Trekking
Etna e Isole Eolie
COD. IT091 / Italia
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
Indipendente
Indipendente
Viaggia al tuo ritmo seguendo mappe, roadbook e materiale informativo. In viaggio puoi sempre contare sulla nostra assistenza. Dettagli -
Al mare
Al mare
Il programma di viaggio lascia spazio a tuffi, relax in spiaggia o attività al mare. -
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- apr, mag, giu, lug, set, ott
- 8 giorni
-
Medio
Escursioni per camminatori allenati, con attività sportiva- Livello CAI: E
- Sentieri anche sconnessi
- 5-6 h di cammino al giorno
- Fino a 800 m dislivello medio al giorno
- Allenamento intensificato 1 mese prima della partenza
- ad anello da Catania
- Partenza tutti i giorni
- Sconto terza persona in camera
Perché sì
La vacanza a piedi tra le isole Eolie e l'Etna ti regala l'opportunità di esplorare lo spettacolare paesaggio vulcanico della Sicilia. Spiagge di sabbia nera, sorgenti termali e vulcani attivi hanno reso le isole dell’arcipelago Patrimonio dell’Unesco. Nell’entroterra siciliano ti attende fiero il Monte Etna: i suoi verdi e fertili versanti creano uno scenografico contrasto con gli alti pianori di sabbia nera vicino al cratere.
- I bagni di fango nell'isola di Vulcano
- Il mondo dei vulcani: l'Etna, la Sciara del Fuoco e le fumarole
- Taormina, "un lembo di paradiso sulla terra"
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi di difficoltà moderata, con passeggiate di 3-6 ore al giorno su percorsi che alternano salite e discese. Se ami spostarti a piedi e questa è diventata un’abitudine che apprezzi anche in vacanza, questo viaggio è adatto a te. Ingredienti base per la riuscita del viaggio: una precedente esperienza di trekking, un buon allenamento e buona resistenza.
Sistemazione
Il tour prevede il pernottamento in comodi hotel 3* e selezionati b&b a Milazzo, Lipari e Taormina. A Stromboli si alloggia in strutture semplici e autentiche, che possono essere di diversa categoria, in base alla disponibilità del periodo scelto: hotel 3* o b&b. Tutte le strutture sono situate in buona posizione, funzionale al viaggio e sempre nella città principale dell'isola, dove si trovano il porto e tutti i servizi essenziali. La colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata.
Elida
Vacanza: 2021 - Pubblicazione: 02 Lug 2021
Virginia
Vacanza: 2018 - Pubblicazione: 20 Set 2018
Ilaria
Vacanza: 2018 - Pubblicazione: 18 Ago 2018
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
A Stromboli il pernottamento può essere anche in hotel 2*, in base alla disponibilità delle strutture.
Pasti
- 7 colazioni
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- i PDF del roadbook e delle mappe del percorso
- le tracce gpx (puoi scaricare le tracce sul cellulare, utilizzando l’app che preferisci)
- la lista hotel
- i voucher per i servizi (hotel, transfer)
- l’assicurazione medico-bagaglio
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura per prevenire qualsiasi contrattempo, ma se un intoppo ti rallenta puoi contattare il referente locale che ti aiuterà a risolvere ogni imprevisto. Riceverai i numeri di assistenza prima di partire.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Catania (1° e 8° giorno)
- da Milazzo a Taormina (6°giorno)
- da Taormina al Monte Etna e ritorno (7° giorno)
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Servizi addizionali inclusi
- Escursione guidata in gruppo sullo Stromboli (massimo 20 persone) o escursione in barca
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Vedi dettagli.
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Covid-19
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza le autorità governative (del paese d’origine o del paese di destinazione), per motivi legati a Covid-19, impongono un divieto di viaggio dall’Italia o in ingresso nel proprio Paese.
- Cancellazione gratuita se nei 14 giorni precedenti la data di partenza viene stabilita una quarantena obbligatoria di più di 48 ore per motivi legati a Covid-19, sia nel paese in cui si svolge il tour, sia al ritorno a casa.
