricca vegetazione di pini, cipressi ed eucalipti, habitat ideale per diverse specie di avifauna. Poco lontano, la gravina del Bradano, coi suoi insediamenti rupestri, ci svela un vero e proprio tesoro: la meravigliosa Cripta del Peccato Originale, raggiungibile con una piccola deviazione dal cammino. Al termine della visita iniziamo la salita verso Matera, la nostra ultima meta, che raggiungiamo camminando tra vaste distese di grano e altre colture. Dal rione Casalnuovo, sbuchiamo come per magia nell’anfiteatro di questa straordinaria città scavata nella tenera roccia e affacciata sulla maestosa gravina, regno dei falchi grillai: un colpo d’occhio indimenticabile, prima di perderci tra le sue vie.
7° Fine tour a Matera
Il nostro cammino termina nell’incanto della Città dei Sassi, la cui storia millenaria si rivela con incredibile bellezza passo dopo passo. Dopo colazione fine dei servizi. Prima di ripartire, non dimenticate di fare un giro in qualche laboratorio di ceramica e tra i tanti forni a legna che producono l’ottimo pane di semola IGP dalla tipica forma a cornetto: il “compagno” perfetto per un aperitivo finale, magari abbinato ad un assaggio di salame pezzente e peperoni cruschi.
Il pernottamento è previsto in B&B selezionati e centrali, in modalità albergo diffuso. Gli alloggi hanno una posizione strategica per lo svolgimento del programma e tutte le camere hanno i servizi privati. La colazione è sempre inclusa, per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
30
ott
Prenota in scioltezza
Sistemazione
- 6 pernottamenti in camera doppia
Pasti
- 6 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona, max 20 kg.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza (dove potresti aver lasciato l’auto)
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Accompagnatore locale parlante italiano in gruppo italiano
L’accompagnatore fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Organizziamo il tuo viaggio con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sul tuo accompagnatore. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer Gravina-Lago di San Giuliano
Servizi addizionali inclusi
- Credenziale del Cammino Materano
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Treno Bari – Bitetto: 1,10 €
- Pasti non menzionati
- Ingressi
- Tasse di soggiorno: 9 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse)
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Transfer
È possibile prenotare un transfer dall’aeroporto di Bari al centro città e da Matera all’aeroporto di Bari. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 18 a 26 km
- Durata: 5h30 - 7h30
- Dislivelli complessivi: da +170 a +420 m e da -100 a -230 m
- Terreno: sentieri sterrati e stradine secondarie asfaltate
Incontro con il gruppo
Incontro alle 18:00 in hotel, con l'accompagnatore e il resto del gruppo.
Come arrivare
Bari è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome del B&B.
In aereo
Bari (BRI) è l’aeroporto di riferimento.
- dall’aeroporto di Bari: treno diretto Ferrovie del Nord Barese, durata 20 minuti circa.
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
In treno
Bari Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi gratuiti o a pagamento nelle vicinanze dell’hotel.
Transfer
Per questo viaggio puoi prenotare un transfer privato dall’aeroporto al b&b.
Rientro
Come fare rientro a casa
Matera è la città di fine viaggio. Da qui puoi fare rientro a casa
In aereo
Bari (BRI) e Brindisi (BDS) sono gli aeroporti di riferimento.
Voli dall’aeroporto di Bari. Per raggiungerlo:
- treno con 1 cambio Ferrovie Appulo Lucane fino a Bari Centrale. Da qui treno diretto Ferrovie Nord Barese fino a Bari Aeroporto, durata totale 2h10 circa
- bus navetta diretto Pugliairbus, Busmiccolis o Cotrab da Matera fino all’aeroporto, durata 1 h circa.
Voli dall’aeroporto di Brindisi. Per raggiungerlo:
- bus Pugliairbus fino a Bari Aeroporto e da qui bus Pugliairbus fino a Brindisi Aeroporto, durata totale 3h circa
In treno
Matera Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento. Da qui collegamenti verso le principali città italiane.
In autobus
Flixbus verso le principali città italiane.
Transfer
Puoi prenotare un transfer privato dall’hotel all’aeroporto di Bari.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
Internet e telefono, elettricità
Internet e telefono
Numeri di emergenza
Numero unico europeo per le emergenze: 112
Carabinieri: 112
Polizia di Stato: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso sanitario: 118
Cosa portare
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello (pedalando vola via facilmente)
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Leggere prima di prenotare
Numero minimo partecipanti
- Questo viaggio prevede un numero minimo di partecipanti. Se non sarà raggiunto entro 21 giorni dalla partenza, potrai cambiare viaggio o chiederci l’intero rimborso. Fino alla conferma definitiva ti consigliamo di non acquistare voli o altri collegamenti per raggiungere la destinazione.
Camere in condivisione
- Se hai scelto la camera in condivisione e l’abbinamento non sarà possibile, ti chiederemo di integrare il supplemento camera singola (200 €).
Sistemazioni
- In rari casi, per motivi organizzativi, l’hotel potrebbe sistemare i partecipanti in altra struttura collegata, a parità di trattamento.
- Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…). La carta viene sbloccata al momento del check out.
Variazioni al programma
- L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
- In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita prevista con altri luoghi di interesse.
Condizioni di salute
- Per affrontare il viaggio dovrai essere in uno stato di forma psicofisica adatto all’itinerario o alla singola tappa. In caso contrario, l’accompagnatore potrà escluderti dalle escursioni più impegnative per tutelare la tua incolumità e non causare rallentamenti al gruppo.
Diete speciali
- Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es. senza glutine).
Documenti di viaggio
- Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza, validità all’espatrio, integrità.
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri gli altri itinerariIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!