In piccoli gruppi Bici / Fatti in casa
Cod. MA014
Marocco / Da Marrakech al deserto
Pedalando tra gli "uomini liberi"
-
Itinerario
1.05.20 venerdì
Italia – Marrakech
Partenza dall'Italia per Marrakech. All'arrivo un transfer privato ci porta in hotel. Nel pomeriggio abbiamo tempo libero per scoprire la città: ci addentriamo tra i vicoli colorati e vocianti del souk, per poi cenare tra le bancarelle di piazza Djemaa el Fna, palcoscenico a cielo aperto per artisti, musici, cantastorie e giocolieri.
Pasti inclusi: -
Pernottamento: hotel.
2.05.20 sabato
Marrakech – Alto Atlas – Telouèt – Aït Benhaddou
Al mattino lasciamo la città Imperiale di Marrakesh per dirigerci verso l'Alto Atlante, oltrepassiamo lo scenografico passo Tizi n'Tichka a quota 2.260m s.l.m., dove siamo affascinati dalle maestose vette che raggiungono anche i 4.000m. Scendiamo quindi al villaggio berbero di Telouèt, dove pranziamo e visitiamo la grandissima kasbah, ora in rovina, ma un tempo tra le più belle e ricche della regione. Proseguendo il viaggio raggiungiamo Aït Benhaddou, storicamente importante centro sulla rotta carovaniera che dal deserto del Sahara raggiungeva Marrakech. Siamo subito colpiti dalla ksar, la città fortificata, patrimonio Unesco e set di numerosi film, tra i quali: Lawrence d'Arabia, Gesù di Nazareth, Il gladiatore e Games of Thrones.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: guesthouse.
3.05.20 domenica
Aït Benhaddou – Ouarzazate (30 km) – Ait Bouguemez
È giunto finalmente il momento di prendere le bici e pedalare nello scenografico paesaggio che collega Aït Benhaddou a Ouarzazate: se i luoghi ci sembrano famigliari non c'è da stupirsi, li avremo già visti in qualche film. Raggiungiamo Ouarzazate, sede degli Atlas Studio, dove pranziamo. Un transfer ci porta poi nella Valle delle Rose, tra i colori di rocce e terre. Dormiremo in una kasbah ad Ait Bouguemez, immersi nelle montagne dell'Alto Atlante.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: kasbah.
4.05.20 lunedì
Aït Bouguemez – Aït Youl (12 km) – N’Kob – Zagora (20 km)
Eccoci in bici per affrontare la suggestiva vallata che unisce Aït Bouguemez con Aït Youl. La pista sassosa è un tutt'uno con le incredibili montagne che cambiano colore con la luce del sole nascente.
In lontananza avvisteremo qualche pastore con il suo gregge che per riposarsi usa ricoveri di fortuna scavati nella roccia viva. La valle si stringe, diventando quasi un canyon, per poi riaprirsi e regalarci una meravigliosa vista sulla kasbah di Aït Youl, che chi vuole può visitare. Saliti sui 4x4 oltrepassiamo il Jbel Saghro, la catena montuosa più orientale dell'Anti Atlante, ed eccoci nel deserto. Percorriamo gli ultimi chilometri che ci separano da Zagora in bici: le antiche carovane impiegavano 52 giorni da qui per raggiungere la mitica Timbuktu.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: riad.
5.05.20 martedì
Zagora – Tamegroute – Erg Chegaga
Oggi ci immergiamo nella sabbia sahariana, ma senza bici! La prima tappa è Tamegroute, sede di un'importante biblioteca coranica. La cittadina è famosa sia per la sua ksar, sia per la ricca produzione di ceramica. Saliamo un po' per oltrepassare le ultime colline che ci separano dal Sahara: da qui vedremo il fiume Drâa e le sue oasi lasciare posto alla sabbia. Finalmente il deserto! Piste battute conducono verso l'ignoto e all'orizzonte, il nulla; qua e là qualche sparuto arbusto prova a resistere al vento e alla sabbia. Raggiungiamo infine le dune di Erg Chegaga dove ci attende il nostro campo tendato. Ci godiamo il tramonto seduti in cima ad una duna con i piedi immersi nella sabbia.
Pasti inclusi: colazione, pranzo, cena.
Pernottamento: campo tendato.
6.05.20 mercoledì
Erg Chegaga – Lago Iriki – oasi (25 km) – Zagora
Iniziamo la giornata con una meravigliosa alba tra le dune, uno dei momenti migliori del viaggio. Raggiungiamo poi il lago Iriki, ora completamente prosciugato, ma un tempo fonte di vita per l'intera area. Durante il tragitto... attenzione ai miraggi: vedremo specchi d'acqua in lontananza, ma non credeteci! Ritorniamo in sella per percorrere l'ultimo tratto lungo lago fino all'oasi, che ci regala ombra e refrigerio. Immersi in questa vastità ci sentiamo come dei novelli carovanieri. Conclusa la pedalata raggiungiamo in 4x4 il nostro riad a Zagora.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: riad.
7.05.20 giovedì
Zagora – Valle di Drâa (30 km) – Ouarzazate
Arrivare a Zagora dopo 52 giorni nel deserto rappresentava per le carovane un'impresa non da poco, e questo dona ancora alla città un fascino unico. Oggi pedaliamo nella verde e rigogliosa Valle di Drâa, il fiume più lungo del Marocco. Passiamo tra palmeti e piccoli terrazzamenti sapientemente coltivati, proviamo i datteri e scopriamo l'architettura fatta di fango e paglia. Il paesaggio è abbellito da alcune kasbah che incontriamo lungo il percorso. Concludiamo la pedalata con un succulento pranzo, poi un transfer ci riporta tra le montagne dell'Atlante, a Ouarzazate.
Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
Pernottamento: hotel.
8.05.20 venerdì
Ouarzazate – Aguim – Tidilli (30 km) – Marrakech
Per l'ultimo giorno sui pedali ritorniamo tra gli altopiani dell'Alto Atlante. Su una pista sterrata scopriamo vallate e aree remote. La magnificenza dei colori e il loro cambiare in ogni momento ci lascerà incantati. Gustiamoci questi ultimi chilometri in sella nella pace come i veri "uomini liberi". Dopo pranzo saliamo sui nostri 4x4 per riaffrontare il passo Tizi n'Tichka e raggiungere in serata Marrakech.
Pasti inclusi: colazione e pranzo.
Pernottamento: hotel.
9.05.20 sabato
Marrakech
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata di Marrakech, la città rosa, punto d’incontro per secoli tra le popolazioni Berbere dell’Atlante e le tribù desertiche. Giriamo a piedi nella medina (città vecchia), ammirando gli esterni dell’imponente Moschea di Kutubia e il suo minareto di 77 metri. Proseguiamo con le Tombe Saadiane, che risalgono al periodo dal 1578 al 1603. L’ultima tappa della mattinata è il magnifico Palazzo Bahia, costruito per diventare il più impressionante edificio del suo tempo, rappresentando appieno lo stile marocchino. Concludiamo il nostro tour nella grande e animata Piazza Djemaa el Fna. Nel pomeriggio avremo tempo libero per passeggiare nel souk e fare gli ultimi acquisti.
Pasti inclusi: colazione
Pernottamento: hotel.
10.05.20 domenica
Marrakech – Italia
Dopo colazione transfer per l’aeroporto di Marrakech e volo per l'Italia.
Pasti inclusi: colazionePer motivi organizzativi o climatici l’itinerario può subire qualche modifica anche a vacanza iniziata. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
-
Operativo voli
Voli di linea Tap Portugal
01.05.20 TP 821 Milano Malpensa - Lisbona h 5:55 - 7:45
01.05.20 TP1456 Lisbona - Marrakech h 9:25 - 11:00
-
10.05.20 TP1453 Marrakech - Lisbona h 11:45 - 13:20
10.05.20 TP 824 Lisbona - Milano Malpensa h 16:00 - 19:40
Attenzione: i voli indicati potrebbero subire variazioni. Disponibili partenze da altri aeroporti su richiesta e con supplemento.
-
Caratteristiche
Parte culturale: viaggio itinerante alla portata di tutti; gli spostamenti vengono effettuati con mezzi 4x4. Necessario spirito di adattamento per il pernottamento in campo tendato con servizi in comune e per gli spostamenti. Percorriamo, infatti, strade di montagne e piste sterrate e piste di sabbia nel deserto, quindi il viaggio, può non essere sempre agevole.
Parte in bici: pedaliamo su piste sterrate ben battute, con inevitabile presenza di sassi, qualche sentiero e alcuni tratti su asfalto. Nella zona delle dune incontreremo tratti sabbiosi lungo il percorso. Il percorso è ondulato, le salite sono pedalabili e non molto lunghe. È necessaria quindi una buona padronanza della bicicletta e una minima conoscenza della tecnica sullo sterrato.
A livello climatico, la primavera è sicuramente il periodo migliore per questo tour. Marrakech è temperata, piuttosto calda di giorno e fresca la notte. Verso il deserto le temperature si ampliano sia nei valori massimi che minimi, con una più marcata escursione termica. Se non soffia forte il vento, le giornate sono calde e le sere fresche!
-
Come arrivare
Il punto d’incontro sarà in aeroporto 2 ore prima del volo.
Nel Documento Finale, che riceverete via email qualche giorno prima della partenza, troverete maggiori dettagli su orario e luogo.
-
Pernottamento e pasti
Sono inclusi:
- 4 pernottamenti in hotel 3/4* in camere doppie con servizi privati
- 4 pernottamenti in guesthouse, riad e kasbah in camere doppie con servizi privati
- 1 pernottamento in campo tendato con servizi in comune.
La quota comprende 9 colazioni, 7 pranzi e 6 cene, bevande escluse.
Il campo tendato fornisce tutta l’attrezzatura necessaria, quindi non è necessario portare il sacco a pelo. Chi lo desidera può comunque portare un sacco lenzuolo. La struttura immersa nelle dune è semplice così come i servizi forniti. L'acqua calda può non essere presente.
Se viaggiate da soli potrete condividere la stanza con un altro partecipante. Nei rari casi in cui non ci siano viaggiatori disponibili per l'abbinamento sarete sistemati in camera singola, ma pagando solo metà del supplemento.
-
Bici e accessori
Ottime mountain bike robuste e affidabili, dotate di cambio a 24 rapporti con comandi a leva posti sul manubrio. Sono munite di forcella ammortizzata, copertoni anti foratura, portaborraccia, freni a disco e ruote da 27,5".
Le bici sono equipaggiate con caschetto.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Alcuni giorni prima della partenza invieremo via mail il documento finale con:
- scheda del viaggio
- biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori coordinano il gruppo, lo guidano lungo il tragitto e traducono all’occorrenza. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.