In tutti gli altri casi valgono i termini di cancellazione standard.
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Tasse di soggiorno: 14 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza (notti extra escluse).
Variano a seconda della categoria alberghiera, della stagione e vanno pagate direttamente alla struttura. - Biglietti degli aliscafi: 90 € ca. a persona per l’intera durata della vacanza
- Tasse di ingresso alle isole Eolie e ai vulcani: 8 € ca. a persona
- Eventuali mance
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Escursione facoltativa ai crateri sommitali sull’Etna del 7° giorno, da richiedere al momento della prenotazione e pagare sul posto. Prezzo 90 € per persona: include guida vulcanologica, funivia e jeep 4×4.
- Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
1° Arrivo a Catania e transfer per Milazzo
Arrivo in autonomia a Catania e transfer privato dall’aeroporto a Milazzo, cittadina portuale da dove partono i traghetti per le Isole Eolie.
2° Aliscafo per Lipari e trekking lungo il versante sud dell’isola
In mattinata, dopo colazione, vi aspetta la traversata in aliscafo per raggiungere l’isola di Lipari, la più grande delle Eolie. Ricordate di portare i bagagli con voi. Dal porto all’hotel il bagaglio è trasportato da un incaricato. Il trekking della giornata si sviluppa sul versante sud di Lipari con un panorama mozzafiato su Vulcano e su tutta la costa della Sicilia.
3° L’isola di Vulcano con escursione sul cratere
Aliscafo per l’isola di Vulcano, celebre per le spiagge di sabbia nera e i suoi fenomeni vulcanici. L’escursione al cratere vi permette di osservare le fumarole da vicino e apprezzare l’incredibile panorama su tutto l’arcipelago. Nel pomeriggio godetevi un po’ di tempo libero per una capatina sulle spiagge nere o per provare i fanghi termali. Rientrate a Lipari in aliscafo, per il pernottamento.
*Attualmente l’escursione al cratere di Vulcano non è possibile. Nel caso in cui l’accesso alla cima non fosse ripristinato, verrà inclusa nel road book un’escursione supplementare a Lipari.
4° Aliscafo per Stromboli ed escursione alla Sciara del Fuoco
Prendete i vostri bagagli per una nuova tratta in aliscafo, questa volta la destinazione è l’isola di Stromboli. Sbarcati, avete del tempo a disposizione per sistemarvi in hotel e godervi un po’ di relax, passeggiando tra i vicoli di San Vincenzo, nel cuore dell’isola. Nel pomeriggio potete intraprendere un’escursione in libertà alla “Sciara del Fuoco”: un incontro ravvicinato con l’anima bollente dello Stromboli.
5° Escursione sullo Stromboli con guida vulcanologica
Mattinata libera al mare, per godervi le spiagge nere dell’isola. Nel pomeriggio vi aspetta un interessante trekking con guida vulcanologica per assistere in notturna alle incredibili esplosioni di lava. Il rientro dall’escursione è previsto alle 22.
* Le guide possono annullare l’escursione in caso di condizioni meteo avverse o per motivi di sicurezza legati all’attività vulcanica.
** Attualmente l’escursione allo Stromboli non è possibile. Nel caso in cui l’accesso alla cima non fosse ripristinato, l’escursione sarà sostituita (senza sovrapprezzo) da un giro serale in barca, al fine di ammirare dalla costa le esplosioni dalle bocche del vulcano.
6° Aliscafo per Milazzo e transfer per Taormina
Partenza in mattinata da Stromboli in aliscafo (con i vostri bagagli) per rientrare a Milazzo. Un transfer privato vi conduce all’incantevole città di Taormina, che vi accoglie con un’incredibile vista sul mare e sull’Etna. Il centro storico ricco di monumenti, il famoso Teatro Greco e le spiagge meravigliose, vi offrono l’imbarazzo della scelta su come trascorrere il resto della vostra giornata. Pernottamento a Taormina.
