Piccolo gruppo Bici e Famiglia / 2022 / Fatti in casa
Cod. IT193
Italia / Alla scoperta del Po e il suo Delta
Un Po di famiglie
-
Itinerario
1° Ritrovo a Santa Giustina e pedalata fino al Gran Bosco della Mesola
Arrivo individuale a Santa Giustina di Mesola: incontro con l’accompagnatore e il resto del gruppo verso le ore 14. Dopo la consegna bici, partiamo sui pedali verso la Riserva Naturale del Gran Bosco della Mesola, raro esempio di bosco litoraneo della costa adriatica rimasto ancor oggi intatto, a memoria delle foreste naturali che un tempo si trovavano lungo tutta la linea costiera padana. Scesi dai pedali, ci addentriamo a piedi nella riserva per ammirare la grande varietà di piante, ascoltare il canto degli uccelli e con un po’ di fortuna incontrare i cervi autoctoni che abitano questo splendido luogo. Al termine della camminata rientriamo a Santa Giustina per la cena e il pernottamento.
Sistemazione rifugio, Pasti cena, Bici 12 km, Cammino 1h - 4 km
2° In bici e in barca lungo il Canal Bianco e le foci del Po
Partiamo in bicicletta verso l’oasi naturale Torre Abate, un’antica chiusa del XVI secolo. Proprio in questo punto si può osservare come il taglio di Porto Viro, opera idraulica realizzata dalla Repubblica di Venezia, spostò la linea di costa rendendo necessaria la costruzione di impianti che garantissero il deflusso delle acque al mare. Pedalando lungo la pista ciclabile del Canal Bianco arriviamo ai piedi del Castello della Mesola, “delizia” estense che oggi ospita il Centro di Educazione Ambientale. Proseguiamo lungo l’argine del Po di Goro nella Destra Po con le ampie golene brulicanti di vita: piccoli boschetti, risaie, canneti e il tipico ponte di barche. Raggiungiamo quindi Gorino, l’ultimo paese abitato prima di incontrare il mare. Pausa pranzo al sacco e poi tutti in barca, alla scoperta delle foci del Po. Durante la navigazione sarà possibile osservare la Lanterna Vecchia, testimonianza dell’avanzamento della linea di costa, il nuovo Faro di Goro, costruito sull’omonimo Scanno (Riserva Naturale) e le numerose specie di uccelli che popolano lagune e canneti.
Rientriamo in Rifugio verso le ore 17: saluti di rito e rientro a casa individualmente.
Pasti colazione, Bici 35/40 km, Barca 1h
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali. Lungo il percorso, per esempio, potrebbero esserci deviazioni temporanee non previste (cantieri stradali) segnalate solo sul posto.
-
Caratteristiche
Cosa ti aspetta
Un programma facile con tranquille pedalate su piste ciclabili lungo il Canal Bianco e la foce del Po. Il breve trekking nel Bosco non presenta difficoltà ed è alla portata di grandi e piccini.
-
Come arrivare
Santa Giustina di Mesola è la località di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.
Il primo giorno il vostro accompagnatore vi attenderà al rifugio alle ore 14:00 per darvi il benvenuto e gli ultimi dettagli sul tour.
In auto
Puoi lasciare l'auto per la durata del tour presso il parcheggio del rifugio in cui pernotterete. -
Pernottamento e pasti
Il tour prevede l'alloggio presso il rifugio a Santa Giustina di Mesola.
Sono inclusi: 1 cena, 1 colazione e 1 pranzo al sacco.
Da sapere:
- il pernottamento sarà in camere doppie/ triple/quadruple/quintuple con bagni privati.
- la biancheria presso le camere del rifugio è inclusa.
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- bici con ruote da 20” (per bambini dai 120 a 135 cm).
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri. Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- seggiolini posteriori (di solito da 1 a 3 anni)
- cammellini, appendice per viaggiare con bambini capaci di pedalare, ma non ancora in totale autonomia (di solito da 4 a 6 anni)
-
Materiale informativo
Lo ricevi via email prima della partenza e comprende:
• il link per scaricare in PDF la scheda viaggio e il documento finale con le ultime informazioni sulla tua vacanza
• l’assicurazione medico-bagaglio
la lista hotel
• il voucher a conferma dei servizi prenotati
Controlla i documenti e avvisaci se manca qualcosa!
Ricorda di portare con te il materiale informativo: salvalo in formato digitale o, se preferisci, stampalo e mettilo in valigia.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
-
-
Ambrogio
Vacanza del 05-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Un tour che vale sicuramente la pena fare con i bambini, percorso adatto a loro e guide capaci di parlare anche ai più piccoli. -
Alfredo
Vacanza del 05-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Cinque stelle -
Daniela
Vacanza del 05-06 settembre 2020
Pubblicazione 11 settembre 2020
Organizzazione impeccabile e guide entusiaste! Bravi -
Carmen
Vacanza del 07-08 settembre 2019
Pubblicazione 19 settembre 2019
Consiglio questo tour a tutte le famiglie che desiderano trascorrere un weekend in mezzo alla natura. Passeggiare lungo i canali del Delta del Po con la bicicletta ti fa apprezzare ancor di più la bellezza del paesaggio e il piacere di pedalare. I bambini sono in sicurezza e si divertono! -
Franca
Vacanza del 07-08 settembre 2019
Pubblicazione 14 settembre 2019
Informale e alla portata di tutti. Flessibili e disponibili, non solo pedalare ma belle piccole soste intermedie con info storiche e naturalistiche. Veramente alla portata di famiglie con bambini, anche non abituate a lunghi giri. -
Gaia
Vacanza del 2019
Pubblicazione 13 settembre 2019
Una bella fuga in un paesaggio metafisico e corroborante -
Giovanni
Vacanza del 07-08 settembre 2019
Pubblicazione 13 settembre 2019
Una bellissima esperienza che è piaciuta a tutti noi quattro e che ripeteremo sicuramente -
Marcello
Vacanza del 26-28 aprile 2019
Pubblicazione 13 maggio 2019
Un giro da consigliare a tutti, bello e facile. Ideale per chi si approccia al cicloturismo, un break divertente per chi è già più esperto. -
Vèronique
Vacanza del 26-28 aprile 2019
Pubblicazione 09 maggio 2019
Splendida esperienza!!
