1° Arrivo individuale a Belfast. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Benvenuti nella capitale dell’Irlanda del Nord! Approfittate di questa giornata per visitare questa città. In questa città fu costruito il translatlantico Titanic, se volete rivivere il famoso il film potete fare un salto al museo. Meritano la visita anche il City Hall (municipio cittadino), i tanti murales lungo le strade e il Cathedral Quarter.
2° Belfast/Antrim – Aghadowey (35 km)
Si inizia con una semplice pedalata attraverso un paesaggio bucolico con scorci occasionali sul fiume Bann. Potrete pranzare nel paesino di Portglenone, che sorge al limitare di una piccola e antica foresta, oppure a Kilrea, dominato dalla chiesa di San Patrizio.
In alternativa potete raggiungere direttamente Aghadowey, dove potete godervi la natura che vi circonda o sfruttare il tempo per giocare a golf.
3° Aghadowey – Bushmills (60 km)
Seguendo il Bann verso nord arriverete alla cittadina Coleraine, porta d’accesso alle meravigliose scogliere della Giant’s Causeway. Qui si trova il Mount Sandel, il sito archeologico più antico d’Irlanda, con un forte dell’età del ferro e un insediamento dell’età della pietra. Raggiungete la sponda occidentale del fiume e seguitela fino a Castlerock, paesino che ospita la tenuta Downhill con il bellissimo tempio circolare di Mussenden. Tornate a Coleraine e, seguendo la costa attraverso le località balneari di Portstewart e Portrush, raggiungerete Bushmills.
4° Bushmills – Castello di Dunluce – Bushmills (30 km)
Oggi potrete rilassarvi in spiaggia nel villaggio costiero di Portballintrae, oppure visitare le suggestive rovine del castello di Dunluce, risalente al XIII secolo, che sorge su uno sperone di roccia a picco sul mare. In alternativa, potete decidere di restare a Bushmills e fare un salto alla distilleria più antica del mondo: fu infatti la prima ad avere la licenza per distillare whiskey nel lontano 1608. Se invece avete bisogno di macinare asfalto potete pedalare fino al Dark Hedges, sentiero costeggiato da alberi diventato famoso grazie alla serie “il Trono di Spade”.
5° Bushmills – Ballycastle (30 km)
Tappa breve ma densa di attrattive! Sosta alla Giant’s Causeway: qui ben 40000 colonne esagonali di basalto emergono dal mare, formando il sentiero che il gigante Finn McCool costruì per andare a combattere contro gli avversari scozzesi. Chi non soffre di vertigini potrà attraversare il ponte di corda di Carrick a Rede lungo il percorso per Ballycastle, sospeso sopra le onde che si infrangono contro le scogliere.
6° Ballycastle – Cushendall (30 km)
Da Ballycastle salirete al bellissimo Glenshesk, uno dei famosi Glens di Antrim, serie di 9 valli spettacolari che dal mare si innalzano verso l’Antrim Plateau. Ed è proprio verso questo altopiano che vi dirigerete, per scendere poi verso la strada costiera. Meta della giornata è Cushendall, cittadina sul mare, dove potrete gustarvi un po’ di musica irlandese in uno dei suoi pub.
7° Cushendall – Belfast (70/90 km)
Oggi seguirete la famosa Antrim Coast Road fino a Larne, passando il villaggio costiero di Glenarm e il castello di Ballygally. Ma prima, se volete allungare la tappa, a pochi chilometri da Cushendall potrete fare una deviazione e salire al Glenariff per ammirare le cascate del Glenariff Forest Park. Da Larne seguirete sempre la costa fino a Carrickfergus, famosa per il suo castello normanno. Man mano che vi avvicinate a Belfast vedrete comparire le piste ciclabili che vi guideranno fino in centro storico. Belfast saprà stupirvi con le sue architetture antiche e moderne, tra cui spicca il Titanic Belfast, museo che racconta la vicenda del famosissimo transatlantico, nato proprio nei cantieri di questa città.
8° Belfast
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.