Individuale Bici e Famiglia
Cod. FR081
Francia / Borgogna
Fra vigneti e possenti castelli
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Beaune.
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Pur essendo il punto nevralgico per il commercio del vino, Beaune rimane una piccola cittadina a 40 km da Digione, dove passeggiare nel centro storico resta un piacere. Racchiusi tra torri e bastioni delle cinta muraria si nascondono dei tesori d’arte che vi invitiamo a scoprire. Primo tra tutti, l’Hôtel Dieu, antica casa di carità, uno degli esempi architettonici più importanti della Borgogna.2° Beaune – Côte de Beaune – Beaune (25 km)
Oggi si parte alla scoperta di una delle due zone vinicole che fanno la ricchezza del luogo: la Côte de Beaune. Un tour nella Voie des Vignes a sud di Beaune, fra i vitigni di Pommard, Santenay, Chassagne & Puligny Montrachet, Mersault, tutti nomi molto conosciuti tra gli intenditori. Ma in Borgogna non c’è solo vino! Tra i vigneti compare spesso un castello, testimonianza dell’antico potere dei signorotti locali. Rientro in hotel, magari in tempo per un tuffo in piscina.
3° Beaune
Giornata consacrata alla visita di questa bella cittadina: l’Ospizio di Beaune, la basilica di Notre Dame e i deliziosi negozi. Potrete dedicare una parte della giornata anche a qualche degustazione: fatevi consigliare dai locali e non abbiate timore di fare qualche km in bici! Ricordate che Beaune è famosa anche per la Mostarderia Fallot: potrete partecipare ad un tour guidato alla scoperta degli odori e dei sapori piccanti di questo particolare prodotto. Godetevi infine un po’ di meritato riposo al Parc de la Bouzaize, con il suo immancabile parco giochi.4° Beaune – Vougeot (25 km)
Passata la Côte de Beaune entrerete nella Côte de Nuits, l’altra zona vinicola particolarmente importante per la produzione borgognona. Tra i vari paesini incontrerete Nuits Saint Georges, dalle antiche abitazioni, dove potrete fare una piacevole sosta con i vostri bambini all’Imaginarium, un museo interattivo sulla storia del vino. Lungo stradine secondarie raggiungerete Vougeot, e se vi rimane ancora tempo... che ne dite di un tuffo in piscina?!5° Vougeot – Clos Vougeot – Vougeot (30 km)
Una bella biciclettata che vi condurrà attraverso Clos Vougeot e il suo castello, dove l’abate di Cîteaux amava intrattenere i propri ospiti. Dopo la visita si prosegue sulla via dei grandi vini: Gevrey Chambertin e Fixin. Per chi volesse, sono numerosi i poderi dove organizzare una degustazione. Proseguendo lungo questo percorso potrete fermatevi alla Fattoria dei Frutti Rossi, dove è previsto un percorso interattivo anche per i più piccoli. Non perdetevi l’assaggio delle marmellate e liquori bio, tra i quali il famossisimo Cassis!6° Vougeot – Abbazia di Cîteaux – Vougeot (30 km)
Giornata dedicata alla scoperta della celebre Abbazia di Cîteaux, dove nel XI secolo si è sviluppato il movimento del “pauperismo”, il ritorno ad una vita modesta e spirituale, che ha dato origine al famoso ordine cistercense. Potrete acquistare miele e formaggio biologici ancora oggi prodotti dai monaci del convento. E sulla via del ritorno, lasciate per un attimo la bici e salite a cavallo al Poney Club Ecurie de la Folie di Villebichot !7° Vougeot
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Come arrivare
Il vostro primo hotel vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
La struttura sarà facilmente raggiungibile dalla stazione, anche a piedi.
In aereoPer raggiungere Beaune potete volare su Lione.
L’aeroporto di Lione è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Easyjet da Catania, Roma Fiumicino, Napoli, Palermo, Venezia e Olbia.
Alitalia e Airfrance dai principali aeroporti italiani (anche con scalo).
Da Lione si prende un treno direttamente dall’aeroporto fino a centro di Lione (Lyon Part Dieu), e qui cambiare per Beaune. Il viaggio dura 3 ore e mezza, costo circa 50-70 €.
Maggiori informazioni su orari e costi sul sito delle ferrovie tedesche www.bahn.com oppure www.voyages-sncf.com.
In alternativa potete prendere un volo per Parigi e da qui un treno per Beaune.Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Beaune.
Potrete prendere un treno notturno fino a Digione (7:30 ore) e da lì un treno diretto fino a Beaune (20 minuti).
Maggiori informazioni: www.thello.com e www.oui.sncf.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Beaune. Viamichelin.ito altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Vi ricordiamo che in Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (circa 38,50 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo), acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.Parcheggio
Potrete parcheggiare gratuitamente in loco senza prenotazione.
Per maggiori informazioni sui parcheggi: www.beaune-tourism.comOrari e prezzi soggetti a variazione.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6* pernottamenti in hotel 3*
- tutte le colazioni
Il pranzo è libero. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel documento finale
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- ibride a 24 rapporti con freno a manubrio
- a pedalata assistita a 24 rapporti con freno a manubrio
- bici con ruote da 20” (per bambini dai 120 a 135 cm) e 24” ( per bambini dai 135 a 150 cm). Non sempre queste biciclette sono dotate di marce.
Per bambini fino ai 7 anni sono disponibili questi accessori. Richiedono un po' di attenzione in più e qualche chilometro per fare pratica, e sono la migliore soluzione per chi viaggia con bambini:
- da 0 a 4 anni (max 30 kg): carrellino coperto da uno o due posti.
- da 1 a 3 anni (max 20 kg): seggiolino posteriore.
- da 4 a 6 anni: cammellini. Ideale per bambini alti tra i 120 e 135 cm, che non sanno pedalare autonomamente e quindi sono sempre al traino dei genitori. La ruota è da 20”.
- dai 4 ai 7 anni: FollowMe tandem. Un pratico gancio che permette di agganciare la bicicletta del bambino a quella dell’adulto. Ideale per bambini alti tra i 120 e 135 cm.
Attenzione! Tutte le appendici richiedono un po’ di fatica in più e qualche chilometro per adattarsi, ma rimangono il mezzo migliore per spostarsi con i bambini.Le bici sono equipaggiate, se l’appendice lo permette, con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- borse laterali
- lucchetto
- borsa anteriore con porta cartina
- pompa.
Il casco è obbligatorio fino ai 12 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la descrizione del percorso in italiano
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
- le tracce GPS
Riceverete all'arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel
- le etichette bagaglio
- le mappe del tour
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.