Per noi la prima volta con Girolibero con 3 ragazzi di 6, 11 e 13 anni.
Itinerario ideale, semplice e davvero alla portata di tutti; visita interessanti al Bosco della Mesola e bella gita in barca sul Delta del Po.
Da consigliare il sistema follow-me tandem per chi ha bambini piccoli e poco abituati a lunghi tragitti in bicicletta ma che vogliono mettersi alla prova: ha permesso al più piccolo di attaccarsi alla mia bici nei momenti più critici (stanchezza) o sui pochi tratti di strada aperta al traffico. Organizzazione perfetta e ottima gestione dell’imprevisto (pioggia torrenziale con cambio programma).
Pierpaolo ed Olga due super accompagnatori!!!
A presto!! -
Luca
Vacanza del 08-09 settembre 2018
Pubblicazione 16 settembre 2018
Una vacanza piacevole, molto apprezzata anche dai bambini di 10 e 7 anni, che hanno pedalato completamente entrambi i giorni. Molto interessanti gli avvistamenti del branco di cervi nella riserva di Mesola e della fauna osservata dalla barca nella sacca di Goro.
Attenzione, però, al fondoschiena se non siete abituati ad andare in bici. I pantaloncini da ciclista sono fondamentali. -
Marco
Vacanza del 08-09 settembre 2018
Pubblicazione 14 settembre 2018
Da buttarsi anche quanto ritieni di saper e poter fare da solo le vacanze.
Le info ricevute su cultura e paesaggio sono impagabili, come pure i ricordi di questa piacevole prima esperienza. -
Thierry
Vacanza del 08-09 settembre 2018
Pubblicazione 14 settembre 2018
Bellissimo e interessante per i bambini e adulti -
Ramona
Vacanza del 08-09 settembre 2018
Pubblicazione 14 settembre 2018
bella esperienza -
Katia
Vacanza del 02-03 giugno 2018
Pubblicazione 09 giugno 2018
Bellissima esperienza, un bel percorso con accompagnatori e guide preparati e cordiali.
Si pedala lungo ciclabili e percorsi piacevoli e non difficili ma un po' di abitudine e preparazione sono necessari perché i chilometri non sono pochi. -
Elisabetta
Vacanza del 02-03 giugno 2018
Pubblicazione 09 giugno 2018
La prima esperienza con Girolibero per me e per il mio bimbo di 8 anni è stata entusiasmante.
L’itinerario del Delta del Po è facile ed interessante, sia dal punto di vista naturale che storico.
Le belle giornate di sole, la compagnia delle altre famiglie, l’incontro coi cervi e il bagno finale nel mare Adriatico hanno reso la vacanza piacevole ed avventurosa. Non vediamo l’ora di ripartire! -
Luca
Vacanza del 05-06 maggio 2018
Pubblicazione 11 maggio 2018
Bel giro. Accompagnati da personale preparato attraverso paesaggi affascinanti e non troppo impegnativi dal punto do vista dello sforzo fisico. -
Luana
Vacanza del 16-17 settembre 2017
Pubblicazione 27 settembre 2017
Per noi era la prima vacanza in bici ed era la prima volta che affrontavamo un percorso così lungo in bici. Esperienza che ci è piaciuta molto e vorremmo ripetere. Sia la guida di Girolibero sia quella del delta del Po sono state fantastiche, soprattutto con i bambini. -
Patrizia
Vacanza del 16-17 settembre 2017
Pubblicazione 22 settembre 2017
-
Mara
Vacanza del 16-17 settembre 2017
Pubblicazione 22 settembre 2017
Organizzazione perfetta e accompagnatore super...Brava Martina!!! -
Annalisa
Vacanza del 20-21 maggio 2017
Pubblicazione 08 settembre 2017
Bellissimo percorso adatto sia ai piccoli che ai grandi. -
Luisa
Vacanza del 20-21 maggio 2017
Pubblicazione 27 maggio 2017
Per me è stata la seconda esperienza con Girolibero e mi auguro di dare corpo al proverbio che dice, non c'è due senza tre!
Alla prossima entusiasmante vacanza in bici! Grazie. -
Paolo
Vacanza del 20-21 maggio 2017
Pubblicazione 26 maggio 2017
Nonostante i nostri 2 bimbi fossero davvero piccoli (15 mesi e 3 anni ) siamo riusciti comunque a fare qualche km insieme a tutti i partecipanti. Il posto si presta molto a rilassanti pedalate. L'aggiunta dell'escursione nel bosco protetto e del giro in barca in laguna hanno dato una bella varietà alla vacanza. Non si può mica sempre pedalare. -
Nicoletta
Vacanza del 20-21 maggio 2017
Pubblicazione 26 maggio 2017
Bellissimo viaggiare in gruppo con i bambini. da rivalutare, per noi. -
Andrea
Vacanza del 10-11 settembre 2016
Pubblicazione 25 settembre 2016
Bellissima gita ben organizzata. Ho avuto molto di più di quanto mi aspettassi.
-