Da rifare sicuramente.
Individuale/ In gruppo Bici e Barca / 2022
Cod. AT056
Austria, Slovacchia / Ciclabile del Danubio
Da Passau a Vienna a bordo di Theodor Körner
-
Itinerario
1° Passau – Engelhartszell
La vostra barca sarà ad attendervi alle 16:00 al molo di Passau, città alla confluenza di tre fiumi: Inn, Ilz e Danubio. Se vi rimane tempo per una passeggiata, consigliamo una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo, e all’immensa fortezza Veste Oberhaus, da cui si gode uno splendido panorama sulla città.
2° Engelhartszell - Brandstatt (45 km)
Oggi subito in sella tra il profumo di prati appena tagliati per espolorare la campagna e i tranquilli villaggi lungo il Danubio.
L’aroma di pesce grigliato vi invita a fermarvi per una sosta in piccole osterie lungo la ciclabile. E non dimenticate di sostare a Schlögen, dove il Danubio disegna una splendida ansa, rendendo questo tratto uno dei più pittoreschi di tutto il percorso.
Pernottamento in barca.
3° Brandstatt - Linz (26 km)
Si riparte in bici fino ad arrivare alla capitale dell’Alta Austria nonchè capitale della cultura nel 2009, Linz. Visitate il centro storico in stile barocco con la piazza principale, tra le più grandi d’Europa, e la Martinkirche, la chiesa più antica d’Austria, conservata allo stato originale. Una visita alla casa dove Mozart compose la Linzer Symphonie, oppure una rilassante passeggiata nel Giardino Botanico, con oltre diecimila specie di piante. Se vi piace la tecnologia non perdete la visita al museo ARS Electronica Centre!
4° Linz - Mathausen - Grein (35 km)
Riprendete la bici lungo la sponda nord del Danubio verso il memoriale del Lager di Mauthausen, luogo emblematico dell’Olocausto. Dopo la visita, il percorso si addentra nella stretta gola dello Strudengau, in una valle pregna di testimonianze del passato. Arriverete nella medioevale Grein con i suoi bellissimi palazzi barocchi e il più antico teatro comunale dell’Austria.
5° Grein - Vienna
Un’intera giornata a disposizione per visitare la capitale austriaca, conl’Hofburg imperiale, il Duomo di St. Stefano, la sontuosa Ringstrasse con l’opera, il teatro e il municipio e, perché no, concedervi un giro sulla gigantesca ruota panoramica del Prater. La sera, possibilità di assistere ad un concerto di walzer e operetta (non incluso nella quota).
6° Vienna - Weißenkirchen (25-40 km)
Oggi pedalerete tra frutteti, vigneti, castelli, monasteri e rovine fino alla cittadina barocca di Durnstein, il cui pinnacolo blu è un simbolo della Wachau. A Weißenkirchen potrete ristorarvi in una delle taverne lungo la ciclabile. A bordo è anche possibile prenotare una degustazione del vino (non inclusa nella quota).
7° Weißenkirchen - Pöchlarn (35 km)
Dopo colazione raggiungerete Spitz, dominata dall’alto dalle rovine del suo castello, per poi proseguire la tranquilla sponda sud del Danubio. Qui vi aspetta Melk, con l’imponente abbazia barocca. Risalite a bordo a Pöchlarn.
8° Pöchlarn - Passau
Godetevi l’ultimo tratto in barca fino a Passau, sbarco dalle 09:00.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
La Ciclabile del Danubio da Passau a Vienna è una delle ciclabili più famose d’Europa per una serie di servizi che vengono offerti lungo il suo percorso e per la facilità del tragitto: è completamente pianeggiante e vi permette di pedalare su ciclabili asfaltate o stradine a basso traffico.
La segnaletica è così precisa che il difficile sarà perdersi. D’altronde avrete sempre accanto il Danubio che vi indicherà la strada.
Unica avvertenza: per visitare determinati luoghi e paesi dovrete studiare in anticipo su che riva si trovano. I ponti e traghetti non sono ovunque, quindi per evitare di fare strada in più o di dover tornare indietro, vi consigliamo di studiare bene il percorso sulle mappe che vi verranno consegnate in base a ciò che volete visitare.
E se un giorno non ve la sentite di pedalare potrete tranquillamente rimanere in barca! -
Come arrivare
L’imbarco è alle ore 16:00. Attenzione! La puntualità è essenziale perché il giorno stesso la barca salperà per iniziare il tour. Avvisateci immediatamente di eventuali ritardi.
Il punto preciso dell’imbarco vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
Potete raggiungere Passau volando su Vienna (300 Km) o su Monaco (200 km).
L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
Eurowings da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma, Venezia e Verona.
Austrian Airlines da Roma, Napoli, Bologna, Lamezia Terme, Milano Malpensa, Olbia, Venezia.
Vueling da Firenze, Genova Roma.
Easyjet da Napoli.
