Individuale Bici e Barca / 2022
Cod. DE057
Germania / Ciclabile della Mosella
Da Saarburg a Coblenza
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Saarburg
L’imbarco sulla MS Patria è dalle ore 16:00 a Saarburg, che avrete la possibilità di esplorare dopo cena. Potrete ammirare la bellezza della sua cascata, che per 20 metri precipita tra case medievali e vecchi mulini ad acqua. Le origini antiche di Saarburg diventano evidenti ammirando l’imponente rocca, attorno alla quale si sviluppò la cittadina. Ora il castello è in rovina, ma è comunque visitabile.
2° Saarburg – Trier (40 km)
Il percorso di oggi vi porterà da Saarburg all’ansa del Saar e alle Igeler Säule, antiche colonne di origine romana. Da qui pedalerete per Wasserbillig in Lussemburgo. Nel pomeriggio raggiungerete Treviri, che potrete visitare con un tour guidato. Scoprirete così come l’antica Augusta Treverorum, con la Basilica di Costantino e la Porta Nigra, simbolo della città, al tempo dei romani divenne addirittura capitale di una parte dell’Impero.
3° Trier – Mehring (25 km)
Dopo colazione, di nuovo sui pedali per raggiungere Pflalzel, circondata dalle mura cinquecentesche, e quindi Mehring, la maggiore comunità vinicola nella regione di Moselle-Saar-Ruwer. Qui sorge anche la Villa Rustica, risalente al II secolo d.C., altro importante testimone del passato romano di questo territorio.
4° Mehring – Bernkastel-Kues (45 km)
Oggi raggiungerete Bernkastel-Kues in bici. Rimarrete certamente coIpiti dalla piazza del mercato, circondata da tipiche case a graticcio, e dalle rovine del castello, fondato in epoca romana e distrutto da un incendio alla fine del ‘600. Dall’alto della fortezza si gode di un ampio panorama sul corso della Mosella: una passeggiata sulla collina è d’obbligo! Giunti a Piesport, potrete prenotare una visita alle cantine di origine romana. Infine, in serata un viticoltore locale vi inviterà a una degustazione di vini tipici della zona.
5° Bernkastel-Kues – Zell (45 km)
La tappa di oggi vi porta alla romantica Traben-Trarbach, cittadina dello Jugenstil, con la sua caratteristica porta sul ponte, per proseguire poi per Zell, uno dei maggiori villaggi vinicoli sul fiume. Concedetevi un po’ di meritato riposo in una delle accoglienti osterie della cittadina, dove potrete gustare il vino che l’ha resa celebre tra gli intenditori, lo “Zeller Schwarze Katz”.
6° Zell – Cochem (40 km)
Prima meta di oggi è il centro storico di Beilstein, chiamata “la Bella Addormentata della Mosella”. Proprio per questo motivo, il Festival della Fiaba che qui si tiene ogni anno a luglio e agosto si apre con uno spettacolo di marionette ispirato a quella che è una delle più conosciute storie raccolte dai fratelli Grimm. Seguirete poi ancora il pittoresco corso della Mosella fino ad arrivare a Cochem, dominata dallo splendido Reichsburg.
7° Cochem – Coblenza (30 km)
Dopo l’ultimo tratto in bici, la barca vi aspetta a Alken, una delle cittadine più antiche lungo il fiume. Navigherete quindi verso Coblenza, dove pernotterete. Bellissima città alla confluenza tra Reno e Mosella, Coblenza fu per lungo tempo residenza dei principi elettori del Sacro Romano Impero. Il castello di Stolzenfels si erge a testimonianza di questo glorioso passato.
8° Coblenza
Fine del tour e dei servizi. Sbarco verso le ore 9.00
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
La Mosella, con i suoi 544 Km di lunghezza, è il maggiore affluente tedesco del Reno, nonché il secondo corso d’acqua navigabile della Germania.
La maggior parte del tour si svolge lungo il fiume su una pista ciclabile che corre su entrambe le sponde, sempre ben segnalata, sia per quanto riguarda il percorso principale che le eventuali piccole deviazioni.
La qualità del terreno è eccellente: il percorso si snoda principalmente su strade asfaltate o su terra ben battuta lungo il fiume e senza salite rilevanti; per questo è adatto anche a ciclisti non particolarmente allenati.
La tappa iniziale si svolge lungo il Saar, il più lungo affluente della Mosella ed il maggiore per portata d’acqua.
La tappa da Treviri a Saarburg è in leggera salita, ma si può decidere di evitarla rimanendo in barca e pedalando solo nel pomeriggio verso Metterlach.
