Individuale Bici
Cod. LT003
Estonia, Lettonia, Lituania / Le Repubbliche Baltiche
Da Vilnius a Tallin
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Vilnius.
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota. Vilnius, capitale della Lituania e punto di partenza del vostro viaggio, raccoglie in sé diversi stili architettonici e artistici che la rendono una cittadina eccentrica: tra le innumerevoli chiese, monumenti e localini, si può anche trovare una statua dedicata a Frank Zappa, il famoso musicista. Fondata nel 1320 dal duca Gediminas – o almeno così racconta la leggenda – Vilnius è oggi una città vivace e ricca di eventi culturali d’ogni sorta.
2° Vilnius – Kaunas (35 km in bici + 75 km in bus)
Visita della città vecchia di Vilnius. Nel pomeriggio gita a Trakai, l’antica capitale del Granducato di Lituania. Situata all’interno del parco nazionale di Trakai è circondata da laghi e una delle attrazioni principali è il suo castello, nel bel mezzo di uno di questi laghi, spesso usato come set cinematografico. Successivamente pedalerete tra paesaggi pittoreschi tra dolci colline. Trasferimento in pullman fino a Kaunas per il pernottamento.
3° Kaunas – Nida (35 km in bici + 185 km in bus + 14 km in barca)
Trasferimento mattutino lungo il fiume Nemunas fino alla costa. Nel pomeriggio, raggiungerete in bici Capo Ventè, dove è possibile visitare l’osservatorio ornitologico e il faro del XIX secolo. Da qui salite in barca per attraversare la laguna, lasciate spaziare il vostro sguardo sulla spettacolare Penisola dei Curi e sulle sue dune. Pernottamento a Nida.
4° Nida – Klaipeda (60 km)
In mattinata potrete visitare Nida, nata come villaggio di pesca stretto tra le acque della laguna e del Mar Baltico, oggi rappresenta uno dei più popolari luoghi di villeggiatura e il centro più grande di questa regione. Oggi sui pedali lungo la costa famosa per la sua ambra e le sue spiagge di sabbia fine. Una volta arrivati a Smiltyné, prendete un traghetto per il centro storico di Klaipeda.
5° Klaipeda – Riga (35 km + 290 km in bus)
Inizierete la mattinata con una bella pedalata fino a Palanga, attraverso il parco regionale costiero. Avrete la possibilità di visitare il giardino botanico e il museo dell’ambra. Trasferimento pomeridiano a Riga, capitale della Lettonia. Lungo il percorso sosta alla Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio con più di 100.000 croci!
6° Riga – Jurmala – Riga (30 km in bici + 25 km in treno)
In mattinata visita guidata della medievale Riga, considerata uno dei maggiori poli culturali e la maggiore città delle Repubbliche Baltiche. Il pomeriggio potrete godervi la città o pedalare fino a Jumala, una delle più grandi località turistiche, nota per le sue lunghe spiagge di sabbia bianca. In serata prendete un treno per tornare a Riga (non incluso, ca. 30 min., costo ca. 5 €).
7° Riga – Sigulda (40 km in bici + 100 km in bus)
Trasferimento mattutino a Saulkrasti, dove inizierà la pedalata fino a Sigulda, nota località balneare. Attraverserete il parco nazionale di Gauja, con i suoi panorami spettacolari. Da non perdere la Grotta di Gutmana, il castello di Turaida e la più antica chiesa lettone, Krimulda, costruita nel 1205. La giornata si conclude con il pernottamento a Sigulda.
8° Sigulda – Mandjala/Kuressaare ( 35 km in bici + 330 km in bus + 6 km in traghetto)
Oggi farete visita all’isola estone di Saaremaa. L’isola è poco trafficata e pianeggiante... il compromesso perfetto per una bella pedalata! Lungo il percorso costeggerete il Mar Baltico su strade pittoresche, fino al villaggio di Angla, famoso per gli iconici mulini a vento. Trasferimento a Mandjala o Kuressaare e pernottamento.
9° Mandjala/Kuressaare – Isola Saaremaa – Mandjala/Kuressaare (46 km bici + 40 km in bus)
L’escursione di oggi vi farà scoprire la bellezza selvaggia dell’isola di Saaremaa con la penisola di Sorve, famosa per il suo faro. La giornata si conclude con la visita di Kuressaare e il suo bellissimo castello medievale del XIII secolo.
10° Mandjala – Tallinn (40 km in bici + 210 km in bus + 6 km in traghetto)
Si inizia con una pedalata spaziale fino ai 9 crateri nati dalla caduta di un meteorite vicino a Kaali. Il principale ospita il lago Kaali considerato un luogo sacro dove un tempo venivano eseguiti riti sacrificali. Trasferimento in bus a Tallin, dove vi aspetta la visita guidata della capitale estone!
11° Tallin
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
I percorsi giornalieri si svolgono sopratutto su strade a basso traffico e piste ciclabili, con chilometraggio dai 30 km a 60 km.
Il tour presenterà qualche saliscendi, le salite più impegnative saranno lungo la laguna dei Curi e nella valle del fiume Gauja.
Nei tratti costieri segnaliamo il vento che potrebbe rallentarvi. -
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione centrale di Vilnius a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Gli aeroporti più comodi per raggiungere il punto di partenza sono Vilnius e Kaunas.
L’aeroporto di Vilnius è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Dall’aeroporto di Vilnius potete prendere un treno o un bus per la stazione centrale. Per orari e info: www.vilnius-airport.lt
Potrete raggiungere il vostro hotel con il bus dall’aeroporto. Il bus circola dalle 5:00 alle 22:40 e il viaggio dura 40 minuti ca. Si tratta dell’Express bus, dall’aeroporto (Oro Uostas) alla stazione centrale (Centras). Per informazioni: www.stops.lt.
L’aeroporto di Kaunas è collegato con le principali città italiane dalle seguenti compagnie aeree:- Ryanair da Bologna, Milano Malpensa, Rimini, Napoli.
Dall’aeroporto di Kaunas potete prendere il Kaunas Airport Express che parte direttamente dal terminal e vi porta a Vilnius. I bus partono in coincidenza con i voli.
Per maggiori informazioni: www.airport-express.lt
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende! -
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 10 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- trekking bike con 7 rapporti e contropedale
- trekking bike 24 rapporti con freni a manubrio.
- a pedalata assistita con motore Bosch
Accessori
Le bici sono equipaggiate con:- 1 borsa laterale
- contachilometri (1 a prenotazione)
- borsa manubrio
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo. -
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri.
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:- la scheda della vacanza
- le tracce GPS
- l'assicurazione medico/bagaglio
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo, sul posto:- i voucher degli hotel
- la descrizione del percorso in inglese
- le etichette bagaglio
- le mappe del tour
-
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore vi attenderà alla reception alle ore 19.00 per consegnarvi le biciclette e gli ultimi documenti necessari. Vi preghiamo di avvisare in caso di ritardo.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale