Individuale Bici e Famiglia / 2022
Cod. DE051
Germania / Ciclabile del Meno
Da Würzburg ad Aschaffenburg
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Würzburg e primo pernottamento.
Würzburg vi accoglierà con la sua monumentale Residenz, la residenza dei principi-vescovi dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Qui lavorò tra gli altri anche il nostro Tiepolo per affrescare i saloni del palazzo. Concedetevi anche una passeggiata per il suo bel centro, con il Duomo di St Kilian, la Stift Haug e l’Alte Mainbrücke, custoditi dall’alto dalla fortezza di Marienberg.
2° Würzburg – Karlstadt (30 km)
Da questo centro di produzione vinicola inoltratevi verso il verde bosco di Spessart, punteggiato dal colore rosso della pietra arenaria tipica della regione. Proseguendo lungo il fiume Meno raggiungerete in breve tempo l’abbazia di Oberzell e, con un piccola deviazione, Veitshöchheim, dove potrete visitare la residenza estiva del vescovo in un magnifico parco rococò. Continuate fino a Karlstadt, in tempo per una visita alla città e magari per un tuffo in piscina!
3° Karlstadt – Lohr (30 km)
Si riprende tra i boschi e i piccoli paesi lasciandosi alle spalle le rovine del castello Karlburg, raggiungendo poi Gemünden, la città dei tre fiumi, dove Sinn e Saale si gettano nel Meno. Qui, oltre alle rovine del castello di Scherenburg, troverete anche un fantastico parco giochi per bambini! Arriverete infine a Lohr per il pernottamento, importante centro economico e culturale, dominato dal castello del XIII secolo.
4° Lohr – Wertheim (40 km)
Salutati dal castello di Rothenfelds, che dall’alto domina la vallata, proseguite verso Marktheidenfeld, dove potrete fermarvi a passeggiare tra i suoi antichi palazzi e le belle fontane. Prima di giungere nella graziosa Wertheim, il percorso vi lascerà ammirare il castello di Homburg e la chiesa abbaziale di Lengfurt. A 2 km dalla ciclabile potrete fermarvi a testare il vostro coraggio al parco avventura Silvestria, con percorsi per bambini dai 4 anni in su.
5° Wertheim – Miltenberg (35 km)
Lasciate Wertheim e proseguite lungo la ciclabile, che vi regala in questo tratto splendide vedute su caratteristici paesini affacciati sul fiume, boschi rigogliosi e pareti di arenaria rossa. Dopo Mondfeld, arrivate a Freudenberg. Vi consigliamo di visitare questa cittadina, che ospita le rovine di un castello e un piccolo zoo gratuito. Arriverete a Miltenberg, con la gasthaus più antica della Germania (risalente al 1590!).
6° Miltenberg – Aschaffenburg (40 km)
In questo ultimo giorno in bici passerete per Wörth am Main e il suo interessante museo della navigazione, raggiungendo infine Aschaffenburg, città piacevole da visitare con la sua abbazia, la chiesa gesuita e la meridiana nella piazza del teatro. Da vedere anche la fortezza di Johannisburg con la sua biblioteca, il castello di Schönbusch dal bellissimo parco, e la ricostruzione di un edificio di Pompei giusto alle porte dalle città.
7° Aschaffenburg.
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La pista ciclabile affianca il fiume ed è interamente pianeggiante ed asfaltata. Tutto il tratto è poco trafficato e permette di godere sia delle bellezze naturalistiche della zona che di visitare cittadine storiche dalle tipiche case a graticcio della Franconia. L’intero itinerario è ben segnalato: con l’aiuto della descrizione del percorso e delle mappe, non avrete alcun problema di orientamento.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Würzburg a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Würzburg è quello di Norimberga, che è collegato con alcune città italiane dalle seguenti compagnie aeree:
- Ryanair (www.ryanair.com) da Milano Bergamo e Roma Ciampino.
Dall’aeroporto potete prendere il treno e in circa 15 minuti raggiungerete la stazione centrale. Da qui potete trovare un treno fino a Würzburg (durata: 1 h; prezzo: ca. 30 €). Orari e informazioni sul sito: Bahn.com
Aeroporti alternativi su cui volare sono Stoccarda e Francoforte sul Meno.
Stoccarda è collegata da:
- Eurowings (www.eurowings.com) da Milano Malpensa, Pisa, Roma Fiumicino, Napoli, Lamezia Terme, Catania, Cagliari, Olbia
- EasyJet (www.easyjet.com) da Milano Malpensa, Venezia
Per raggiungere Würzburg dovrete prendere un treno con un cambio in centro a Stoccarda (durata totale: ca. 3 h). Orari e informazioni sul sito: Bahn.com
Francoforte sul Meno è collegato da:
- Lufthansa (www.lufthansa.com) da Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Firenze, Torino, Venezia Marco Polo, Bologna, Verona, Napoli.
- Alitalia (www.alitalia.com) da Milano Linate, Roma Fiumicino.
- Ryanair (www.ryanair.com) da Brindisi, Catania, Milano Bergamo, Perugia, Pisa, Treviso, Venezia.
Per raggiungere Würzburg potete prendere un treno diretto dall’aeroporto (durata totale; ca. 1h30). Orari e informazioni sul sito: Bahn.com
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Würzburg, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sul sito Bahn.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Würzburg.
In Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il kit di pronto soccorso e il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9,20 euro per 8 giorni, Svizzera: circa 38,50 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Per quanto riguarda la viabilità locale, vi raccomandiamo di controllare con attenzione tutte le norme stradali prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it.
Parcheggio
Avrete la possibilità di parcheggiare vicino all’hotel in un parcheggio gratuito oppure in un garage pubblico al costo di ca.10 € al giorno. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni (indicate con B&B/ ÜF)ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
- le camere quadruple possono essere sostituite da due camere doppie
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- a pedalata assistita a 21 rapporti con freno a manubrio.
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri. Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- da 0 a 4 anni (max 30 kg): carrellino coperto da 1 o 2 posti.
- da 1 a 3 anni (max 20 kg): seggiolino posteriore.
- dai 4 ai 7 anni: FollowMe tandem. Un pratico gancio che permette di agganciare la bicicletta del bambino a quella dell’adulto. Ideale per bambini alti tra i 120 e 135 cm.
Accessori
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto del tipo fisso con chiave (rimovibile solo quando questo è chiuso)
- borse laterali impermeabili
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la descrizione del percorso in italiano
- la lista dei punti per la sostituzione delle bici
- gli orari dei mezzi di trasporto
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all’arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel e dei servizi prenotati
- le etichette bagaglio
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale