Individuale Bici
Cod. FR089
Francia / Luberon
Avignone e l'entroterra provenzale
-
Itinerario
1° Arrivo individuale ad Avignone. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
La Città dei Papi vi accoglierà tra le sue mura per rivelarvi il suo caratteristico centro storico, dalle viuzze strette e arzigogolate. Racchiuso nel suo cuore si erge il celebre Palazzo Bianco, sede papale per 150 anni. Se avete un pò di tempo vi consigliamo una visita del Petit Palais dove trovate una ricchissima collezione di dipinti italiani in cui figurano Botticelli, Simone Martini, Taddeo di Bartolo.
2° Avignone – Cavaillon (45 km)
Alle ore 9:30 un nostro collaboratore terrà un incontro di benvenuto durante il quale vi consegnerà le biciclette. Successivamente attraverso la Petite Crau per raggiungere St Rémy de Provence, paese natio di Nostradamus, e successivamente Cavaillon, piccolo villaggio interessante per il suo patrimonio artistico, e per la splendida vista di cui godrete dalla cima. Il paesaggio e i piccoli paesini provenzali vi ricorderanno molti quadri del celebre pittore Van Gogh.
3° Cavaillon – Lourmarin (45 km)
Continua l’esplorazione del Luberon verso Sud, lungo la valle della Durance, un vero e proprio museo a cielo aperto. Proseguirete in direzione dei villaggi di Mérindol (le cui rovine testimoniano le persecuzioni contro i valdesi), Lauris e Lourmarin, dove pernotterete. Questo piccolo paese, uno dei borghi più belli di Francia, ospitò sul finire della sua vita lo scrittore Albert Camus e qui vi fu anche sepolto.
4° Lourmarin – Manosque (45 km)
Sempre in direzione sud attraverso vigneti e campi di ortaggi arriverete Manosque, altra patria della scrittura, luogo dove nacque Jean Giono, autore de “L’uomo che piantava gli alberi”. Lungo il percorso incontrerete qualche saliscendi in più che renderà più accattivante la tappa. La sera vi consigliamo una passeggiata per le viuzze del paese, magari con pausa in uno dei café dove potrete assaggiare un bicchiere di Grenache noir o di Syrah.
5° Manosque – Gargas (65 km)
Lascerete la valle della Durance procedendo verso Nord attraverso piccoli villaggi e magnifici scenari. Ad Apt, nota come la capitale dell’ocra, fatevi un giro nel medievale centro storico. Ragggiungete infine Gargas, famosa per le grotte preistoriche. Qui vi consigliamo una visita alla villa gallo-romana di Valentino e alle pitture rupestri risalenti a 27.000 anni fa.
6° Gargas – Isle sur la Sorgue (30 km)
Da Gargas intraprenderete oggi una bella pedalata verso Roussillon, che prende il nome dalle bellissime sfumature dell’ocra che assumono le rocce circostanti. Continuerete il vostro viaggio fino a Isle sur la Sorgue, cittadina attraversata da diversi canali sui quali ancor oggi sono in funzione diversi mulini. Famosa per i negozi di antiquariato e per lo spettacolare mercato provenzale sull’acqua “marchè flottant”, la città vi attende per la passeggiata serale.
7° Isle sur la Sorgue – Avignone (30 km)
Una breve pedalata da Durance ad Avignone vi permetterà di ammirare gli splendidi paesaggi della regione. Se raggiungete Avignone a Luglio avrete la possibilità di immergervi tra la folla del Festival Internazionale di musica e teatro e sbirciare qualche spettacolo, racchiuso in un antico cortile.
8° Avignone
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
Questo tour attraversa la zona del Luberon, un massiccio senza alture elevate che alterna dolci colline a larghe vallate, e la pianura che lo circonda. Non troverete grandi difficolità se non alcune salite vicino ad Apt e dopo Manosque.
Pedalerete per lo più su stradine secondarie talvolta segnate come percorsi cicloturistici. Più raramente percorrerete vere e proprie ciclabili. Otre alla segnaletica cicloturistica il percorso sarà indicato da frecce bianche su sfondo rosso e su sfondo blu, che unite al roadbook saranno un ottimo strumento per seguire con tranquillità l’itinerario.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
Avignone dispone di un piccolo aeroporto sul quale non ci sono voli diretti dall’Italia.
Altri aeroporti in zona, facilmente raggiungibili dalla città e dall’Italia, sono quelli di Marsiglia e Lione.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
L’aeroporto di Lione dista 230 km da Avignone ed è collegato alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Easyjet da Olbia, Cagliari, Napoli, Roma e Venezia
- Air France da Bologna, Milano Malpensa e Roma
- Volotea da Cagliari, Palermo e Venezia
- Transavia da Catania
- Vueling da Roma
Dalla stazione ferroviaria Gare TGV Lyon St. Exupéry (5 minuti a piedi dall’aeroporto) ad Avignone: trasferimento: 90 minuti.
Un altro aeroporto è quello di Marsiglia che dista 90 km da Avignone, ed è collegato alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Ryanair da Bologna, Catania, Napoli, Palermo e Roma
- Alitalia da Roma
- Volotea da Bari, Cagliari, Napoli, Venezia
- Vueling da Roma
- Easyjet da Venezia
Dalla stazione Vitrolles Aéroport Marseille (5 min da aeroporto con bus shuttle, ogni 10 min prima di ogni treno dal Quai n. 2) prendete il treno fino ad Avignone: treni diretti ca. ogni ora (Durata della tratta: ca. 60 min, Prezzo del biglietto ca. € 20-30, acquistabile alle biglietterie automatiche SNCF). Maggiori informazioni sul sito www.voyages-sncf.com
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia ad Avignone, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sul sito www.dbitalia.it oppure www.voyages-sncf.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Avignone.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9 euro per 8 giorni, Svizzera: circa 39 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Potrete lasciare l’auto posteggiata vicino al molo in uno dei parcheggi a pagamento della città. Il costo sarà di circa 20 € al giorno. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
Orari e prezzi sono soggetti a variazioni.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni.
Il pranzo è libero. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- unisex a 21 rapporti con freno a manubrio
- unisex a 7 rapporti con freno contropedale
- unisex a pedalata assistita con freno a manubrio
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva);
- pompa;
- borsa laterale;
- lucchetto;
- giubbetto catarifrangente.
Il casco è obbligatorio fino i 12 anni.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la descrizione del percorso in italiano
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- le tracce GPS
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete in loco:
- il roadbook del tour in inglese;
- le etichette bagaglio;
- le mappe del tour.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per le emergenze:
- il nostro numero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
-
Bruna
Vacanza del 06-13 luglio 2019
Pubblicazione 22 luglio 2019
Consiglio il viaggio Luberon per la varietà di cose che si possono vedere.
-