Piccolo gruppo Bici e Famiglia / Fatti in casa
Cod. AT030
Austria / Ciclabile della Drava
Avventure nella valle del sole
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Lienz e incontro con l’accompagnatore alle ore 18:30.
La nostra vacanza in bici inizia a Lienz, capitale del Tirolo Orientale, ai piedi delle Lienzer Dolomiten: ci attende un vivace centro dominato dal castello Bruck.
2° Lienz – San Candido (45 km + 40 min in treno)
In treno raggiungeremo San Candido (biglietto incluso nella quota) e dopo aver ritirato le biciclette..tutti in sella per la partenza! Salutiamo il castello di Heinfels, che sta a guardia della valle, per dirigerci in picchiata verso Lienz. Lungo il percorso ci aspettano prati, boschi la golosa fabbrica della Loacker e, presso il paesino di Thal, una piscina per un tuffo durante le giornate più calde. Proseguiremo fino all’orrido delle Galitzenklamm, dove con una bella passeggiata su passerelle di legno si arriva alla cima della cascata. Eccoci quindi di ritorno a Lienz!
3° Lienz – Berg/Oberdrauburg (30/45 km)
Proseguiamo in direzione di Lavant e del suo monastero di St. Ulrich. Ci aspetta poi Aguntum, antica cittadina romana e oggi museo interattivo. La ciclabile diventa sterrata, ma di facile percorrenza e ci conduce fino a Oberdrauburg, dominato dall’alto dalle rovine del castello di Hohenburg: siamo in Carinzia!
4° Berg/Oberdrauburg – Spittal an der Drau (40 km)
Oggi incontreremo un po’ di saliscendi, ma la bellezza della valle, i boschi e i piccoli paesini agricoli saranno in grado di mitigare la fatica. Qui la valle si fa molto più ampia: sullo sfondo le montagne e davanti a noi distese d’erba e campi di mais. Al bivio si proseguirà dritti lungo la pista asfaltata e, dopo alcuni divertenti saliscendi, il fiume Drava ricomparirà al nostro fianco per continuare il viaggio insieme. Una bella discesa ci porta a Sachsenburg, e da qui pochi chilometri ci separano da Spittal, sede del possente castello di Porcia: guardate bene, narra la leggenda che sia abitato dal fantasma di Katharina von Salamanca!
5° Spittal an der Drau – Villach (40 km)
In bici lungo l'argine seguiremo la Drava che serpeggia tra i boschi. Saremo completamente immersi nella natura, dove non mancheranno piacevoli soste immersi nel verde. L’importante e vivace città di Villach ci attende per il pernottamento, e perché no, magari anche per un rilassante bagno termale!
6° Villach – lago Ossiachersee (45 km)
In bici pedaleremo lungo il lago di Ossiach, il terzo della Carinzia, con qualche pausa ristoratrice su una delle numerose spiaggette! Le sue acque tiepide sono l'ideale per qualche ora di svago, e molti sono gli sport d'acqua da praticare. Seguendo la ciclabile dal centro di Villach raggiungeremo ben presto Annenheim, paesino sulla punta sud, passando sotto le rovine del castello di Landskron, famoso per le esibizioni con i rapaci. In discesa quindi nuovamente verso Villach per il pernottamento.
7° Villach
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Percorso prevalentemente su pista ciclabile, in alcuni casi su strade a basso traffico e più raramente su strade trafficate, soprattutto in prossimità di centri urbani. Alcuni tratti non sono asfaltati, ma comunque ben battuti.
Percorso facile, adatto anche a chi ha poca abitudine alla bicicletta. Chi non ha sentito parlare della San Candido-Lienz? Classica biciclettata in famiglia da fare in giornata tra boschi e pascoli in discesa su una ciclabile ben curata e ben segnalata. La ciclabile della Drava non è altro che la continuazione di questo famoso tratto.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà situato a ca. 2 km dalla stazione dei treni di Lienz. Potrete raggiungere il vostro alloggio a piedi oppure telefonare alla vostra struttura chiedendo di organizzarvi un servizio di trasporto.
In aereo
L’aereo non è proprio il mezzo più comodo per raggiungere Lienz. Gli aeroporti più vicini e più facilmente raggiungibili dall’Italia sono Vienna (a 7 ore di treno con 1 o 2 cambi), Monaco (a 5 ore di treno con 2 o più cambi) oppure Verona (a 5 ore di treno con 1 cambio).
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
L’aeroporto più vicino è quello di Verona ed è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Ryanair da Brindisi, Palermo e Cagliari
- Volotea da Bari, Catania, Lamezia Terme, Napoli
- Alitalia da Roma
Dall’aeroporto di Verona potete prendere una navetta che vi porta alla stazione dei treni e da qui prendere un treno per Lienz. Per maggiori informazioni consultate il sito: www.atv.verona.it e Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.
In alternativa potete raggiungere l’aeroporto di Monaco di Baviera con le seguenti compagnie aeree:
- Eurowings da Milano Malpensa, Brindisi, Pisa, Roma Fiumicino, Lamezia Terme, Olbia
- Air Dolomiti da Firenze, Bologna, Bari, Torino, Venezia, Verona
- Easyjet da Milano Malpensa
- Lufthansa da Napoli, Milano Malpensa, Bari, Pisa, Genova, Trieste, Ancona, Torino, Roma Fiumicino, Palermo, Catania
Dall’aeroporto di Monaco prendete un treno fino alla stazione di Monaco-Est e da qui un treno per Lienz.
Per maggiori informazioni consultate il sito delle Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.
