In piccoli gruppi Bici e Famiglia / Fatti in casa
Cod. IT293
Italia / Maremma, che parco!
Pronti, partenza… si gioca
-
Itinerario
30.05.20 sabato
Ci vediamo entro le 14 a Rispescia, in provincia di Grosseto, al Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente Il Girasole.
Aguzzate la vista e affinate l'olfatto, che ha inizio la caccia al tesoro più "naturale" del mondo: corbezzoli o gariga? Ibis o lodaio?
31.05.20 domenica
Si va al mare! (30 km in bici)
Siete pronti a pedalare? Oggi entriamo nel Parco della Maremma: zone rocciose e desertiche, fitte pinete e un buon profumo di mare e macchia mediterranea.
Dalle Torri di controllo di Castel Marino e Collelungo potremo godere di una vista davvero spettacolare, e avvistare l’arrivo dei pirati! Ma bando alle chiacchiere, siamo arrivati a Marina di Alberese ed è ora di convincere i genitori che non fa freddo: cari bambini, mettetevi il costume che oggi si fa un tuffo in mare! Ritorno al Girasole, cena e pernottamento.
1.06.20 lunedì
Grosseto e l'Ombrone (35 km)
Partenza in direzione di Grosseto, centro politico e culturale della Maremma. Seguiremo l’Ombrone, che non è un signore arrabbiato ma un fiume.
Grosseto è una meta meno conosciuta rispetto agli altri borghi della Maremma, ma il centro è bellino davvero: le mura medievali che lo racchiudono hanno la forma di un esagono.
Ritornando al Girasole vi abbiamo riservato un'altra bella sorpresa: lasciatevi sorprendere!
2.06.20 martedì
ZPM: Zone di protezione lungo le rotte migratorie.
Il territorio che perlustreremo in bici oggi è davvero strategico: una via di passaggio obbligatorio tra la linea di costa, i Monti dell'Uccellina e l'entroterra maremmano. Una zona studiata per lasciare posto alla nidificazione ma anche al passaggio di assioli, poiane, upupe, nibbi.
Ritorno al Girasole e… alla prossima!
Ah, se avete ancora un po' di tempo, vi consigliamo: le favolose statue del Giardino dei Tarocchi, il borgo in pietra di Pitigliano (la piccola Gerusalemme) o un altro bel tuffo in mare!
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Percorso facile all'interno del Parco Naturale della Maremma e su piste ciclabili e strade poco trafficate.
-
Come arrivare
Per raggiungere il centro il Girasole dalla SS1 Aurelia, uscire in località Rispescia al Km 174 e seguire i cartelli "Centro Educazione Ambientale".
Per chi intende raggiungere il centro in treno, la stazione di riferimento è quella di Grosseto.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 3 pernottamenti con colazione presso il centro ambientale Il Girasole
- 3 cene, bevande escluse
- 2 pranzi al sacco
- il pernottamento sarà in camere doppie/ triple/quadruple/quintuple con bagni privati.
- le lenzuola sono incluse, gli asciugamani no
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- bici con ruote da 20” (per bambini dai 120 a 135 cm).
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri.
Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- seggiolini posteriori (di solito da 1 a 3 anni)
- cammellini, appendice per viaggiare con bambini capaci di pedalare, ma non ancora in totale autonomia (di solito da 4 a 6 anni)
Le bici sono equipaggiate con:
- borsa laterale
- lucchetto
Il casco non è obbligatorio. Purtroppo non è possibile noleggiarlo, ma consigliamo sia agli adulti che ai bambini di usarlo sempre.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, avremmo inoltre delle guide naturalistiche per visitare il Parco.
Riceverete quindi via mail:
- il voucher vacanza
- la scheda della vacanza
- il Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Inoltre avremmo sul posto anche delle guide che ci accompagneranno all'interno del Parco Naturale.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.