Individuale Bici e Famiglia / 2022
Cod. AT077
Austria, Germania / Ciclabile del Danubio
Da Passau a Linz
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Passau e primo pernottamento.
Dopo il vostro arrivo, se vi rimane tempo vi consigliamo di fare una passeggiata nel centro storico di Passau, chiamata ”Città dei Tre Fiumi” perché situata alla confluenza di Inn, Ilz e Danubio. In particolare non può mancare una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo, e all’immensa fortezza Veste Oberhaus, da cui si gode di uno splendido panorama sulla città.
2° Passau – Schlögen (90 min in battello + 20 km in bici)
La bicicletta dovrà aspettare ancora un pochino. Si inizia con un tratto in battello fino a Engelhartszell (incluso nella quota), sede di un convento trappista e del Wassererlebnis Mini Donau: molto più di un parco giochi! Più tardi, il divertimento continua, ma questa volta in sella alla bicicletta. Attraversate il Danubio sfruttando la diga di Jochenstein, che si trova poco più a monte. Dall’altra parte del fiume, non può mancare una sosta alla Haus am Strom, centro interattivo dedicato ai bambini, dove potrete imparare tutto quello che c’è da sapere sul fiume più lungo d’Europa. Dirigetevi senza indugio verso Schlögen e la spettacolare ansa del Danubio, immersa nella natura.
3° Schlögen – Niederranna – Schlögen (25 km)
Prima di risalire sulle vostre bici, è d’obbligo una passeggiata al punto panoramico di Schlögen, per riempirvi gli occhi del meraviglioso paesaggio che il Danubio crea insinuandosi tra le colline. Prendete quindi il battello per tornare sull’altra riva e pedalate fino a Freizell, dove vi aspetta una vera sorpresa: una chiatta da guidare lungo il fiume (inclusa nella quota) e sentirsi dei veri capitani sul Danubio! Potete decidere di tornare a Schlögen sulla sponda sud attraversando al ponte e proseguendo attraversando i paese di Wesenufer (attenzione, variante con qualche salita!) oppure vi consigliamo di tornare sempre sulla sponda nord approfittandone per mettere i piedi a mollo nel Danubio!
4° Schlögen – Linz (40 km)
Salutate la suggestiva ansa del Danubio e riprendete a pedalare lungo il corso del fiume. La Kaisertal, letteralmente la valle dell’imperatore, vi stupirà con i suoi scorci naturali e i piccoli paesini, tra cui Aschach e Ottensheim. Saltate quindi sul treno (non incluso nella quota) e raggiungete la capitale della regione: la barocca Linz. Ma le avventure coi treni non sono finite. Vi aspetta infatti il Pöstlingbergbahn (incluso nella quota), caratteristico trenino di altri tempi che procede..in salita! Non perdete anche lo zoo (incluso nella quota), con gli animali tipici della regione.
5° Linz – Enns/Mauthausen (20/40 km + 20 min in treno)
Prima di ripartire, perché non fare un salto al laghetto Pleschinger See, dove si trova il divertente Family park Pamuki? Lasciatevi rapire dallo scorrere del grande fiume e riprendete la ciclabile, che vi porta fino a Ausee. Approfittate dello sbarramento per attraversare il Danubio e raggiungere la riva sinistra per pedalare fino a Enns, la più antica cittadina dell’Austria. Se siete stanchi, potete decidere di tornare a Linz in treno (non incluso). Altrimenti potete proseguire per Mauthausen, tristemente famoso per il suo campo di concentramento, e quindi tornare prima a Enns in bici, e da qui in treno a Linz (non incluso).
6° Linz
Dopo colazione, treno di rientro a Passau e fine dei servizi.
La lunghezza delle tappe e le località di pernottamento sono indicative e dipendono dalla disponibilità alberghiera. La lista hotel, che riceverete prima della partenza, vi fornirà il dettaglio preciso dell’itinerario.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La Ciclabile del Danubio da Passau a Vienna è una delle ciclabili più famose d’Europa per una serie di servizi che vengono offerti lungo il suo percorso e per la facilità del tragitto: è completamente pianeggiante e vi permette di pedalare su ciclabili asfaltate o stradine a basso traffico.
