mappa
1° Arrivo individuale a Bruxelles
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso.
Bruxelles è sicuramente una città affascinante grazie alla sue proposte culturali, storiche e artistiche. Se avete del tempo, approfittatene per visitare il centro: oltre alla famosissima statua del Manneken Pis ed alla sede della Commissione Europea, potrete vedere i bei palazzi classici in stile Liberty e le affascinanti chiese gotiche. E non dimenticate di assaggiare il celebre cioccolato belga!
2° Bruxelles – Mechelen (65 km)
Si pedala in direzione di Leuven, la più antica città universitaria del Belgio, conosciuta anche per le birre qui prodotte. Proseguite sulla ciclabile, e da lontano riuscirete già a scorgere le torri del municipio e la cattedrale di San Rumbold di Mechelen, città sul fiume Dijle. Vi consigliamo una passeggiata in questa cittadina per ammirare i monumenti storici risalenti al periodo del dominio borgognone.
3° Mechelen – Bornem (30 km)
Di nuovo in sella, proseguite lungo i fiumi Repel e Schelda per arrivare a Bornem. Vista la brevità della tappa vi consigliamo di prendere il treno in direzione di Anversa (15 minuti di percorrenza), dove potrete ammirare la ricca architettura della capitale fiamminga. Da non perdere la famosa fontana con la statua Silvius Brado, i palazzi delle corporazioni, il museo dei diamanti e la casa del pittore Rubens.
4° Bornem – Gent (65 km)
La tappa di oggi segue ancora il fiume Schelda e la sua ciclabile serpeggiante verso Gent, una delle più belle città d’arte fiamminghe, considerata un vero e proprio museo all’aria aperta. Non può certo mancare una visita al suo grazioso centro storico, ed in particolare alla chiesa di San Nicola, al Castello dei Contu, da dove si ha una bellissima vista sulla città, e al Beffroi, torre campanaria del XIV secolo. Per gli amanti della pittura fiamminga, consigliata una visita alla cattedrale di S. Bavone, che ospita opere di Rubens e dei fratelli Van Eyck.
5° Gent – Bruges (50 km)
Da una meraviglia all’altra: la ciclabile vi porterà direttamente a Bruges, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È d’obbligo una passeggiata nel caratteristico centro storico del XIII secolo per visitare le piazze Markt e Burg, la torre campanaria, il municipio e molto altro ancora. E per recuperare le energie, una buona birra belga e “frites”!
6° Bruges – Mare del Nord – Bruges (55 km)
In bicicletta lungo i canali per raggiungere de Haan, cittadina sul Mare del Nord, dove potrete rilassarvi in spiaggia. In alternativa, potrete continuare la visita di Bruges e dei suoi musei, o ancora prendere un treno che in 15 minuti vi porta ad Ostenda e al suo porto. Pernottamento a Bruges.
7° Bruges
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.