Trekking
Connemara, Burren e Isole Aran
COD. IE039 / Irlanda
-
Trekking
Trekking
Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate, trasporto bagagli, assistenza. Dettagli -
In gruppo internazionale
In gruppo internazionale
Viaggia in gruppo con altri partecipanti internazionali e un accompagnatore che conosce il percorso. L'accompagnatore parla inglese, talvolta anche italiano. Dettagli -
Con l'esperto
Con l'esperto
L'accompagnatore del gruppo è uno specialista che trasmette ai partecipanti la sua passione e le sue conoscenze, trasformando il viaggio in un'esperienza. - 4-14 persone
-
Silver
Silver
Sistemazioni semplici e confortevoli- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
- 10 giu, 22 lug 2023
- 8 giorni
-
Medio-facile
Escursioni per camminatori abituali in buona forma fisica- Livello CAI: T/E
- Sentieri abbastanza comodi
- 4-5 h di cammino al giorno
- Fino a 600 m dislivello medio al giorno
- Allenamento consigliato: qualche camminata da 1 mese prima della partenza
-
lineare
Lineare
Inizio e fine viaggio in località diverse. Con i mezzi pubblici o un transfer privato puoi tornare al punto di inizio. - da Leenane a Lisdoonvarna
- Transfer aeroporto incluso
Perché sì
Un viaggio a piedi sulla costa occidentale, che mostra l'Irlanda di un tempo: un luogo ricco di cultura e tradizione, lontano dal ritmo frenetico della vita cittadina. Partendo dal cuore delle montagne del Connemara, un’area verdissima e selvaggia costellata da torbiere e piccoli laghi, arrivi fino al Burren e alle selvagge isole Aran, in compagnia di un accompagnatore e gruppo internazionale. Il paesaggio roccioso che lo caratterizza è davvero unico al mondo, con piante e fiori che nascono tra le fenditure del suo suolo calcareo.
Cosa ti aspetta
Una settimana a piedi per scoprire alcuni dei posti più iconici d'Irlanda con una guida parlante inglese in gruppo internazionale. Cammini su sentieri dal terreno misto con dislivelli mediamente contenuti che richiedono un minimo di allenamento e di abitudine alla camminata su fondo anche sconnesso. Un occhio anche alla comodità con tutti i trasferimenti organizzati in minibus privato. È prevista anche un'escursione in traghetto per raggiungere l'isola di Inishmore, nell'arcipelago delle Isole Aran.
Sistemazione
Il pernottamento è previsto in guesthouse e hotel 3* selezionati. Si tratta di piccole strutture, perlopiù a conduzione familiare dove si può godere di un'ottima accoglienza e di tutti i comfort di casa. Tutte le camere sono dotate di bagno privato e la colazione è sempre inclusa per iniziare con la giusta carica la giornata a piedi.
1° Transfer da Dublino al Connemara
Incontro all’aeroporto internazionale di Dublino alle 12:00 e trasferimento nel Connemara, nella contea di Galway. Pernottamento a Leenane, piccolo villaggio nel fiordo di Killary.
2° Trekking nel Parco Nazionale del Connemara e visita all’Abbazia di Kylemore
Dopo colazione partite in direzione del Parco Nazionale del Connemara per la vostra prima escursione. Il Parco è un’area protetta di circa 2.000 ettari costituita da montagne, paludi, boschi e praterie. Dopo aver visitato il centro visitatori del parco, cominciate il trekking seguendo il percorso Diamond Hill, e una volta raggiunta la collina, potete ammirare una splendida veduta sull’Abbazia di Kylemore e la natura che la circonda. Nel pomeriggio, visita dell’abbazia con i suoi giardini vittoriani e la chiesa neogotica. Sarà davvero interessante scoprire la storia di questo complesso mentre si ammira l’architettura romantica.
Rientro a Leenane per il pernottamento.
