mappa
1° Arrivo individuale a Ennis. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Il vostro viaggio tra l’entroterra irlandese e le isole della costa inizia in un luogo emblematico: terra e mare si mescolano già nel nome della cittadina di partenza, Ennis, che deriva infatti da “inis”, la parola gaelica per “isola”. Questo paese immerso nella campagna si sviluppò nel medioevo attorno a un monastero francescano, sorto proprio su un’isola del fiume Fergus.
2° Ennis – Kilkee (60 km)
Tranquille stradine di campagna vi accompagnano fuori da Ennis verso Kilkee, direttamente sulla costa dell’Atlantico. Durante l’epoca vittoriana, questa cittadina balneare fu meta privilegiata per chi voleva trascorrere qualche giorno di riposo in riva al mare. Perché non approfittarne per una passeggiata sulla sua spiaggia, lunga ben due chilometri, e magari per un tuffo nell’oceano?
3° Kilkee – Loop Head – Kilkee (35/65 km)
Il percorso di oggi vi porta verso Kilbaha, su di una penisola che si lancia verso l’Atlantico. La meta è proprio la punta estrema di questa lingua di terra, Loop Head, dove un faro illumina la costa fatta di spettacolari scogliere, ammantate di prati dal tipico verde irlandese. Dopo aver fatto il pieno di questi paesaggi così selvaggi, siete pronti a tornare a Kilkee per il pernottamento.
4° Kilkee – Lahinch (50 km)
Questa volta si procede verso nord, seguendo sempre la linea della costa. Qui il paesaggio sembra farsi più tranquillo, con scogliere meno imponenti e verdi praterie che digradano dolcemente verso il mare. Arrivo a Lahnich, rinomata località per il surf e per i campi da golf, le cui tracce storiche sono ancora visibili nelle rovine del Dough Castle.
5° Lahinch – Doolin (15/40 km)
Lasciata Lahinch, si pedala verso uno dei punti forti del tour: le Cliffs of Moher. Dimenticate i prati che scendono armoniosamente verso l’oceano. Qui la costa si innalza vertiginosamente e forma impressionanti scogliere, alte più di 200 metri. La tappa è volutamente breve per permettervi di gustare con tutta tranquillità questa meraviglia della natura. Se però avete voglia di pedalare ancora, consigliamo di proseguire fino alle rovine dell’abbazia di Kilfenora e alle sue tipiche croci celtiche. A fine giornata, ritorno verso la costa e pernottamento a Doolin, famosa in Irlanda per la musica tipica che ogni sera viene suonata nei suoi pub.
6° Doolin – Kinvarra (50/65 km)
La linea di costa vi guida ancor più verso nord, su stradine di campagna che si immergono nel Parco Nazionale del Burren, dove antichissimi dolmen, testimonianze dei popoli preistorici, si innalzano su immense distese di roccia e erba. Ballyvaughan è una cittadina ideale per una sosta: consigliamo una visita alla Burren Perfumery, dove verrete avvolti da un mare di profumi e sapori tipicamente irlandesi. Si prosegue poi verso Kinvarra, meta della giornata.
7° Kinvarra – Galway (40 km)
La tappa di oggi vi farà vivere un po’ di vita cittadina. Raggiungerete infatti Galway, principale città della costa occidentale dell’Irlanda, vivace centro universitario. Avrete modo di gustare la frizzante atmosfera che ha reso Galway una mecca per gli artisti, ma anche per giovani e turisti, semplicemente passeggiando per le sue strade lastricate tra caffè bohémienne, pub tradizionali e negozi di artigianato. Potrete, inoltre, esplorare la riva del fiume Corrib e i numerosi canali che attraversano la città. Assolutamente da non perdere una passeggiata serale tra pub e bar quando la notte si riempie di musica, la vera e propria attrazione di Galway.
8° Galway – Inishmore (40 km)
Sveglia di buon mattino per godersi appieno l’intera giornata, che si preannuncia davvero intensa! Pedalate fino a Rossaveal, dove alle 13:00 prenderete il traghetto per le isole Aran (non incluso nella quota), e in particolare per Inishmore, la più grande dell’arcipelago. Le tranquille strade dell’isola sono perfette per i ciclisti e vi permetteranno di esplorarla al meglio. Potrete visitare Dun Aengus, uno dei siti preistorici più spettacolari d’Irlanda, e vivere da veri isolani per un giorno. Il pernottamento è infatti previsto sull’isola.
9° Inishmore – Carna (45 km)
Dopo una mattinata dedicata all’esplorazione dell’isola e magari a una visita del Black Fort, un sito archeologico antico di 3000 anni, si ritorna silla terraferma con il traghetto (non incluso). La meta è un’altra delle più conosciute regioni irlandesi, il Connemara, dove la natura dà il meglio di sé. Spettacolari vedute sulle Twelve Bens, le dodici montagne che si ergono nel centro del parco naturale, si alternano ai panorami costieri che vi accompagnano fino a Kilkieran e poi a Carna, caratterizzata da tranquille spiagge sabbiose.
10° Carna – Clidfen (45/60 km)
L’ultima tappa del viaggio si snoda ancora lungo la costa, passando per Roundstone, conosciuta per gli strumenti tradizionali che qui vengono prodotti a mano. Si continua poi per Ballyconneely e il punto in cui nel 1919 Alcock e Brown atterrarono dopo aver sorvolato per la prima volta l’Atlantico senza scalo. Se vi sentite ancora pieni di energia, potete allungare la tappa e percorrere la Sky Road, per godere ancora una volta dei meravigliosi panorami della costa. Pernottamento e gran finale a Clifden, colorata cittadina dove potrete passare un’allegra serata in uno dei suoi pub, deliziati dalla musica tradizionale irlandese.
11° Clifden
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.