La segnaletica è così precisa che il difficile sarà perdersi. D’altronde avrete sempre accanto il Danubio che vi indicherà la strada.
Unica avvertenza: per visitare determinati luoghi e paesi dovrete studiare in anticipo su che riva si trovano. I ponti e traghetti non sono ovunque, quindi per evitare di fare strada in più o di dover tornare indietro, vi consigliamo di studiare bene il percorso sulle mappe che vi verranno consegnate in base a ciò che volete visitare.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Passau a piedi, in bus o in taxi.
In aereoPotete raggiungere Passau volando su Vienna e raggiungendo Passau in treno.
L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
- Eurowings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino
- Austrian Airlines da Roma Fiumicino, Firenze, Venezia, Bologna, Milano Malpensa.
- Vueling da Firenze, Roma Fiumicino.
- Easyjet da Napoli.
- Ryanair da Milano Bergamo, Pisa
- Wizz Air da Bari, Catania, Malpensa, Roma Fiumicino
Per raggiungere Passau dall’aeroporto di Vienna potete prendere un treno, con un cambio a Wien Meiding o Linz Hbf (durata: ca. 3 ore e mezza, costo: 60/80 €) . Informazioni al sito www.bahn.com.
In alternativa sarà possibile volare anche su Monaco di Baviera.
L’aeroporto di Monaco è servito dalle seguenti compagnie:- Eurowings da Napoli, Olbia, Lamezie Terme.
- AirDolomiti da Milano Malpensa, Venezia, Firenze, Torino, Bologna, Pisa.
- Lufthansa da Roma Fiumicino, Catania, Palermo, Milano Malpensa, Venezia, Napoli, Olbia, Torino, Bologna, Pisa
- Alitalia da Roma Fiumicino.
- Vueling da Roma Fiumicino.
Da Monaco poi si raggiunge Passau in treno: un treno ogni ora al minuto 24, impiega circa 2 ore e 15, costo circa 30€. Informazioni al sito www.bahn.com.Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Passau, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Austria/Germania (Verona e Monaco). Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com. Dalla stazione potete raggiungere l’hotel con in 10/15 minuti con il bus.In bus
Con Flixbus potrete raggiungere Passau, con un cambio a Monaco di Baviera. Partenze dalle maggiori città italiane: da Milano, Torino, Venezia, Verona, Trento, Udine, Bologna, Genova, Ancona, Pisa, Firenze e Roma. Maggiori informazioni sul sito: www.flixbus.it
In auto
A seconda della città di partenza potrete optare se raggiungere Passau via Brennero o via Tarvisio.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
ParcheggioPotrete lasciare l'auto presso:
- il parcheggio all’aperto presso il punto di consegna bici. Nel vostro pacchetto è compreso un parcheggio privato incustodito per tutta la settimana del tour e per le eventuali notti extra già prenotate precedentemente. Per qualsiasi prolungamento non prenotato con Girolibero dovrete versare € 6 al giorno.
- il parcheggio coperto presso la stazione dei treni. Questo posteggio non è prenotabile e costa ca. 5 € al giorno dal pagare in loco.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 5 pernottamenti in hotel 3/4*
- tutte le colazioni
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet. Nel voucher saranno indicate con la sigla HB/HP.
Il pranzo è libero: lungo il percorso trovererete negozi o ristoranti dove comprare qualcosa da magiare. Se la tappa è particolarmente naturalistica vi cosigliamo di prendere acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in loco e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
l'hotel di Passau si trova a 4 km dal centro cittadino vicino al parco acquatico. Il primo giorno del tour potrete raggiungere la struttura e fare il primo pernottamento, la mattina seguente in auto dovrete andare all'INFOPOINT per la consegna delle bici a nolo, qui potrete lasciare l'auto parcheggiata per tutta la durata del tour (non prenotabile, disponibilità limitata).
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
- le camere quadruple possono essere sostituite da due camere doppie
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- a pedalata assistita a 21 rapporti con freno a manubrio. È prevista una cauzione pari a 180 € da versare con carta di credito.
