Ottimo vino e cibo, tante spiagge, qualche sali-scendi alla portata di tanti.
Individuale Bici
Cod. ES073
Spagna / Catalogna del Nord
Tra i vigneti del Mediterraneo
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Girona. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Girona è conosciuta per il suo quartiere ebraico perfettamente conservato, e per la cattedrale gotica, superba per le sue dimensioni. Dedicate un po’ di tempo alla sua visita, anche solo passeggiando per il centro storico, o magari seguendo il corso del fiume Onyar: lungo le sue rive sorgono splendidi edifici colorati.
2° Girona – Sant Feliu de Guíxols (45 km)
Una comoda ciclabile vi porta verso sud e vi accompagna fino all’uscita da Girona. Eccovi sulla via verde chiamata “El Carrilet”, che porta verso il Mediterraneo. Le cittadine di Quart, Cassà de la Selva, Llagostera e Santa Cristina d’Aro offriranno ottime occasioni per fare qualche sosta. Il massiccio di Gavarres, un’area montuosa ricoperta da fitte foreste di querce, sarà sempre al vostro fianco fino a Sant Feliu de Guíxols, meta della giornata.
3° Sant Feliu de Guíxols – Calella de Palafrugell (30 km)
L’inconfondibile odore di mare vi accompagna per tutta questa tappa. Sant Feliu de Guíxols è una cittadina proiettata sul Mediterraneo, con ampie spiagge protette da baie. Non mancano le attrazioni culturali: una fra tutte, il monastero medievale in stile romanico, fondato nel IX° secolo. Di nuovo in sella seguendo la costa, questa volta verso nord. Meritano una sosta la città portuale di Palamós e la piccola spiaggia incontaminata di Platja del Castell. Pedalando lungo la via verde “Ruta del Tren Petit”, ricavata dall’antico tracciato della ferrovia che univa Palamós a Girona, arriverete a Calella de Palafrugell, la perla della Costa Brava.
4° Calella de Palafrugell – Torroella de Montgrí (30 km)
Oggi saluterete il mare prendendo la via verso l’entroterra. Il primo paese che incontrerete sarà Palafurgell, con il suo mercato di pesce, carne e verdura: un’ottima occasione per conoscere i prodotti della regione. Particolare anche il Museo del Sughero, visitatelo prima di ripartire alla volta della cantina Mas Oller, che vi aspetta per una visita guidata all’insegna della produzione di vino. Una volta ricaricati, di nuovo sui pedali in direzione di Pals, imperdibile borgo medievale perfettamente conservato. Tra campi di riso e lunghe spiagge sabbiose arriverete infine a Torroella de Montgrí, ai piedi dell’omonimo massiccio carsico.5° Torroella de Montgrí – Castelló d’Empúries (35 km)
Passate le brulle colline, la strada vi riporterà verso il mare e la Baia delle Rose. Prima di rilassarvi in una delle lunghe spiagge sabbiose, fate una visita all’area archeologica di Sant Martí de Empúries, con i resti di un antichissimo insediamento prima greco e poi romano. Merita una sosta anche l’omonimo paesino medievale, dagli edifici in sasso che si affacciano su anguste stradine. Si continua all’insegna della natura: entrerete nell’area protetta delle paludi di Aiguamolls de l’Empordà. Fine di giornata in grande stile a Castelló d’Empúries, con la sua cattedrale gotica, il palazzo dei conti, l’antico mercato e il quartiere ebraico.
6° Castelló d’Empúries – Pau – Castelló d’Empúries (40 km)
Questa tipica città catalana oggi sarà il punto di partenza per un giro circolare che, oltre a regalarvi magnifiche vedute sui vicini Pirenei, vi farà pedalare tra vigneti con un secolo di storia. Saranno soprattutto le cittadine di Vilajuïga e Pau a offrirvi gli spunti più interessanti sulla produzione di vino della regione. Per assaporare fino in fondo il nettare degli dei, potrete partecipare a una degustazione accompagnata da un picnic con prodotti tipici nella cantina Espelt (incluso nella quota).
7° Castelló d’Empúries – Figueres (45 km)
L’ultima tappa del tour è forse anche la più bella di tutte, tra la cittadina medievale e il castello di Peralada, e poi i vigneti di Garriguella, Vilamaniscle e Rabos, con i vitigni più antichi. Da qui, una lunga discesa vi porterà alla meta finale del viaggio: Figueres. Cercate di non arrivare troppo tardi: è d’obbligo dedicare del tempo al teatro-museo di Dalí, uno dei siti turistici più visitati dell’intera Spagna.8° Figueres
Dopo colazione, fine dei servizi.Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Girona a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto di Girona è collegato con alcune città italiane dalle seguenti compagnie aeree:
- Ryanair da Alghero, Pisa.
In alternativa dovrete prevedere un volo con scalo o volare su Barcellona. Su Barcellona volano le seguenti compagnie aeree:
- Easy Jet da Milano Malpensa e Napoli.
- Ryanair da Napoli, Torino, Bologna, Milano Bergamo, Roma, Venezia.
- Vueling da Alghero, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari, Milano Malpensa, Roma, Brindisi, Venezia, Olbia, Palermo, Firenze, Pisa, Catania, Genova.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto di Girona potete prendere un bus per il centro della città (durata: 25 minuti, costo: 3 €). Per maggiori informazioni consultate il sito internet www.teisa-bus.com.
Dall’aeroporto di Barcellona potete prendere un treno che, con un cambio a Barcellona Sants, in ca. 1 ora vi porta a destinazione (costo: ca. 20 €). Maggiori informazioni al sito www.renfe.com.
In alternativa potrete prendere un bus (durata: ca. 2 ore, costo: ca. 20 €).
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Girona, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Girona. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Potrete lasciare l’auto in un parcheggio convenzionato con l’hotel di partenza. Maggiori informazioni su richiesta.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 2/3 stelle
- tutte le colazioni.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet. E' possibile anche prenotare le due cene rimanenti in un ristorante 1* Michelin.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le biciclette a vostra disposizione per questo tour sono:
- biciclette ibride per adulti a 24 rapporti, Ghost Square Cross
- a pedalata assistita con motore Shimano, modello Flyer e Winora
Le biciclette sono equipaggiate con:
- borsa posteriore laterale;
- casco;
- lucchetto (uno a camera);
- portacartina;
- contachilometri;
- borraccia;
- kit di riparazione (uno a camera). Consiglio: se ne siete già in possesso, portate il vostro kit di riparazione.. a volte è più semplice lavorare con i propri strumenti!
Per questo tour il casco è obbligatorio per tutti i ragazzi fino ai 18 anni, e per tutti fuori dai centri urbani.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri.
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda del viaggio
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
- l’assicurazione medico/bagaglio
Riceverete all'arrivo:
la descrizione del percorso in inglese
- le etichette bagaglio
- mappe del tour 1:50.000
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci. -
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore vi attenderà all’ufficio dei nostri referenti la mattina del primo giorno di pedalata per consegnarvi le biciclette e gli ultimi documenti.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
-
Giulio
Vacanza del 18-25 agosto 2019
Pubblicazione 30 agosto 2019
Una giro lungo (in giorni) e appagante, alla scoperta dei vigneti e della costa alto-catalana, con obiettivo la città di Dalì.
Ottimo vino e cibo, tante spiagge, qualche sali-scendi alla portata di tanti.
-
-
1 Varianti
-
Bici e Famiglia
Spagna
Catalogna
Girona, Costa Brava e parco di Garrotxa
6 giorni / 5 notti da 680 €
-