7° Trekking sull’Etna e relax a Taormina
Con un transfer privato lasciate Taormina e raggiungete Piano Provenzana, sul versante nord dell’Etna. Oggi vi attende una bella escursione a piedi circondati dall’incredibile panorama del vulcano. Attraversando boschi e antiche colate di lava, raggiungete una serie di grandi crateri, che si sono aperti durante l’eruzione del 2002/2003. Da qui si apre davanti a voi uno splendido scorcio sulla costa ionica (1.8000 s.l.m.). Nel pomeriggio transfer privato per rientrare a Taormina, tempo libero e pernottamento.
Escursione facoltativa: in base alle condizioni meteo e all’attività del vulcano è possibile salire fino alla sommità del cratere centrale (3.350 m) con una guida vulcanologica. La prima parte si effettua con funivia e jeep fino a 2.900 m; da qui una camminata vi porta in vetta costeggiando il bordo dei crateri centrali. Discesa a piedi di nuovo fino quota 1.900 m (da richiedere al momento della prenotazione).
8° Transfer da Taormina a Catania, arrivederci Sicilia!
Caratteristiche percorso
- Itinerario: medio (E)
- Lunghezza tappe: da 6 a 13 km
- Durata: 3 - 5h
- Dislivelli complessivi: da +/-200 m a +/-924 m
- Terreno: battuto, sterrato e irregolare
L'escursione allo Stromboli è la più impegnativa e prevede un dislivello di 930 m in salita e discesa. Le persone con problemi respiratori potrebbero provare disagio nelle zone in cui sono presenti esalazioni di gas sulfureo.
Come bagaglio ti consigliamo un trolley, perchè dovrai trasportare la valigia per brevi distanze durante i trasferimenti in aliscafo.
Come arrivare
Catania è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto esatto di ritrovo.
In aereo
Catania (CTA) è l’aeroporto di riferimento.
In treno
Catania Centrale è la stazione ferroviaria di riferimento.
Transfer
Dall’aeroporto un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà in hotel.
Rientro
Come fare rientro a casa
Transfer
L’ultimo giorno del viaggio un servizio di transfer privato, incluso nella quota, ti porterà all’aeroporto in tempo utile alla partenza del tuo volo.
Documenti, norme sanitarie
- Carta d’identità o Passaporto
- Tessera sanitaria
Ti invitiamo a consultare il sito ufficiale viaggiaresicuri.it per eventuali aggiornamenti sulle restrizioni Covid-19.
I documenti devono essere in corso di validità e in buono stato: se devi rinnovarli o sostituirli perché danneggiati, contatta con ampio anticipo la questura o l’ufficio preposto del tuo Comune di residenza.
Fanne una copia e portala sempre con te: se smarrisci gli originali ti aiuterà a gestire la richiesta dei nuovi documenti.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- giacca a vento, pile, sciarpa, cappellini (e guanti) per l'escursione sull'Etna, in tutte le stagioni
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking altri alla caviglia
- scarpe per il tempo libero
- costume da bagno
- sandali
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana, da preferire al cappello che vola via facilmente
- ciabatte da doccia
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- cerotti antivesciche per i piedi
- shampoo e bagnoschiuma
- tappi per le orecchie
- kit pronto soccorso
Accessori
- torcia frontale
- macchina fotografica
- zainetto per le escursioni giornaliere
- coprizaino impermeabile
- caricabatterie telefono
- caricabatterie portatile
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive
Trekking in Italia
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Patrimonio UNESCO, dove arte e cultura si affiancano alla bellezza dei territori e a un’immensa rete di sentieri, dando vita a tanti itinerari perfetti per il trekking
Scopri altri percorsiIscriviti alla newsletter
Ti piace quello che hai letto fin qui? Ricevi consigli di viaggio, idee per partire e le nostre novità!
Sì, voglio iscrivermi!