3° Escursione dal Lough Fee al fiordo di Killary
Il trekking di oggi segue un’antica strada di torbiera lungo il Lough Fee. L’erba qui viene ancora tagliata con tecniche tradizionali, lungo il cammino possiamo osservare le diverse fasi dello sfalcio. Si possono scorgere anche i resti dei vecchi insediamenti abbandonati durante la Grande Carestia, iniziata nel 1845 a causa del diffondersi nelle campagne della peronospera, che distrusse le coltivazioni di patate, alimento principale del popolo irlandese. Nel pomeriggio percorrete anche un tratto della vecchia strada della Carestia lungo Killary Harbour, l’unico fiordo d’Irlanda, che si addentra nell’entroterra per circa 20 km tra le catene montuose di Mweelrea e Twelve Bens. Lungo i sentieri è possibile scorgere anche i solchi di patate abbandonati e i “penny-wall”, muretti costruiti durante la Grande Carestia, su ordine del governo inglese, dai contadini ormai in rovina con pietre raccolte dai campi allo scopo di ripulirli, in cambio di qualche moneta. Rientro a Leenane per il pernottamento.
4° Trekking nella via di pellegrinaggio Mamean e la chiesa di San Patrizio
Dopo colazione raggiungete Maam da dove inizia la camminata odierna. Percorrete una delle vie di pellegrinaggio d’Irlanda dedicata a San Patrizio nel cuore dei Monti Maumturk, che attraversa il Maumeen Pass, dall’irlandese “Maum na Ean”, che letteralmente significa “Passo degli uccelli”. Qui si trovano la Chiesa di San Patrizio e il Pozzo Sacro, una fenditura nella roccia circondata da pietre che rappresentano la Via Crucis. Il pozzo, prima dell’arrivo del cristianesimo, era utilizzato anche dai celti e dai druidi, che andavano a visitarlo perchè ritenevano che l’acqua avesse poteri curativi e donasse forza. Il percorso prosegue poi lungo la valle di Inagh con splendide viste sulla grande torbiera Roundstone Bog e la campagna circostante. Rientro a Leenane per il pernottamento.
5° Trasferimento nel Burren e le celebri Cliffs of Moher
Oggi lasciate il Connemara per raggiungere il Burren nella contea di Clare. Percorrete la strada costiera lungo la baia di Galway e, lungo il tragitto, sosta per visitare Spiddal, o in gaelico “An Spidéal”, un pittoresco villaggio di mare la cui prima lingua è il gaelico, come tutte le insegne dei negozi e dei locali. Proseguite poi per raggiungere le famose Cliffs of Moher, che fanno parte dei Geoparchi Mondiali UNESCO assieme al Burren. Una parete rocciosa a strapiombo sul mare, che nel punto più alto supera i duecento metri di altezza e che si erge fiera sull’Oceano Atlantico per otto chilometri in lunghezza. Sono una delle attrazioni turistiche più importanti e popolari d’Irlanda, e quando le vedrete capirete il perchè. Camminando lungo le scogliere si possono avvistare le isole Aran e la Baia di Galway, così come le montagne Twelve Bens e Maumturk. Terminata la visita proseguite per la vivace cittadina di Lisdoonvarna, dove pernottate.
6° Traghetto per l'isola di Inishmore e trekking del Forte Nero
Dopo colazione transfer per il porto di Doolin da dove prendete il traghetto per il villaggio di Kilronan nell’isola di Inishmore, la più grande delle tre isole Aran, lunga dodici chilometri e larga tre.
L’isola di Inishmore è una terra ricca di miti e leggende ed è famosa per i suoi forti in pietra (Dún), che si pensa risalgano all’Età del Bronzo e del Ferro (dal 1100 a.C. al 500 d.C.). Ad oggi non si è ancora compresa quale fosse la reale funzione di questi forti, si pensa a siti abitativi o scopi rituali. Il cammino di oggi vi porta a Dún Duchathair (Forte Nero), un forte solitario posto sulle scogliere Cill Éinne, sul lato sud dell’isola, caratterizzato da un muro di terrazze che circondano i resti di alcune abitazioni note come Clocháns (case di pietra). Il nome Forte Nero si pensa derivi dal calcare di colore scuro che caratterizza questa particolare zona dell’isola. Rientro a Lisdoonvarna per il pernottamento.