Ryanair da Bologna, Brindisi, Catania, Bergamo, Pisa e Fiumicino
Per raggiungere Passau dall’aeroporto di Vienna potete prendere un treno, diretto o uno/due cambio (costo ca. 60/80 €, durata 3 ore ca.).
In alternativa, potete volare su Monaco con le seguenti compagnie aeree:
Air Dolomiti da Bari, Bologna, Firenze, Malpensa, Pisa, Torino, Venezia e Verona.
Easyjet da Milano Malpensa.
Lufthansa da Napoli, Milano, Pisa, Genova, Trieste, Ancona, Torino, Roma, Lamezia Terme, Palermo, Catania .
Alitalia da Roma Fiumicino.
Dall’aeroporto di Monaco poi si raggiunge Passau in treno con uno o più cambi (costo ca. 50 €, durata 2 ore e mezza). Informazioni al sito Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn. Attenzione, in estate fanno spesso lavori sulla linea Monaco – Passau.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Passau, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Austria/Germania (Verona e Monaco). Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn
In auto
A seconda della città di partenza, potrete optare se raggiungere Passau via Brennero o via Tarvisio. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (ca.10 euro per 8 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Potrete lasciare l'auto presso il parcheggio Globus/Eichberger: GLOBUS GARAGE Messestraße 6, 94036 Passau Tel +49 0851-988 48 66
Potrete scegliere tra:
- posto auto coperto al costo di € 79;
- posto auto scoperto recintato € 68.
Il trasferimento di andata e ritorno all'imbarco è incluso nella quota del parcheggio ed è previsto tra le 12:45 e le 16:00 (Ultimo transfer alle 16:15).
La quota del trasferimento delle bici proprie, invece, è di 10 € a bicicletta (andata e ritorno). -
Pernottamento e pasti
Per questo tour il pernottamento, la colazione e la cena sono previsti a bordo di un battello fluviale, mentre il pranzo, ugualmente compreso nella quota, sarà al sacco. La vostra barca sarà:
Theodor Körner
Lunga 87 m e larga 17, conta 60 cabine tutte con bagno privato con doccia, tv, radio e aria condizionata.
Cabine sotto ponte
Hanno tutte una finestra sopra il livello dell’acqua non apribile.
Le cabine sotto ponte ECO misurano 8 mq hanno 2 letti a castello, mentre quelle standard misurano 11 mq e hanno 2 letti.
Cabine sul ponte e sopra ponte
Si dividono in ECO di 8 mq con due letti a castello, standard di 11 mq con due letti e junior suite di 16 mq. Alcune cabine sopra ponte e le junior suite possono diventare triple.
Aree comuni
Negli gli ampi spazi comuni si trovano il ristorante, il bar-panorama, il salone con un patio, l’ampio ponte solarium provvisto di sedie a sdraio per il relax, la biblioteca e la sauna.- Numero massimo di persone a bordo: 126
- Doccia e bagno privati
- Lenzuola e asciugamani
- Aria condizionata
- Phon
Guarda la foto gallery di Theodor Körner
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, con ruota 28 pollici, telaio unisex, copertoni anti foratura, segnalate con il numero della vostra cabina.
- city bike a 7 rapporti.
- a pedalata assistita con freno a manubrio.
Il noleggio della bicicletta non richiede alcuna cauzione.
Accessori
Le biciclette sono equipaggiate con:
- una borsa anteriore;
- una borsa laterale;
- un lucchetto (a cabina);
- un kit di riparazione (a cabina).
Vi ricordiamo che il casco è obbligatorio per tutti in Slovacchia e Ungheria, mentre in Austria è obbligatorio per i bambini fino ai 14 anni. Potete portare il vostro oppure acquistarlo a bordo (30 €). -
Materiale informativo
Riceverete via mail:
- voucher vacanza a conferma dei servizi prenotati
- scheda tecnica della vacanza
- Documento finale
- assicurazione medico/bagaglio.
Riceverete in loco:
- guida in inglese del percorso con la migliore cartografia della zona.
Una volta sul posto sul posto riceverete mappe e descrizione dettagliata del percorso. A bordo ci sarà poi un collaboratore che ogni giorno presenterà il percorso in inglese e tedesco, e risolverà ogni vostro dubbio.
Se manca qualcosa, avvisateci subito! -
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore terrà ogni sera/ogni mattina un incontro informativo sulla tappa del giorno in INGLESE. Per qualsiasi dubbio o incertezza non esitate a rivolgergli domande.
In un tour in gruppo internazionale i partecipanti provengono da tutto il mondo e la lingua di comunicazione sarà l’inglese.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale -
-
Vanna
Vacanza del 07-14 luglio 2018
Pubblicazione 20 luglio 2018
È stato tutto come speravo: buone bici, bellissime piste, paesaggi diversissimi e il fiume che ti accompagna sempre, buona organizzazione generale. Una vacanza dal ritmo giusto.
Da rifare sicuramente.
-