Individuale Bici
Cod. SI001
Slovenia / Il lago di Bled
Tra valli alpine e sorgenti termali
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Bled e primo pernottamento.
Incastonato tra le Alpi Giulie, il lago di Bled e la sua omonima cittadina vi attende per regalarvi una vacanza immersa nella natura.
2° Bled – Isola di Bled – Bled (15 km)
Un piacevole giornata attorno al lago Bled. Pedalate fino al castello, sede di un interessante spazio espositivo, e poi che ne dite di fare un giro in barca in una tradizionale Pletna per raggiungere l’isola e la sua chiesetta? Al suono delle sue campane, secondo una tradizione locale, potrete esprimere un desiderio.
3° Bled – Radovljica – Bled (35 km)
Dall’altopiano di Jelovica pedalate tra le colline rinfrancati dalla splendida vista sul parco nazionale Triglav. Meta del tour Kropa, la città dei Fabbri. Canali, chiuse, botteghe: tutto rimanda alla tradizione secolare della forgiatura che per secoli ha caratterizzato questo luogo.
Si prosegue fino Radovljica, bellissima città con il centro storico medievale.
4° Bled – Begunje – Bled (45 km)
La meta di oggi è il paese di Begunje, dove potrete visitare il museo della II Guerra Mondiale e pranzare all’Avsenik Gostilna, famoso ristorante con la tipica musica slovena. Dopo pranzo visita alle rovine del castello di Kamen prima di raggiungere la basilica di Santa Maria Ausiliatrice a Brezje, meta di pellegrinaggio.
5° Bled – Gorje – Bled (20 km)
In bici tra le gole di Vintagar, scavata per 150 m dal fiume Radovna, e di Pokljuka, formatasi 10,000 anni fa nel versante orientale dell’altopiano. Ed ecco, infine, la bellissima cascata di Sum. Pernottamento a Bled.
6° Bled – Bohinj – Bled (45 km)
Trasferimento fino all’altopiano di Pokljuka, dove iniziate una gradevole pedalata nella valle Bohinj tra piccole casupole e antichi fienili fino a raggiungere il lago Bohinj, la vera gemma nel cuore di questa valle alpina. Vi consigliamo di pedalare attorno al lago sino alla cascata Savica, ed infine prendere la funivia per cima Vogel dove potrete ammirare il panorama circostante. Pernottamento a Bled.
7° Bled – Valle di Krma – Bled (40 km)
Lo scenario naturale di oggi vi aiuterà a superare con il buon umore il facile dislivello attraverso la valle Radovna, tra due maestosi altopiani fino ai piedi del monte Triglav. Pernottamento a Bled.
8° Bled
Dopo colazione, fine dei servizi
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Bled Lesce a piedi, in bus o in taxi.
In aereoNon ci sono voli diretti dall’Italia. Conviene piuttosto arrivare all’aeroporto di Trieste e da qui prendere un bus.
Potete raggiungere Trieste con le seguenti compagnie aeree:
- Alitalia da Alghero, Ancora, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Crotone, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma Fiumicino.
- Ryanair da Bari, Catania, Trapani.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
- prendere un treno direttamente per Bled Jezero. Maggiori informazioni ai siti: www.slo-zeleznice.si
- prendere un bus per Lubiana e poi da Lubiana un treno o bus per Bled Jezero Maggiori informazioni al sito: www.flixbus.it
- il bus 51 delle APT per raggiungere l’autostazione in un’ora al costo di 4 €. Maggiori informazioni al sito: www.aptgorizia.it
In trenoNon esistono collegamenti diretti dall’Italia a Bled, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.flixbus.it. Dalla stazione potete raggiungere l’hotel in 10/15 minuti con il bus.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Bled. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Slovenia per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo è di 15 € settimanale.
Parcheggio
Generalmente l’hotel è dotato di un parcheggio. Verificate nei documenti che vi verranno inviati con la lista hotel.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 4 stelle per categoria A
- 7 pernottamenti in hotel 3 stelle per categoria B
- tutte le colazioni.
Il pranzo è libero. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in loco, quindi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.Da sapere:
- vi invieremo la lista hotel definitiva qualche giorno prima della partenza.
- una variazione degli hotel può capitare: confrontate i voucher con la lista. Le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati.
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili per questo tour sono:
- a 21 rapporti con freno a manubrio
- a pedalata assistita
Le bici sono equipaggiate con:
- una borsa laterale
- un contachilometri ogni due persone
- pompa
- lucchetto
- kit di riparazione ogni due persone.
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la scheda del viaggio
- le tracce GPS
- l’assicurazione medico/bagaglio
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo (un pacchetto a camera):
- il roadbook del tour in italiano
- le mappe del tour
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
-
Claudio
Vacanza del 28 luglio - 04 agosto 2019
Pubblicazione 16 agosto 2019
Una proposta di itinerario per chi è mediamente allenato ed ama soprattutto i paesaggi montani con la possibilità anche di unire alla fatica in bici il relax del lago di Bled. -
Chiara
Vacanza del 21-28 luglio 2018
Pubblicazione 06 agosto 2018
Paesaggi stupendi in cui è possibile vedere i segni della tradizione agricola slovena. La bici è il miglior modo per non perdersi nulla e per godersi al massimo il percorso. Avere come riferimento il Lago di Bled significa fare un bagno nelle sue acque azzurre e assaporare le delizie della cucina slovena, in primis la Bled Cake sempre pronta a darvi energia per la tappa successiva.
Ps: percorso facile, ma con molti saliscendi e qualche piccola salita impegnativa.
-
-
1 Da combinare