Individuale Bici
Cod. DE036
Germania / Ciclabile del Reno
Da Mainz a Colonia
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Mainz
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Prendetevi un po’ di tempo per visitare gli edifici che abbelliscono il centro storico di Mainz, tra i quali la chiesa dedicata a Santo Stefano e abbellita dalle meravigliose vetrate di Marc Chagall.
2° Mainz – Rüdesheim (35/50 km)
Inizierete a pedalare attraverso l’incantevole Valle del Reno e i suoi famosi vigneti patrimonio dell’Umanità. Il Reno scorre dolcemente formando piccole isole e insenature che invitano ad una sosta. Vi consigliamo una piccola deviazione (circa 14 km) per raggiungere Eltville, piccolo borgo conosciuto per le case a traliccio, le rose e l’ottimo spumante che qui viene prodotto. Meta di oggi è Rüdesheim: non può mancare una passeggiata nell’accogliente cittadina, e nella sua via più famosa: la “Drosselgasse”. Lunga 144 m, la strada è nota per la musica dal vivo, i ristoranti e i bar che vi si affacciano. Certo un po’ turistica, ma ne vale sicuramente la pena!
3° Rüdesheim – St. Goar (40 km)
Castelli e rocche antiche caratterizzano questa tappa e vi introdurranno nella leggenda della sirena Loreley, cui è dedicata la roccia sulla quale appariva. Vi consigliamo di scalare la mitica rupe da dove la sirena incantava i marinai: “La bellissima fanciulla sta lassù, mostra il tesoro dei suoi splendidi gioielli, liscia i suoi capelli d'oro” (H.Heine).
4° St. Goar – Coblenza (35 km)
Pedalando lungo la valle del Reno si raggiunge Boppard, incorniciata da boschi e vigneti. Visto la brevità della tappa vi consigliamo di prendere la seggiovia che porta al Vierseenblick, letteralmente “vista dei quattro laghi”. L’ascesa è ripida, ma la vista è davvero spettacolare; infatti, grazie ad un gioco prospettico, l’ansa pare dividere il fiume in 4 piccoli laghi e il panorama è davvero suggestivo. Si raggiunge poi Coblenza, dove s’incontrano Reno e Mosella.
5° Coblenza – Bad Godesberg (60 km)
Dedicate un po’ di tempo alla città e al Deutsches Eck, punto d’incontro tra i fiumi Mosella e Reno. Poi, dopo una bella pedalata potrete dedicarvi ai bagni termali o rilassarvi all’ombra di qualche locale tipico, assaporando un buon bicchiere di birra a Bad Godesberg.
6° Bad Godesberg – Colonia (45 km)
Bonn, ex capitale della Germania Ovest fino al 1990, può essere un’ottima visita da includere prima di arrivare a Colonia, meta finale del vostro tour. Colonia è una città dal carattere mediterraneo, viva e culturalmente fervida. Meta immancabile, non c’è dubbio, è il Duomo, la più grande chiesa gotica del Nord Europa.
7° Colonia
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Questo tratto della ciclabile del Reno vi conduce attraverso la fertile regione della valle del Reno, dagli assolati pendii a sud della catena montuosa del Taunus, dove crescono i famosi vitigni alla stretta e abitata valle tra Hunsrück e Taunus.
L’itinerario segue sempre il corso del fiume rimanendo pianeggiante. Il percorso corre principalmente su strade asfaltate o su tranquille strade secondarie. Solo raramente vi troverete a pedalare lungo le strade trafficate della valle del Reno.
Per quanto riguarda la segnaletica, da Mainz e Bad Honnef seguirete un nuovo sistema di cartelli rinnovati nel 2007 con il logo della ciclabile del Reno; invece da Bad Honnef a Colonia potrete seguire i cartelli del “Erlebnisweges Rheinschiene”. In caso di dubbio potrete consultare senza problemi la guida che vi verrà consegnata sul posto.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Il primo hotel sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Mainz a piedi.In aereo
L’aeroporto più vicino a Mainz è Frankfurt am Main ed è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Lufthansa da Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Firenze, Torino, Venezia Marco Polo, Bologna, Verona, Napoli.
- Alitalia da Milano Linate, Roma Fiumicino.
- Ryanair da Brindisi, Catania, Milano Bergamo, Perugia, Pisa, Treviso, Venezia.
Da qui potete prendere un treno che vi porti a Mainz (durata: ca. 30 min, costo: ca. 10 €). Maggiori informazioni al sito: www.bahn.com
In alternativa potete prendere un volo per Francoforte Hahn:
- Alitalia da Milano.
- AirDolomiti da Milano.
- Lufthansa da Milano.
- Ryanair da Milano, Comiso, Lamezia Terme, Venezia.
Dall’aeroporto potete prendere un bus (durata: 1 ora e 30 ca., costo: ca. 15 €). Maggiori informazioni al sito: www.flibco.com
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Mainz, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Mainz. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
A seconda dell’hotel in cui pernotterete potrete parcheggiare nei posti auto a pagamento della città. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4 stelle per la cat A
- 6 pernottamenti in hotel 3 stelle e pensioni per la cat. B
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- a 7 rapporti con freno a contropedale
- a 27 rapporti con freno a manubrio
- a pedalata assistita a 8 rapporti
Saranno segnalate con un’etichetta; consigliamo di non toglierla fino alla fine della vacanza in modo da evitare confusione.
Le biciclette sono equipaggiate con:
- una borsa da bici;
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- lucchetto.
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la bikeline con mappe in tedesco
- la traduzione della bikeline in italiano con descrizione del percorso
- le informazioni turistiche del percorso
- le etichette bagaglio
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- i voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- le tracce GPS
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
Se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
-
Maria
Vacanza del 25-31 agosto 2019
Pubblicazione 05 settembre 2019
Paesaggi suggestivi, itinerario interessante e percorso facile. Esperienza più che positiva -
Elena
Vacanza del 29 luglio - 04 agosto 2019
Pubblicazione 09 agosto 2019
consiglio questo giro per la sua facilità e piacevolezza -
Massimiliano
Vacanza del 08-14 luglio 2017
Pubblicazione 23 luglio 2017
Vacanza consigliata per le persone poco allenate. Facile senza salite. Paesaggi molto belli. Pista ciclabile eccellente - indicazioni precise. Bellissimo il lungo Reno vicino a Colonia. L' agenzia che ci ha fornito le biciclette molto disponibile, ha risolto in pochissimo tempo un problemino creatosi con la bici di mio figlio di 12 anni. GRAZIE. -
Elena
Vacanza del 2016
Pubblicazione 22 settembre 2016
Percorso molto bello, ricco di storia e natura oltre alla ciclabile che, come di consueto in Germania, si presenta impeccabile e ti consente di pedalare con il naso all'insù. Questa parte di Reno è splendida, il fiume è maestoso e si pedala per la maggior parte lungo la sponda, godendo di panorami su rocche, castelli, anse, verdi colline e città ricche di storia e monumenti: Magonza, Coblenza e Colonia bellissime, non da meno borghi e piccole cittadine.
Ottimi gli alberghi.
Alla prossima vacanza. -
Renzo
Vacanza del 17-23 agosto 2016
Pubblicazione 14 settembre 2016
Bene, ma il Reno non mi ha regalato grandi emozioni. -
ATTENZIONE
Le seguenti impressioni sono state pubblicate prima del nuovo sistema di ratingSergio
Vacanza del 2016
Pubblicazione 13 settembre 2016
giro ottimo
nel complesso tutto ok
farei attenzione alla questione parcheggio auto a Magonza (era troppo incerta possibilità di park all'hotel..quando si è in giro utile avere certezze).
per ultimo il ritorno da colonia andrebbe previsto organizzato.
per il resto tutto bene.
grazie
-
-
2 Varianti