7° Il paesaggio lunare di Black Head e la Burren Way
Oggi vi attende una camminata attraverso lo spoglio paesaggio calcareo di Black Head, nel Burren. Partendo dal villaggio di Fanore, la passeggiata segue una vecchia strada erbosa che segue il profilo dell’area di Black Head con il suo surreale paesaggio che sembra quasi lunare, e sale dolcemente sul monte Gleninagh dal quale si godono panorami stupendi. Per ritornare a Fanore seguite un’altra vecchia strada erborsa che si collega alla Burren Way. A Fanore il minibus vi riaccompagna a Lisdoonvarna. Gli appassionati di geologia, flora e fauna selvatica, e anche archeologia non rimarranno delusi da questa giornata.
8° Ritorno a Dublino e fine tour
Dopo una abbondante colazione, lasciate Lisdoonvarna e con un transfer privato raggiungete l’aeroporto di Dublino, con arrivo previsto tra le 14:00 e le 15:00. Rientro autonomo in Italia. Arrivederci Irlanda!
- Hotel, B&B, agriturismi, appartamenti, rifugi...
- Bagno in camera
- Aria condizionata non garantita
10
giu
Il gruppo si sta formando
22
lug
Il gruppo si sta formando
Sistemazione
- 7 pernottamenti in camera doppia
In alcune strutture i pavimenti potrebbero essere ricoperti di moquette.
Pasti
- 7 colazioni
- 5 cene, bevande escluse.
Se hai allergie o intolleranze alimentari le segnaliamo alle strutture, ma non possiamo garantire che le richieste vengano soddisfatte.
Trasporto bagagli
Cammina leggero mentre i tuoi bagagli vengono trasportati all’alloggio di fine tappa. Il servizio include 1 bagaglio a persona.
Non è previsto:
- in giorni extra prenotati come estensione al pacchetto
- dalla città di fine viaggio al punto di partenza
Prima di partire riceverai indicazioni dettagliate sul bagaglio ammesso, come compilare le etichette bagaglio, orari del servizio.
Accompagnatore
- Guida locale parlante inglese in gruppo internazionale
Fa strada lungo il percorso, coordina i partecipanti e sa intervenire in caso di imprevisti.
I partecipanti provengono da tutto il mondo e l’accompagnatore guida il gruppo parlando inglese.
Materiale informativo
Prima della partenza riceverai via email:
- il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
- copia dell’assicurazione medico-bagaglio
- la lista hotel
Assistenza
Il tuo viaggio è organizzato con cura, ma in caso di imprevisto puoi fare affidamento sulla guida. Prima di partire riceverai il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Transfer
- Transfer da/per l’aeroporto di Dublino
- Tutti gli spostamenti in minibus privato come da programma e per eventuali uscite serali in gruppo
-
Traghetto per l’isola di Inishmore
Assicurazione medico-bagaglio
Offre copertura in caso di, a titolo di esempio:
- assistenza in viaggio a seguito di necessità mediche, sanitarie, legali
- assistenza in caso di furto, scippo, rapina, blocco carte di credito
- danneggiamento e mancata riconsegna dei bagagli all’aeroporto
- spese mediche in viaggio per infortunio o malattia, trasporto sanitario organizzato, rimpatrio sanitario organizzato
- rimborso spese di vitto, alloggio e nuovi titoli di viaggio in caso di fermo sanitario o quarantena (es. per Covid-19)
Per dettagli su copertura, garanzie, franchigia, massimali ed esclusioni, ti rimandiamo all’informativa completa.
Termini di cancellazione
Puoi cancellare il viaggio senza penali se si verificano circostanze straordinarie nel luogo di destinazione che ti impediscono di raggiungerla o di usufruire dei servizi del pacchetto.
In tutti gli altri casi sono previste penali di annullamento, che variano in base al viaggio e alla data di partenza. Biglietti aerei, ferroviari o di viaggi in bus già emessi non sono cancellabili e vanno pagati per intero. Più info
Penali di annullamento
- fino a 30 gg. prima dell’inizio del viaggio: 20% sull’importo totale
- da 29 a 21 gg. prima dell’inizio del viaggio: 25% sull’importo totale
- da 20 a 14 gg. prima dell’inizio del viaggio: 50% sull’importo totale
- da 13 a 6 gg. prima dell’inizio del viaggio: 80% sull’importo totale
- nei 5 gg. prima dell’inizio del viaggio: 100%
Proteggi il tuo viaggio
Puoi assicurare il viaggio con una polizza annullamento, valida anche in caso di malattia dell’Assicurato o dei suoi familiari (come Covid-19). Vedi dettagli su copertura ed esclusioni.