- bici con ruote da 20” (per bambini dai 100 a 120 cm) e 24” ( per bambini dai 120 ai 145 cm), talvolta senza rapporti.
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri. Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- da 0 a 4 anni (max 40 kg): carrellino coperto da 1 posto.
- da 1 a 3 anni (max 20 kg): seggiolino posteriore.
- dai 4 ai 7 anni: FollowMe tandem. Un pratico gancio che permette di agganciare la bicicletta del bambino a quella dell’adulto. Altezza minima 120 cm.
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto del tipo fisso con chiave (rimovibile solo quando questo è chiuso).
- borse laterali (solo per le bici adulto).
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Purtroppo non è possibile noleggiarlo, per cui è buona cosa portare il vostro da casa. Consigliamo comunque anche agli adulti di usarlo sempre.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la Cicloguida Girolibero Greens “Ciclabile del Danubio”
- gli orari dei mezzi di trasporto in loco
- i moduli di consegna bici
- la lista dei ristoranti e delle officine
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all’arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel e dei servizi prenotati
- le etichette bagaglio
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
-
-
Giuliana
Vacanza del 01-06 settembre 2019
Pubblicazione 11 settembre 2019
Bella vacanza in famiglia..migliorerebbe con pochi accorgimenti.. -
Valeria
Vacanza del 11-16 agosto 2019
Pubblicazione 27 agosto 2019
Cari viaggiatori,
per la prima volta quest'anno ho fatto una vacanza di questo tipo e mi sento di consigliarla a tutti voi. Ho un bimbo di quasi 6 anni che è rimasto contentissimo e affascinato da questa nuova esperienza che credo aiuti anche un po' i nostri bambini a rendersi indipendenti e responsabili delle proprie bici.
I paesaggi che si possono vedere, l'esperienza di fare tutto (o quasi) con la bici, la sfida di arrivare alla destinazione successiva, la possibilità di incontrare altre persone che stanno vivendo la tua stessa esperienza, rendono il tutto davvero molto bello e unico.
Non da ultimo.....non dover pensare al proprio bagaglio è certamente un vantaggio enorme!
È una vacanza che consiglio davvero anche a chi è meno "sportivo" (potete affittare le bici a pedalata assistita!!). -
Gennaro
Vacanza del 08-13 agosto 2019
Pubblicazione 18 agosto 2019
giro molto adatto a famiglie con bambini piccoli. -
Paola
Vacanza del 28 giugno - 03 luglio 2019
Pubblicazione 08 luglio 2019
La nostra mini-biciclettata Passau-Linz è adatta a chi non vuole affaticarsi molto, ma gustarsi ogni secondo di questi panorami stupendi, si viaggia dentro la natura. -
Alessandra
Vacanza del 09-14 agosto 2018
Pubblicazione 03 settembre 2018
Esperienza consigliatissima, anche con bimbi piccoli. Meglio se ci sono più bambini perché così si "tirano" gli uni con gli altri. -
Stefania
Vacanza del 20-25 agosto 2018
Pubblicazione 30 agosto 2018
Il percorso è piacevole ma troppo breve. Adatto a chi ha difficoltà ad effettuare km in bicicletta. Sconsiglio la mezza pensione. La cena non è mai di qualità e ci sono molti bei localini in ogni città del percorso (ad eccezione di Schlögen dove c'è solo l'hotel in cui si alloggia che comunque offre molti servizi ed è in una posizione strategica e panoramica).
Consigliati i concerti di organo a Passau e la visita a Mauthausen. -
Fabio
Vacanza del 09-14 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Esperienza bellissima sia per gli adulti che per i bambini. Un 10 più che meritato. -
Elisa
Vacanza del 09-14 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Vacanze in bici: aria aperta, posti nuovi, sport, compagnia, divertimento.. Mix perfetto. -
Costanza
Vacanza del 22-27 luglio 2018
Pubblicazione 01 agosto 2018
Ottima esperienza per grandi e per piccini. Sicuramente proveremo qualche altro viaggio.
-