Durante il percorso non sarete accompagnati, ma lo staff di bordo potrà darvi tutte le informazioni sulla tappa. -
Come arrivare
L’imbarco è previsto tra le 16:00 e le 17:00. La barca salperà ad ogni modo solamente il giorno dopo.
Il punto preciso dell’imbarco vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà raggiungibile a piedi o in taxi (ca. 1 km di distanza).
In aereo
L’aeroporto più vicino a Saarburg è quello di Lussemburgo, che è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Dall’aeroporto di Lussemburgo potete prendere un bus fino alla stazione di Trier, al costo di ca. 11 €. Il tragitto richiederà 45 minuti, prenotazioni al sito www.flibco.com. Dalla stazione di Trier prendete un treno per Saarburg e in 20 minuti sarete alla vostra meta. Maggiori informazioni sui treni: www.bahn.com
In alternativa, potete volare su Frankfurt Hahn, che è servito dalle seguenti compagnie:- Alitalia da Milano Linate
- Air Dolomiti da Milano Linate
- Ryanair da Alghero, Bari, Cagliari, Comiso, Lamezia, Napoli, Pescara, Pisa, Roma Ciampino, Trapani, Treviso, Venezia
Dall’aeroporto potete prendere un bus fino a Trier. Tempo di percorrenza ca. 75/90 min., costo 21€ (maggiori informazioni: www.flibco.com) e da lì un treno fino a Saarburg. Maggiori informazioni sui treni: Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Saarbug, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Saarbug. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 8,80 euro per 8 giorni, Svizzera: circa 38,50 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Non ci sono dei veri e propri parcheggi a Saarburg. Se non volete lasciare l’auto lungo una delle sue vie, potete parcheggiare gratuitamente al parcheggio della fiera di Treviri (P+R Messepark) e prendere poi un treno per Saarburg.
Orari e prezzi soggetti a variazioni. -
Pernottamento e pasti
Per questo tour il pernottamento, la colazione e la cena sono previsti a bordo di un battello fluviale, mentre il pranzo, ugualmente incluso nella quota, sarà al sacco. La vostra barca sarà:
PATRIA
Lunga 68 metri, può ospitare fino a 68 persone.
Le cabine
Conta sotto ponte 15 cabine doppie (7 mq) con due letti bassi separati, servizi privati, aria condizionata e oblò non apribile.
Sul ponte con 19 cabine doppie (7 mq) doppie con due letti bassi separati, servizi privati e finestra apribile.
Aree comuni
Sotto ponte si trova il ristorante mentre sul ponte il bar e l’area relax. L’ampio terrazzo esterno con sedie e tavolini è invece sopra ponte.- Numero massimo di persone a bordo: 68
- Doccia e bagno privati
- Lenzuola e asciugamani
- Aria condizionata nelle cabine del ponte inferiore
- Wifi
- Phon
Guarda la foto gallery di Patria
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- unisex a 7/8 rapporti con freno contropedale o a manubrio
- unisex a pedalata assistita con freno contropedale o a manubrio.
Al momento della prenotazione per questo itinerario è possibile stipulare un’assicurazione furto per la bicicletta. (€10 per bici muscolare; €25 per bici pedalata assistita).
Tale polizza copre:
- il furto della bici, solo presentando la chiave del lucchetto;
- il danno alla bici, se non causato da negligenza da parte del cliente.
Prima di effettuare qualsiasi riparazione dovrete contattare l’accompagnatore o il numero di emergenza.
Non saranno rimborsate riparazioni non autorizzate.
Accessori
Le biciclette sono equipaggiate con:
- borsa da bici
- lucchetto
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini. -
Materiale informativo
Qualche giorno prima di partire, e a vacanza saldata, riceverete via mail :
- un voucher con il nome della barca e il punto di imbarco
- la scheda della vacanza
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
- l’assicurazione medico/bagaglio
- le eventuali assicurazioni facoltative
Una volta sul posto sul posto riceverete mappe e descrizione dettagliata del percorso. A bordo ci sarà poi un collaboratore che ogni giorno presenterà il percorso in inglese e tedesco, e risolverà ogni vostro dubbio.
Se manca qualcosa, avvisateci subito! -
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore terrà ogni sera/ogni mattina un incontro informativo sulla tappa del giorno in INGLESE. Per qualsiasi dubbio o incertezza non esitate a rivolgergli domande. Durante il giorno non pedalerà lungo l’itinerario, ma per qualsiasi problema a livello di itinerario o meccanico potrete contattarlo telefonicamente.
Vi ricordiamo che i partecipanti di questo tour provengono da tutto il mondo, quindi la lingua di comunicazione sarà l’inglese.Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30)