Viaggio A/R
Non sono inclusi il viaggio di arrivo sul posto e il rientro a casa.
Da pagare sul posto
- Pasti non menzionati nella “quota comprende”
- Mance
- Ingresso Kylemore Abbey (ca. 16 € per persona)
Servizi addizionali esclusi
- Sistemazione in camera singola
- Notti extra
Puoi prenotarle a Dublino prima e/o dopo il viaggio. - Assicurazioni facoltative
Puoi acquistare una polizza che copre le spese di annullamento viaggio (in caso di malattia, quarantena, impossibilità di raggiungere il luogo di partenza, revoca di ferie). La stessa polizza estende anche il massimale delle spese mediche in viaggio. Vedi dettagli. - La quota non include quanto non specificato
Caratteristiche percorso
• Itinerario: medio-facile (T/E)
• Lunghezza tappe: 8-15 km
• Durata: 3-5 ore
• Dislivelli complessivi: da +70 a +340 m e da -70 a -340m
• Terreno: sentieri battuti e pietrosi, fondo erboso, passaggi aperti sulla scogliera, brevi tratti su strada asfaltata
In caso di pioggia o forte umidità alcuni tratti su fondo erboso o battuto possono essere fangosi e quelli su roccia un po' scivolosi. Il terreno può essere molto umido, è indispensabile indossare un buon paio di scarpe da trekking alti alla caviglia.
L'Irlanda è sicuramente tra le destinazioni in cui le condizioni meteo giocano un ruolo importante, quindi un buon equipaggiamento è essenziale per la riuscita della vacanza: nella tua valigia non devono mancare una buona giacca a vento e l'abbigliamento antipioggia.
Questo viaggio è sconsigliato a chi soffre di vertigini per alcuni tratti esposti sulla scogliera.
Incontro con il gruppo
Ritrovo in aeroporto a Dublino alle ore 12:00 del primo giorno.
Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto esatto del ritrovo.
Come arrivare
In aereo
Dublino è l'aeroporto di riferimento (DUB).
Per una panoramica sui prezzi, sulle compagnie aeree e sugli orari dei voli suggeriamo rome2rio.com o Google Maps, che evidenziano anche opzioni via treno o via bus, anche per l’ultimo miglio. Per affidabilità e sicurezza, consigliamo di effettuare l’acquisto del volo sul sito ufficiale della compagnia aerea scelta.
Transfer
Nella quota è incluso un transfer privato dall’aeroporto al primo alloggio.
Rientro
Come fare rientro a casa
Il viaggio termina all’aeroporto internazionale di Dublino. Arrivo previsto con il transfer verso le 14:00-15:00.
In valigia
Abbigliamento
- comodo e a strati, a seconda della stagione
- più pesante per la sera e per i locali con aria condizionata
- giacca a vento imbottita
- antipioggia (giacca, pantaloni, copriscarpe)
- scarponcini da trekking per le camminate ed escursioni, già usati
- calzini tecnici
- scarpe per il tempo libero
- occhiali da sole, utili anche contro gli insetti
- foulard o fascia antivento per il collo
- bandana o cappello
Farmaci & co.
- medicinali generici (analgesici, antinfiammatori, antipiretici, antistaminici)
- medicine personali specifiche
- repellente insetti
- crema solare protettiva e burrocacao
- shampoo e bagnoschiuma
- ciabatte da doccia
Accessori
- macchina fotografica
- caricabatterie telefono
- adattatore corrente
- borraccia
Turista consapevole
Per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, dei luoghi e delle persone che ci accolgono:
- informati sugli usi e i costumi del Paese che stai visitando
- fai attenzione ai gesti, che possono assumere significati diversi o offensivi
- chiedi sempre prima di fotografare le persone
- nei luoghi di culto indossa un abbigliamento adeguato
- non lasciare traccia del tuo passaggio, non abbandonare rifiuti
- non raccogliere “souvenir” da ambienti naturali protetti e siti archeologici
- cerca sempre di seguire i sentieri, non disturbare gli animali e non danneggiare le piante
- non sprecare acqua ed energia, risorse preziose per tutto il pianeta
- rispetta le regole stabilite dai proprietari delle strutture ricettive