In treno
Per Lienz ci sono treni con 2 o più cambi che passano per Verona o Venezia. Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure delle Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Lienz. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Austria per circolare nelle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale acquistabile presso tutti gli autogrill prima del confine. Il costo per 10 giorni è di 9,20 €.
Parcheggio
Potete utilizzare il parcheggio gratuito vicino allo stadio, Dolomitenstadion, a 800 m dalla stazione dei treni.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni
- 6 cene (bevande escluse).
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
- le camere quadruple possono essere sostituite da due camere doppie
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- Touring bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e sella confortevole. Non è prevista alcuna cauzione.
- a pedalata assistita a 7 rapporti con freno a manubrio. È prevista una cauzione pari a 180 €.
- bici bimbo con ruote da 20" (da 120 a 130 cm) e da 24” (da 130 a 150 cm). Non sempre queste biciclette sono dotate di marce. Non è prevista alcuna cauzione.
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri. Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- da 0 a 4 anni (max 30 kg): carrellino coperto da 1 o 2 posti.
- da 1 a 3 anni (max 20 kg): seggiolino posteriore.
- dai 4 ai 7 anni: FollowMe tandem. Un pratico gancio che permette di agganciare la bicicletta del bambino a quella dell’adulto. Ideale per bambini alti tra i 120 e 135 cm.
- family tandem, un vero e proprio tandem con un posto per l’adulto e uno post bambino.
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto del tipo fisso con chiave;
- borse laterali.
Per questo tour il casco è obbligatorio fino ai 14 anni.
Purtroppo non è possibile noleggiarlo e per questo vi consigliamo di portare il vostro da casa.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- voucher vacanza
- scheda del viaggio
- biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione).
- Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti dell'accompagnatore
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
-
-
Silvia
Vacanza del 11-17 agosto 2019
Pubblicazione 27 agosto 2019
Potrebbe essere utile creare gruppi con maggiore omogeneità di età dei bambini. -
Cristiano
Vacanza del 11-17 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
La vacanza è stata molta divertente, nonostante due giorni di tempo bruttino. Non vediamo l'ora di ripartire. Il nostro bambino di cinque anni, si è divertito molto, pur stando nel carrellino e dietro la bici della mamma. Alla prossima -
Alessandro
Vacanza del 11-17 agosto 2019
Pubblicazione 22 agosto 2019
Viaggio adatto alle famiglie, per i ritmi e il coinvolgimento dei bambini nel gruppo. -
Elma
Vacanza del 11-17 agosto 2019
Pubblicazione 22 agosto 2019
Viaggiato con ns figlio di un anno e mezzo tra seggiolino e carrellino. Bello il fatto di viaggiare con altre famiglie con i bambini che giocano tra loro e sicuramente nn si annoiano . Ciclabile fattibilissima e panorami stupendi. -
Daniele
Vacanza del 28 luglio - 03 agosto 2019
Pubblicazione 08 agosto 2019
Siamo stati benissimo e pensiamo già alla prossima avventura -
Rachele
Vacanza del 12-18 agosto 2018
Pubblicazione 23 agosto 2018
... Era la nostra prima volta con Girolibero... sicuramente la prima di una lunga serie... Siamo stati benissimo, mia figlia di 8 anni veramente veramente entusiasta...BRAVI!!! -
Davide
Vacanza del 12-18 agosto 2018
Pubblicazione 23 agosto 2018
Tutto è migliorabile, ma il livello e il divertimento delle vacanze Girolibero è sempre elevato -
Ileana
Vacanza del 05-11 agosto 2018
Pubblicazione 17 agosto 2018
Percorso naturalistico molto affascinante, adatto per famiglie che desiderano trascorrere qualche giorno immersi nel verde e nella tranquillità dei paesini austriaci. -
Giuseppe
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
Bellissima esperienza , appena tornati a casa i nostri bimbi stanno già scegliendo il giro dell'anno prossimo!!!
Assolutamente consigliata, noi l'abbiamo fatta con due bimbi di quasi 8 anni senza nessun problema (nonostante i timori iniziali). -
Carla
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
È stata la nostra prima vacanza in bicicletta, bellissima esperienza per grandi e bambini, stiamo già pensando all'itinerario per il prossimo anno. -
Paola
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 22 agosto 2017
vacanza formidabile! -
Monique Jung-Soon
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 19 agosto 2017
Vacanza splendida e indimenticabile: per noi e per i nostri bambini. Una settimana intensa vissuta con tanto divertimento e allegria. Stiamo già pensando al girolibero dell'anno prossimo! -
Martina
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
Vacanza adatta ai bambini. Temevo che il mio bimbo di sei anni fosse causa di rallentamento e invece è stato bravissimo!!!! Tutto alla sua portata, anche grazie alla compagnia trascinante -
Francesco
Vacanza del 13-19 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Settimana allegra e spensierata, trascorsa in piacevole compagnia! -
Isabella
Vacanza del 06-12 agosto 2016
Pubblicazione 10 settembre 2016
Ottima. Francesco con il suo entusiasmo e umanità, uniti a competenza ha senz'altro aggiunto molto all'esperienza. -
Simona
Vacanza del 06-12 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Prima esperienza con la bambina, è stata una avventura entusiasmante per lei e divertente per noi. I gg sono volati, ne dovreste aggiungere uno in più -
Tiziana
Vacanza del 13-19 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Ottima esperienza ed organizzazione, gruppo simpatico ed accompagnatori davvero in gamba! Una fantastica vacanza!! -
Ignazio
Vacanza del 06-12 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Vacanza piacevole e rilassante che mi auguro di potere ripetere anche i prossimo anno.
-